Riccardo Agostini - Public Speaking Coach
  • Home
  • Chi sono / Contatti
  • Come parlare in pubblico
    • Articoli più Letti
  • Corso di Public Speaking
    • Roma
    • Milano
    • Firenze
    • Napoli
    • Torino
    • Padova
    • Modena
    • Bologna
    • Perugia
  • Corso di public speaking individuale
  • Corso di Public Speaking online
  • Blog
BLOG PARLARE IN PUBBLICO

Le basi di un corso di dialettica

3/2/2019

0 Commenti

 
In questo articolo voglio spiegarti come un corso di dialettica sia nell'approccio distinto da una semplice formazione in public speaking. In questo modo saprai come operare una scelta nel momento in cui deciderai di iscriverti.

Non ti preoccupare se adesso ti senti un po' confuso, immagino che fino ad oggi avrai ritenuto che rientrassero entrambi nella categoria Parlare in Pubblico. Credimi, c'è una piccola ma sostanziale differenza che a mio parere rende la dialettica più efficace della retorica ed oratoria messe insieme.

Per fare chiarezza dividerò questo post in due sezioni:
1. Dialettica vs retorica ed oratoria
2. Come è impostato un corso di dialettica

Alla fine dell'articolo ho un regalo per te!
Nelle ultime righe di questo articolo ho preparato un regalo tutto per te. Continua a leggere e ci vediamo alla fine.

1. Dialettica vs retorica ed oratoria

Fai attenzione a quanto sto per dirti perché è in queste poche parole che è racchiuso il segreto. Essendo una parola che possiede vari significati, è necessario che ci riferiremo a questa come un metodo di ragionamento. Etimologicamente Dialettica significa "l'arte del conversare". 

Questo concetto non è un'invenzione di Marx ne di Hegel ma possiamo incontrarlo nella filosofia greca dove la Dialettica era "l'arte del discutere".

Tenendo a mente questa definizione, vediamo ora di definire la retorica e l'oratoria. Innanzi tutto bisogna chiarire che si tratta di due termini correlati. 
La retorica è infatti l'arte di creare un processo comunicativo strutturato la cui finalità è quella di persuadere. È la capacità di difendere attraverso un discorso la propria opinione cercando di influenzare la forma di pensare altrui. Per fare questo si avvale quindi di una struttura comunicativa ed argomentazioni emotive.
L'oratoria è invece la materializzazione della capacità persuasiva presentata attraverso la retorica e trova espressione in discorsi, conferenze o sermoni. In poche parole l'oratoria è l'arte di parlare con eloquenza. (Nel seguente articolo ti spiego come migliorare la capacità oratoria)

Per chiarire quale è la relazione tra retorica ed oratoria potrei dire che... La retorica è la teoria mentre l'oratoria è la pratica.
Per questo motivo ho premesso che si trattava di due termini correlati.

Quindi nella sfida tra Dialettica e retorica/oratoria chi ne esce vincitore?
La mia opinione è che il futuro della comunicazione sia fatto di dialettica. La dialettica è infatti l'arte del discutere che si oppone alla retorica/oratoria che è l'arte del parlare bene in pubblico.

Sembra cosa da poco ma per quanto mi riguarda c'è una differenza sostanziale. 

Nel caso della dialettica il discorso si presenta come una variabile poiché prevede un'interazione e confronto costante con il pubblico. (Come diceva Eraclito da Efeso sono due i pilastri alla base del pensiero dialettico: 1. Tutto fluisce ed è in continuo movimento; 2. Tutto è formato da opposti che sono in stato di tensione, questo determina una forma come risultato di un equilibrio tra due forze opposte).
Nel caso di retorica ed oratoria invece prevedono la preparazione di un messaggio e la successiva consegna al pubblico presente, il tutto senza interazione.

La dialettica è l'arte di discutere che si oppone alla retorica/oratoria o arte di parlare bene in pubblico.

2. Come è impostato un corso di dialettica

Anche se sono solito parlare della mia formazione definendola un corso di public speaking, e quindi una combinazione di retorica e oratoria, devo riconoscere che le cose non stanno esattamente così. È una scelta che ho operato basandomi sui criteri di ricerca su google da parte delle persone, ma in questo articolo ti spiegherò perché una parte del mio incontro di formazione va classificato come un corso di dialettica.

Da quando nel 2013 ho iniziato ad insegnare public speaking e dibattito nelle scuole la mia formazione ha subito qualche piccola trasformazione. Il public speaking rientra infatti nella categoria retorica/oratoria mentre il dibattito nella dialettica.
Quello che io ho fatto è stato fondere questi strumenti nelle giornate dell'incontro.

Vediamo come è impostato il mio corso di dialettica.
  • La cosa più importante da tenere a mente è che gli incontri dal vivo (e quindi in aula) sono pensati per un numero ridotto di persone. Questo è un requisito indispensabile per la riuscita.
  • Durante la prima giornata ci occupiamo di sviluppare le abilità di public speaking. Quindi prestiamo particolare attenzione alla costruzione strategica di un messaggio (la retorica) e mettiamo tutto in pratica (oratoria)
  • Nella seconda giornata inserisco la variante dialettica. In cosa consiste? Gli oratori presentano il proprio discorso alla fine del quale gli verranno rivolte delle domande a cui dovranno rispondere. Non stabilisco una tipologia di domanda ma mi limito semplicemente ad invitare il pubblico ad essere un po' "violento", in modo da obbligare l'oratore a gestire una reale situazione di stress ed interloquire con il pubblico su un tema di cui di certo non si è potuto preparare a fondo. L'unica cosa che li invito a fare, prima di esporsi in pubblico, è cercare di prevedere i punti forti e deboli della propria tesi, i possibili attacchi dell'avversario e le risposte con cui potersi difendere.

