Riccardo Agostini - Public Speaking Coach
  • Home
  • Chi sono / Contatti
  • Come parlare in pubblico
    • Articoli più Letti
  • Corso di Public Speaking
    • Roma
    • Milano
    • Firenze
    • Napoli
    • Torino
    • Padova
    • Modena
    • Bologna
    • Perugia
  • Corso di public speaking individuale
  • Corso di Public Speaking online
  • Blog

COME PARLARE IN PUBBLICO CON SUCCESSO

Analizzando il discorso vincitore del Campionato di Public Speaking 2012 cercheremo di capire come parlare in pubblico con successo.
INTRO
"Babbo ho paura!"

Signori e signore
ieri stavo atterrando a Malaga quando l'aereo, nella fase di atterraggio, ha iniziato a oscillare. Io mi sono aggrappato alla poltrona mentre osservavo i passeggeri che venivano sballottati a destra e sinistra come fossero delle bambole.
In questo momento c'era chi piangeva e chi rideva, ma la mia attenzione è stata colpita dalla voce impaurita di un bambino, che sedeva al mio fianco. Questo ragazzino, per tutto il tempo del volo, aveva riso e scherzato con suo padre ma adesso domandava il suo aiuto.

"Babbo ho paura!"

Queste parole mi hanno riportato alla mia infanzia  (PONTE) 

I STEP
Mi ricordo che era il 1983, mia sorella era appena nata. Una notte scoppiò un forte temporale. I lampioni della strada venivano mossi dal vento che fischiava tra le persiane. Il ruome dei tuoni ed il buio della stanza mi impaurirono così gridai
"Babbo ho paura!" 
Mio padre si alzò dal letto, attraversò il corridoio e si venne a sedere vicino a me 
"Non ti preoccupare Riccardino, ci sono io quì con te e vedrai che domani tutto si sarà risolto"
La sua voce mi tranquillizzò, gli diedi un bacio e mi misi a dormire.
Il mattino seguente mi svegliai, alzai le persiane e trovai un meraviglioso cielo azzurro ed un sole raggiante. Il babbo aveva ragione. 

Ma le nostre paure non scompaiono ma cambiano in funzione della nostra età. 
Dieci anni dopo  (PONTE) 
II STEP 
"Babbo ho paura"
"Riccardo sei tu?"
"Si babbo"
"Ma dove sei?
Mi avevano ricoverato in un ospedale di Atene perchè durante la notte ero stato vittima di un attacco di panico.
Poi di nuovo la sua voce rilassata e tranquilla. 
"Non ti preoccupare Riccardino, ci sono io lì con te. Adesso non ti preoccupare, i medici si prenderanno cura di te, tu riposati e vedrai che domani tutto sarà passato"
Il mattino seguente mi svegliai su un letto di ospedale, con una flebo attaccata al braccio ed il cellulare ancora in mano. Diressi lo sguardo verso la finestra e vidi meraviglioso cielo azzurro ed un sole raggiante. Il babbo aveva ragione

Qualche anno dopo (PONTE)

III STEP
mi avventurai nel mondo del lavoro. Mi licenziai da impiegato ed aprii un'attività di compra-vendita di mattoni fatti a mano. Dopo alcune vendite di successo mi trovai ad affrontare un grosso problema
"Babbo ho paura"
"Sei preoccupato per i soldi?"
"Si! Sono tanti, come facciamo a restituirli?"
Un magazzino con cui lavoravamo aveva fallito e noi avevamo perso molti soldi che ci sarebbo serviti per pagare la fornitura.
Mio padre tornò a parlarmi con la sua voce tranquilla e rilassata.
"Non ti preoccupare Riccardino, io sono con te. Vedrai che riusciremo a pagare i fornitori".
Qualche tempo dopo mi svegliai di buon mattino, uscii di casa e trovai un meraviglioso cielo azzurro ed un sole raggiante. Stavo andando a pagare l'ultimo debito. Il babbo aveva ragione

Io e mio padre per molti anni siamo stati distanti, non abbiamo parlato molto, avevamo visioni della vita differenti. L'ultima volta in cui ci siamo parlati è stato due anni e mezzo fa (PONTE)

FINALE
"Babbo, hai paura?"
Seduto sulla sedia a rotelle mi guarda e mi domanda: 
"Paura di cosa? Paura di morire?
Non ti preoccupare Riccardino, vedrai che domani tutto si sarà risolto."
Il mattino seguente mi svegliai, aprii le persiane e trovai un meraviglioso cielo azzurro ed un sole raggiante. Il babbo aveva ragione, tutto si era risolto.
Durante la notte era salito a cavallo di una stella e se ne era andato lasciandoci un messaggio

MESSAGGIO
Non vivere con la paura di morire, ma muori con la gioia di aver vissuto.

