Riccardo Agostini - Public Speaking Coach
  • Home
  • Chi sono / Contatti
  • Come parlare in pubblico
    • Articoli più Letti
  • Corso di Public Speaking
    • Roma
    • Milano
    • Firenze
    • Napoli
    • Torino
    • Padova
    • Modena
    • Bologna
    • Perugia
  • Corso di public speaking individuale
  • Corso di Public Speaking online
  • Blog
BLOG PARLARE IN PUBBLICO

Il segreto per vincere la paura di essere giudicati quando parliamo in pubblico

1/11/2018

0 Comments

 
In questo articolo voglio aiutarvi a vincere la paura di essere giudicati quando parlate in pubblico e vi lascerò alcuni consigli per superarla.

Perché ve ne voglio parlare? Perché è un tema che mi trovo spesso ad affrontare in aula con le persone che partecipano ai miei corsi di public speaking. C'è un momento in cui gli domando "quali sono le paure che vi impediscono di parlare in pubblico?" e posso assicurarvi che questo tema non manca mai all'appello.

La soluzione che andrò a lasciarvi funziona sia nell'ambito public speaking che nella vita di tutti i giorni! Quindi se siete arrivati su questa pagina perché avete paura di essere giudicati dai genitori o dal partner dovete sapere che nelle prossime righe troverete una risposta anche a questo.

In questo articolo parleremo:
  1. La paura di essere giudicati mentre parliamo in pubblico Ã¨ frutto delle nostre fantasie
  2. I momenti in cui accettiamo di essere giudicati
  3. Come non dare peso al giudizio degli altri

1. La paura di essere giudicati mentre parliamo in pubblico è frutto delle nostre fantasie

paura di essere giudicati
Posso immaginare che non vi troverete d'accordo con il titolo di questo paragrafo! Vorreste dirmi "Riccardo ma cosa scrivi! Non è vero che si tratta di una fantasia. Le persone ci giudicano veramente". Di questo devo darvene ragione. Le persone vi giudicano e continueranno a farlo. Ma perché lo fanno?

Per iniziare ci serve capire il motivo per cui l'essere umano tenda a giudicare. All'inizio faticavo ad individuare le ragioni per cui siamo portati a valutare istintivamente i nostri simili ma poi ho cominciato a pensare che rappresentasse un sistema di autodifesa insito nell'uomo. Se ci pensate bene è in base al nostro giudizio che operiamo scelte a garanzia della nostra sopravvivenza.

Proviamo a mettere alla prova il vostro giudizio.
Immaginate di camminare lungo una strada, superate una panchina con dei ragazzi che parlano e con la coda dell'occhio vedete che uno di questi si alza e comincia a seguirvi. Cosa pensate? Io direi che lo state giudicando! Questa è la dimostrazione che anche le persone che hanno paura di essere giudicate tendano a farlo. 

Ho notato che quando parliamo di giudizio tendiamo ad immaginarci una situazione negativa, qualcuno che si fa una cattiva opinione di chi siamo, cosa facciamo o di come ci comportiamo. Mi sembra che nella maggior parte dei casi la possibilità che le persone ci misurino apprezzando le nostre doti non sia nemmeno contemplata. 

​Quando ho scritto che la paura di essere giudicati mentre parliamo in pubblico è frutto delle nostre fantasie, mi riferivo a questo! Noi non sappiamo cosa passa nella mente di chi ci sta ascoltando, non non sappiamo quali siano le loro opinioni. L'unica cosa che possiamo vedere è la comunicazione non verbale, le reazioni fisiche durante una nostra presentazione, ed in base a quelle interpretare un messaggio. 

Consapevoli di questo ci sono due cose che potreste fare:
  • Visto che non sarete mai in grado di leggere la mente del pubblico vi conviene immaginare che vi stiano giudicando in modo positivo. Può sembrare una cosa da poco ma avere questa convinzione vi permetterà di moderare la vostra paura di parlare in pubblico.
  • Se avete delle buone abilità come oratori potreste utilizzare il terzo neurone. Cosa è il terzo neurone? È l'unità cellulare che ti permette di analizzare il comportamento delle persone ed adottare la strategia di comunicazione più efficace. Ipotizziamo che mentre parli una persona inizia a sbadigliare. In questo momento il terzo neurone mi varerà una serie di possibilità suggerendomi "Riccardo potresti cambiare tono di voce, interagire con la sala, battere le mani, raccontare una storia" ed io potrei scegliere tra uno di questi rimedi.

2. I momenti in cui accettiamo di essere giudicati

paura di parlare in pubblico ed essere giudicati
Una cosa che da sempre ha colpito la mia attenzione è il fatto che le persone abbiano paura di essere giudicate solo in determinati contesti della loro vita.

C'è chi ha paura di essere giudicato quando deve parlare in pubblico, chi ha paura del giudizio del partner e chi di quello dei genitori.
Non lo trovate strano? Se io avessi paura di ciò che pensa la gente dovrei averne in ogni ambito della mia vita, in ogni occasione in cui mi trovassi di fronte una persona!

Perché questa fobia di essere giudicati è settoriale, ovvero applicata solo a determinati contesti? La mia opinione è che questa è più attiva negli ambiti in cui ci sentiamo più insicuri, in quei contesti in cui non ci consideriamo all'altezza della situazione.