Un suggerimento da non dimenticare.
Si che si tratti di un corso dal vivo, un incontro individuale in aula o una consulenza online via skype non manco mai i chiarire un punto importante che può fare la differenza nell'ambito della dialettica e quindi del confronto. Sto parlando della sedia del "debater"
Corso di dialettica
Cosa è la sedia del "debater"?
Ti parlo di sedia del debater perché credo che sia un'ottima metafora ai fini della comunicazione. Una sedia è stabile perché si appoggia su quattro gambe, così come una tesi è credibile se costruita su: storia personale, dati, fonti, testimonianze.
  • La storia personale è la vicenda vissuta in prima persona. Questa ai fini della credibilità non sempre è efficace (a meno che tu non sia un'autorità nell'argomento trattato) ma di certo ottiene l'attenzione del pubblico.
  • I dati possono essere percentuali, grafici, statistiche che supportano la tua tesi.
  • Le fonti sono i posti dove hai trovato le informazioni che andrai a presentare nel discorso. Per questo è bene assicurarsi che una fonte sia attendibile.
  • Le testimonianze sono quelle persone autorevoli nella tematica che stai presentando e che potrebbero aggiungere credibilità a ciò che dici.

Perché è importante la sedia del "debater"?
Perché in uno confronto dialettico, se tu apporterai delle argomentazioni che si basano su questi quattro pilastri hai buone probabilità di uscirne vincitore. Una tesi di questo tipo infatti è molto stabile e difficile da screditare.
Posso capire che non sempre si dispone di una conoscenza così approfondita dell'argomento da poter trovare storia personale, dati, fonti e statistiche, ma tieni presente che quante meno gambe avrà la tua sedia quanto più instabile risulterà.

Conclusioni

Ho scritto questo articolo per mostrarti quanto sia sostanziale la differenza tra dialettica e retorica/oratoria. 
Come avrai ben capito io mi schiero a favore della prima poiché ritengo che in un mondo interattivo come quello attuale ovvero un mondo social, non ci si possa limitare ad utilizzare un tipo di comunicazione tipico dell'era della tv. 
Oggi le persone interagiscono, si confrontano e non sono più passive all'informazione come un tempo.

Quanto credo lo riporto anche nei miei corsi di public speaking, che come ti ho spiegato in precedenza prevedono anche una sezione di dialettica. 

A questo punto è arrivato il momento del regalo!
Come promesso nell'apertura dell'articolo, ho preparato un piccolo regalo per te. In cosa consiste? In una diretta video!
Ti invito a lasciare nei commenti in basso tutte le tue osservazioni o dubbi sull'argomento trattato in questo post. Io mi preparerò al meglio e poi organizzerò un incontro video dove risponderò a queste ed altre domande che potrai rivolgermi in diretta.

A presto!
0 Commenti



Lascia una Risposta.

    Iscriviti alla Newsletter

    Titolo

    • iscritti: 329
    • Rispettiamo la tua privacy
    • Email Marketingby GetResponse

    Articoli più letti

     - Parlare in pubblico ansia
    - Tecniche per parlare in pubblico
    - Come iniziare un discorso
    - Come scrivere un discorso
    - Come vincere un dibattito
    - Public Speaking regole
    - Parlare in pubblico bocca secca
    - Esercizi per parlare in pubblico
    - Discorso candidato consigliere comunale
    - Come non balbettare in pubblico

    - I 6 migliori corsi di public speaking

    Categorie

    All
    Corsi Public Speaking
    Corso Di Dialettica
    Dibattito
    Discorso Di Benvenuto
    Discorso Di Presentazione
    Libri Public Speaking
    Linguaggio Del Corpo
    Paura Parlare In Pubblico
    Presentazione Tesi Laurea
    Presentazioni PowerPoint
    Public Speaking Politica
    Tecniche Public Speaking

    Prodotti

    Foto
    Corsi di
    Public Speaking
    Corsi di formazione in public speaking rivolti ad aziende, scuole e privati ​
    Corso di Public Speaking
    Foto
    Corso privato di Public Speaking
    Percorsi di formazione individuale (one-to-one) in public speaking in tutta Italia 
    Corso individuale
    parlare in pubblico, video corso online di public speaking
    Foto
    copertina libro insegnare a dibattere
    ebook parlare in pubblico, manuale avanzato di public speaking
    Immagine
    Ebook Parlare in Pubblico pdf
    parlare in pubblico, ebook - come preparea la discussione della tesi di laurea

    RSS Feed

Riccardo Agostini
​Public Speaking Coach
Perugia/Roma/Barcellona
E-mail. info@agostiniriccardo.com
​Tel. +39 06 92948464
Rimani aggiornato/a sulle attività e pubblicazioni di public speaking.
Clicca ed entra nel mio canale Telegram
Entra nel Canale Telegram
privacy policy
  • Home
  • Chi sono / Contatti
  • Come parlare in pubblico
    • Articoli più Letti
  • Corso di Public Speaking
    • Roma
    • Milano
    • Firenze
    • Napoli
    • Torino
    • Padova
    • Modena
    • Bologna
    • Perugia
  • Corso di public speaking individuale
  • Corso di Public Speaking online
  • Blog