Riccardo Agostini - Public Speaking Coach
  • Home
  • Chi sono / Contatti
  • Come parlare in pubblico
    • Articoli più Letti
  • Corso di Public Speaking
    • Roma
    • Milano
    • Firenze
    • Napoli
    • Torino
    • Padova
    • Modena
    • Bologna
    • Perugia
  • Corso di public speaking individuale
  • Corso di Public Speaking online
  • Blog
BLOG PARLARE IN PUBBLICO

Corso di dialettica online

9/2/2019

0 Comments

 
In molti mi state dicendo di voler seguire un corso di dialettica online o chiedendo se posso crearne uno tutto per voi.

Voglio iniziare questo articolo dicendo che al contrario del public speaking, dove serve un pubblico reale con cui confrontarsi, in un confronto di dialettica basta avere due interlocutori e un moderatore per mettersi in gioco e migliorare.

Ora vi svelo un segreto. Qualche tempo fa abbiamo sperimentato con un piccolo gruppo una versione beta per il corso di dialettica online ed abbiamo ottenuto risultati interessanti. È di questo che andremo a parlare nel post di oggi dove vi darò, a grandi linee, una spiegazione di quello che è stato fatto ed i risultati che ha prodotto.

Per essere chiari dividerò l'articolo in due sezioni in cui vi spiegherò:
  1. Come si svolge il corso
  2. Quali sono i vantaggi di questo metodo

Un regalo!
Esatto, alla fine dell'articolo ho preparato un vero e proprio regalo che sono certo apprezzerete molto perché assolutamente in linea con le vostre richieste. Ma adesso non lasciatevi travolgere dalla curiosità e dedicate qualche minuto alla lettura di questo post che sono certo troverete di grande aiuto.

1. Come si svolge il corso di dialettica online

corso di dialettica online
Come vi ho accennato nell'introduzione di questo articolo c'e`stata una fase fase di sperimentazione in cui ho provato a spostare una formazione ed una competizione in dialettica, nata esclusivamente in aula, in un contesto nuovo come internet. 

Dopo i primi esperimenti  abbiamo trovato una formula che ci è sembrata semplice, utile ed efficace. Per la nostra formazione e pratica abbiamo utilizzato:
  • un gruppo facebook
  • la piattaforma belive
  • un moderatore

Ma guardiamo nel dettaglio come si svolge un corso di dialettica online e come ciascun elemento precedentemente elencato possa svolgere la sua funzione all'interno del nostro progetto.


Il gruppo Facebook
Il primo problema che abbiamo dovuto affrontare è stato quello di creare uno spazio virtuale che disponesse di caratteristiche simili ad un aula di formazione. Avevamo bisogno di uno scenario dove due disputanti potessero dibattere, dove il pubblico potesse seguire il confronto e lasciare la propria opinione.

Dopo alcuni tentativi l'opzione perfetta si è presentata con la piattaforma Facebook, in particolare Facebook group. Ciò che questa offriva era la possibilità di trasmettere video in diretta, l'accesso ad un'area riservata ai soli membri che avevano ottenuto l'autorizzazione e la possibilità che avevano questi di commentare. 

Per questo motivo abbiamo creato un gruppo facebook chiuso e via email, alle persone iscritti alla mia mailinglist, abbiamo inviato una comunicazione dicendo che chi fosse interessato nel migliorare la propria dialettica poteva iscriversi gratuitamente e partecipare agli eventi. In questo modo abbiamo raggiunto il numero sufficiente di iscritti per sperimentare.

Sul gruppo abbiamo fornito delle linee guida che potessero aiutare le persone a preparare una sessione di dibattito ed informazioni sul regolamento che si sarebbe seguito durante la sfida.
Per quanto riguarda il regolamento ci siamo attenuti ad un modello utilizzato nelle scuole dove ho insegnato public speaking e dibattito in questi anni. Il modello è suggerito da "Exponi le tue Idee" e prevede che ciascun oratore faccia tre interventi di 3 minuti più un'arringa finale ma noi lo abbiamo per alcuni aspetti adattato alle nostre esigenze. 