Se così fosse avremo due problemi da risolvere. Il primo è che ci sarà sempre qualche ambito della nostra vita in cui non disporremo delle competenze sufficienti, mentre il secondo è che l'apprendimento umano avviene per ripetizione e se noi non ci concediamo la possibilità di sbagliare difficilmente riusciremo ad imparare ed arrivare a sentirci all'altezza della situazione.

3. â€‹Come non dare peso al giudizio degli altri

non si può piacere a tutti
In questo ultimo paragrafo voglio condividere un ragionamento che su di me produce effetto e che spero possa aiutarvi a capire come non dare peso al giudizio degli altri.

Immaginate che bello se uscendo di casa e passeggiando per strada tutte le donne (o uomini) cadessero ai vostri piedi!
Vi è mai accaduto qualche cosa di simile? Incrociate 100 donne e tutte quante vi fermano per chiedervi il numero di telefono! Immagino che non vi sia successo ma questa cosa non ha mai costituito un problema. Il motivo è che siete consapevoli del fatto che non possiate piacere a tutte le donne che incrocerete sulla faccia della terra poiché ognuna ha i suoi gusti.
Messa in questa ottica essere giudicati non pesa così tanto, non è vero?

Io credo che dovrebbe essere questo il punto di partenza, essere consapevoli che è impossibile avere un giudizio positivo da parte di tutti. Noi dovremmo dare il meglio di noi ma accettare l'idea che quanto andremo ad offrire non sarà apprezzato da tutti.

Domandatevi questa cosa. Quale sono le persone il cui giudizio è per voi assolutamente importante?
Ad esempio per me sono tre le persone di cui mi interessa avere l'opinione: mia sorella, la mia compagna e mia madre.
Vi invito a fare la vostra lista delle persone che contano, quelle il cui giudizio potrebbe avere per voi un grande valore. Ogni volta che dovrete fare qualche cosa di nuovo chiedete la loro opinione e se approveranno la vostra scelta passate all'azione e per quanto riguarda ciò che pensa il resto del mondo usate la tecnica del... chi se ne frega!

Conclusione

Siamo arrivati alla fine di questo articolo in cui ho analizzato i seguenti punti:
  1. La paura di essere giudicati mentre parliamo in pubblico Ã¨ frutto delle nostre fantasie
  2. I momenti in cui accettiamo di essere giudicati
  3. Come non dare peso al giudizio degli altri

Mi auguro che abbiate trovato utili queste strategie che vi aiuteranno a parlare in pubblico senza emozionarvi. Su di me funzionano e mi auguro che lo stesso sia per voi. Se come me avete delle strategie da condividere con lettori vi invito a lasciarle nel box dei commenti.
Photo by Donald Tong from Pexels / Photo by Wendy Wei from Pexels
0 Comments



Leave a Reply.

    Iscriviti alla Newsletter

    Titolo

    • iscritti: 329
    • Rispettiamo la tua privacy
    • Email Marketingby GetResponse

    Articoli più letti

     - Parlare in pubblico ansia
    - Tecniche per parlare in pubblico
    - Come iniziare un discorso
    - Come scrivere un discorso
    - Come vincere un dibattito
    - Public Speaking regole
    - Parlare in pubblico bocca secca
    - Esercizi per parlare in pubblico
    - Discorso candidato consigliere comunale
    - Come non balbettare in pubblico

    - I 6 migliori corsi di public speaking

    Categorie

    All
    Corsi Public Speaking
    Corso Di Dialettica
    Dibattito
    Discorso Di Benvenuto
    Discorso Di Presentazione
    Libri Public Speaking
    Linguaggio Del Corpo
    Paura Parlare In Pubblico
    Presentazione Tesi Laurea
    Presentazioni PowerPoint
    Public Speaking Politica
    Tecniche Public Speaking

    Prodotti

    Foto
    Corsi di
    Public Speaking
    Corsi di formazione in public speaking rivolti ad aziende, scuole e privati ​
    Corso di Public Speaking
    Foto
    Corso privato di Public Speaking
    Percorsi di formazione individuale (one-to-one) in public speaking in tutta Italia 
    Corso individuale
    parlare in pubblico, video corso online di public speaking
    Foto
    copertina libro insegnare a dibattere
    ebook parlare in pubblico, manuale avanzato di public speaking
    Immagine
    Ebook Parlare in Pubblico pdf
    parlare in pubblico, ebook - come preparea la discussione della tesi di laurea

    RSS Feed

Riccardo Agostini
​Public Speaking Coach
Perugia/Roma/Barcellona
E-mail. info@agostiniriccardo.com
​Tel. +39 06 92948464
Rimani aggiornato/a sulle attività e pubblicazioni di public speaking.
Clicca ed entra nel mio canale Telegram
Entra nel Canale Telegram
privacy policy
  • Home
  • Chi sono / Contatti
  • Come parlare in pubblico
    • Articoli più Letti
  • Corso di Public Speaking
    • Roma
    • Milano
    • Firenze
    • Napoli
    • Torino
    • Padova
    • Modena
    • Bologna
    • Perugia
  • Corso di public speaking individuale
  • Corso di Public Speaking online
  • Blog