Come parlare in pubblico con successo?
Analizziamo il discorso

La struttura è costituita da: 
  • una introduzione (intro); 
  • un corpo sviluppato su tre punti (I, II, III step) che si avvalgono di passaggi temporali (vedi articolo come parlare in pubblico - sviluppare il corpo). Si osservi quando viene menzionato l'anno "1983", poi si scivola al secondo step dicendo "10 anni dopo" e si entra nel terzo step con "qualche anno dopo".
  • Un finale


La frase con cui viene dato inizio al discorso è l'esclamazione "babbo ho paura!"
Questa esclamazione è la traccia dell'intero discorso. La troviamo nell'introduzione, scandisce ciascuno dei 3 step che si trovano nel discorso ed ricompare nel finale. È la chiara testimonianza della paura che accompagna l'intero discorso.

La frase "babbo ho paura" è stata utilizzata con forte varietà vocale nella fase iniziale per dissimulare lo stress. 
Quando ci si trova di fronte al pubblico siamo soliti ritenere tensione che si nota soprattutto nella fase d'esordio. Ho utilizzato questo stress accumulato trasformandolo in energia e scaricandolo attraverso la voce mentre gridavo "Babbo ho paura!"
Ho ottenuto l'attenzione del pubblico ed ho ovviato al problema dello stress iniziale.

È importante NON iniziare con dei saluti e pertanto ho anticipato la frase "babbo ho paura" ai saluti.

Il racconto inizia parlando del mio atterraggio all'aeroporto di Malaga. 
Questo inizio ha un duplice scopo. Alle persone piace quando si raccontano storie vissute in prima persona ed inoltre ho potuto adattare l'aeroporto di atterraggio (in questo caso è Malaga, ma è stato anche Barcellona e Roma) a seconda del posto dove presentavo il discorso. Questo perché le persone sentono la storia più vicina se avvenuta nell'aeroporto della loro città.

Ho utilizzato l'aneddoto di un bambino seduto al mio fianco perché la voce di un bambino permette maggiore varietà vocale e soprattutto per creare una collegamento tra il presente (il padre ed il figlio sull'aereo) con il mio passato (io bambino insieme a mio padre).

Nel testo è stata segnata la parola PONTE che permette un passaggio fluido da un punto all'altro del discorso. Guardando il video noterete come il passaggio vocale da una situazione all'altra venga accompagnato da uno spostamento in sala per segnare su uno spazio fisico le fasi degli avvenimenti.
 
Al momento di creare un discorso ho deciso di avvalermi di due (dei tre) strumenti più idonei alla comunicazione.
Come vedete dalla descrizione degli eventi si fa ricorso al fattore visivo ed a quello uditivo. Riporto le frasi emblematiche del discorso che utilizzano elementi video ed audio.
"Cielo azzurro e sole brillante", "la sua voce tranquilla".
Se osservate il video il primo elemento ("cielo azzurro e sole brillante") è stato accompagnato dall'uso della PNL, ovvero ho associato dei gesti ed una mimica facciale a queste parole mentre nel secondo caso ("la sua voce tranquilla") ho adattato il tono della voce al significato delle parole che stavo pronunciando.

Il finale è in contrasto con il resto del discorso. 
Infatti mentre ho utilizzato frasi divertenti e descritto situazioni comiche nel corpo del discorso, per il finale ho scelto un contrasto con sentimenti più profondi.

La storia è "nascosta" 
ovvero non si capisce cosa stia raccontando fin tanto che non arriviamo al finale dove veniamo colpiti dall'impatto della situazione e dal messaggio lasciato con frasi semplici ed incisive.

Altre articoli su come Parlare in Pubblico:

  • Come parlare in pubblico
  • Come parlare in pubblico - Selezionare il discorso
  • Come parlare in pubblico - Creare uno schema
  • Come parlare in pubblico - Sviluppare l'introduzione
  • Come parlare in pubblico - Sviluppare il corpo
  • Come parlare in pubblico - Sviluppare la conclusione

Se vuoi seguire una formazione in public speaking di alto livello ti invito ad iscriverti al mio Video corso online per Parlare in Pubblico
corso public speaking
Corsi di
​Public Speaking
Corsi di formazione in public speaking rivolti ad aziende, scuole e privati  

Corso Public Speaking
corso public speaking online
Corso online di
Public Speaking
60 video di formazione e 10 esercizi per migliorare il tu modo di comunicare in pubblico
Video corso online Public Speaking
corso public speaking individuale
Corso privato di
Public Speaking
Percorsi di formazione individuale (one-to-one) in public speaking in tutta Italia 
Corso Public Speaking individuale
<<< articoli di public speaking più letti
blog parlare in pubblico >>>
LASCIA UN COMMENTO
Riccardo Agostini
​Public Speaking Coach
Perugia/Roma/Barcellona
E-mail. info@agostiniriccardo.com
​Tel. +39 06 92948464
Rimani aggiornato/a sulle attività e pubblicazioni di public speaking.
Clicca ed entra nel mio canale Telegram
Entra nel Canale Telegram
privacy policy
  • Home
  • Chi sono / Contatti
  • Come parlare in pubblico
    • Articoli più Letti
  • Corso di Public Speaking
    • Roma
    • Milano
    • Firenze
    • Napoli
    • Torino
    • Padova
    • Modena
    • Bologna
    • Perugia
  • Corso di public speaking individuale
  • Corso di Public Speaking online
  • Blog