Ad esempio nel nostro corso di dibattito online partecipano solamente due oratori, uno a sostegno della tesi Pro ed uno della tesi Contro. Ciascun oratore farà tre interventi, parlando ogni volta 3 minuti (per un totale di 9 minuti). Durante questi tre interventi potrà ribattere la tesi avversaria e portare nuove prove a favore della sua tesi. Una volta che ciascun oratore avrà esaurito i tre interventi avrà diritto ad un'arringa finale della durata di 2 minuti durante i quali non potrà portare nuove tesi ma dovrà ricapitolare quanto precedentemente esposto.
Una cosa da tenere presente è che la tesi (ovvero il Pro ed il Contro) viene assegna una settimana prima dal moderatore e non per scelta dell'oratore. In questo modo il partecipante si vedrà costretto a migliorare la propria elasticità mentale.

Una settimana prima della sfida abbiamo assegnato l'argomento che sarebbero andati a discutere e chiesto chi volesse partecipare ad un confronto online. Le sfide di solito si sono tenute il lunedì sera alle 21,00 in modo che tutte fossero liberi da impegni e potessero partecipare come spettatori o competitori. Inoltre il fatto di lasciare un fine settimana a disposizione permetteva ai partecipanti di preparare al meglio il proprio intervento facendo ricerche online.


La piattaforma BeLive
Perché è così importante questa piattaforma? Ci siamo resi conto che il modo migliore per poter gestire una competizione online e condividere all'interno dello stesso schermo i video dei partecipanti più quello del moderatore era utilizzando la piattaforma BeLive. Questa offre il servizio di uno schermo condiviso su i gruppi facebook (naturalmente anche sulle pagine e sui profili personali).
Il giorno dell'incontro mi sono collegato come moderatore a BeLive ed ho mandato un link di accesso agli altri partecipanti che, attraverso il proprio smartphone si sono collegati. Niente di più semplice per gestire una fase di dibattito.

Inoltre questa applicazione permette alle persone (al pubblico) di lasciare i propri commenti e questo è un ottimo modo per offrire a tutti i presenti la possibilità di interagire online lasciando le proprie opinioni su quello che gli oratori stanno dibattendo. In questo modo la dinamica oltre ad essere formativa risulta anche coinvolgente.


Il moderatore
La figura del moderatore è essenziale in questo corsi di dialettica online poiché è lui che ha il compito di assicurarsi che ciascun partecipante rispetti il regolamento.

Le cose basilari che dovrà fare saranno:
  • Assicurarsi che ciascun oratore rispetti il tempo assegnato per ciascun intervento (3 minuti)​
  • Impedire che durante i tre minuti in cui l'oratore deve parlare venga interrotto dalla controparte
  • Verificare che si rispettino le 4 fasi del dibattito
  • Inserire (su richiesta previa alla competizione da parte dei partecipanti) una 5 fase con domande e risposte aperte
  • Assicurarsi che i giudici (se richiesti previamente dai due partecipanti) dispongano degli strumenti per valutare un dibattito

2. Quali sono i vantaggi del seguire questo corso di dialettica online

vantaggi corso di dialettica online
Se dovessi dare una risposta rapida direi che partecipare a questo corso di dialettica online prevede solo vantaggi! Sembra una visione ottimista della cosa ma è veramente così ed i motivi sono i seguenti:

  • È una formazione gratuita. Essendo una formazione online in fase beta si tratta di un prodotto sperimentale pensato per la formazione ed il divertimento dei partecipanti.
  • Può essere fatta comodamente da casa. Non serve raggiungere un'aula per seguire il corso, ciò che serve è disporre di un telefono o pc con video camera e una buona connessione internet.
  • È un corso divertente. Così come per i miei corsi di public speaking anche per questo corso di dialettica online il punto di partenza è il divertimento. L'obiettivo è coinvolgere i partecipanti perché negli anni mi sono reso conto che non c'è formula migliore per migliorare le proprie abilità che essere coinvolti emotivamente in ciò che si fa.
  • C'è un moderatore. Nelle sfide iniziali potrei essere io ed in quelle successive altri iscritti al gruppo che abbiano preso parte ad almeno tre competizioni. Come avrai letto in precedenza è una figura indispensabile per gestire una fase di dibattito
  • Non è indispensabile decretare un vincitore. Anche se gli iscritti al gruppo potrebbero scegliere chi ha vinto il confronto di dialettica, questo non risulta essere un elemento essenziale ai fini formativi. Ad ogni modo viene lasciata la scelta ai due sfidanti se è necessario decretare o meno un vincitore.
  • Viene fornito un regolamento. Affinché tutti possano imparare cosa è realmente un dibattito (niente a che vedere con l'inciviltà che si vede in tv) vengono fornite delle linee guida che si basano su un regolamento usato fin dal 2015 nelle competizioni nazionali di dibattito che si sono tenute nelle scuole superiori, con delle piccole modifiche per adattarlo al contesto online.
  • Vengono suggerite alcune fonti dove poter attingere. Una fase importante di un corso di dialettica prevede la ricerca e preparazione di un intervento, per questo forniamo alcuni link di riferimento dove poter attingere.

Conclusioni

Siamo arrivati alla fine di questo articolo che a mio modo di vedere sta aprendo una nuova finestra sul mondo del dibattito online. 
Fino ad oggi non ho visto nessuno, almeno in italia, offrire questo tipo di formazione quindi se deciderai di partecipare saremo i primi ad intraprendere questo percorso entusiasmante.

​Ecco il regalo che ti avevo promesso!
Se vuoi entrare a fare parte di questo gruppo facebook, ti basta cliccare sul link. Per ogni chiarimento puoi lasciare un commento o scrivermi in privato.
0 Comments



Leave a Reply.

    Iscriviti alla Newsletter

    Titolo

    • iscritti: 329
    • Rispettiamo la tua privacy
    • Email Marketingby GetResponse

    Articoli più letti

     - Parlare in pubblico ansia
    - Tecniche per parlare in pubblico
    - Come iniziare un discorso
    - Come scrivere un discorso
    - Come vincere un dibattito
    - Public Speaking regole
    - Parlare in pubblico bocca secca
    - Esercizi per parlare in pubblico
    - Discorso candidato consigliere comunale
    - Come non balbettare in pubblico

    - I 6 migliori corsi di public speaking

    Categorie

    All
    Corsi Public Speaking
    Corso Di Dialettica
    Dibattito
    Discorso Di Benvenuto
    Discorso Di Presentazione
    Libri Public Speaking
    Linguaggio Del Corpo
    Paura Parlare In Pubblico
    Presentazione Tesi Laurea
    Presentazioni PowerPoint
    Public Speaking Politica
    Tecniche Public Speaking

    Prodotti

    Foto
    Corsi di
    Public Speaking
    Corsi di formazione in public speaking rivolti ad aziende, scuole e privati ​
    Corso di Public Speaking
    Foto
    Corso privato di Public Speaking
    Percorsi di formazione individuale (one-to-one) in public speaking in tutta Italia 
    Corso individuale
    parlare in pubblico, video corso online di public speaking
    Foto
    copertina libro insegnare a dibattere
    ebook parlare in pubblico, manuale avanzato di public speaking
    Immagine
    Ebook Parlare in Pubblico pdf
    parlare in pubblico, ebook - come preparea la discussione della tesi di laurea

    RSS Feed

Riccardo Agostini
​Public Speaking Coach
Perugia/Roma/Barcellona
E-mail. info@agostiniriccardo.com
​Tel. +39 06 92948464
Rimani aggiornato/a sulle attività e pubblicazioni di public speaking.
Clicca ed entra nel mio canale Telegram
Entra nel Canale Telegram
privacy policy
  • Home
  • Chi sono / Contatti
  • Come parlare in pubblico
    • Articoli più Letti
  • Corso di Public Speaking
    • Roma
    • Milano
    • Firenze
    • Napoli
    • Torino
    • Padova
    • Modena
    • Bologna
    • Perugia
  • Corso di public speaking individuale
  • Corso di Public Speaking online
  • Blog