Riccardo Agostini - Public Speaking Coach
  • Home
  • Chi sono / Contatti
  • Come parlare in pubblico
    • Articoli più Letti
  • Corso di Public Speaking
    • Roma
    • Milano
    • Firenze
    • Napoli
    • Torino
    • Padova
    • Modena
    • Bologna
    • Perugia
  • Corso di public speaking individuale
  • Corso di Public Speaking online
  • Blog

Come scrivere un discorso? Ti spiego cosa devi fare

In questa pagina non troverai le tecniche per parlare in pubblico che accenno in altri post ma ti spiegherò come le stesse tecniche possano essere applicate nel fare o scrivere un discorso.
​
Quello che trovi in basso è il testo del mio intervento alla finale del "Concorso Nazionale di Public Speaking" che si è tenuta in Spagna e dove mi sono classificato al primo posto.
Guardando il video e leggendo la traduzione potrete cogliere alcune indicazioni su come parlare in pubblico

Come scrivere un discorso da presentare in pubblico

Ti invito a leggere quanto segue per capire come scrivere un discorso da presentare in pubblico:

"Babbo ho paura!"

Signori e signore
ieri stavo atterrando a Malaga quando l'aereo, nella fase di atterraggio, ha iniziato a oscillare. Io mi sono aggrappato alla poltrona mentre osservavo i passeggeri che venivano sballottati a destra e sinistra come fossero delle bambole.
In questo momento c'era chi piangeva e chi rideva, ma la mia attenzione è stata colpita dalla voce impaurita di un bambino, che sedeva al mio fianco. Questo ragazzino, per tutto il tempo del volo, aveva riso e scherzato con suo padre ma adesso domandava il suo aiuto.

"Babbo ho paura!"

Queste parole mi hanno riportato alla mia infanzia

Mi ricordo che era il 1983, mia sorella era appena nata. Una notte scoppiò un forte temporale. I lampioni della strada venivano mossi dal vento che fischiava tra le persiane. Il ruome dei tuoni ed il buio della stanza mi impaurirono così gridai
"Babbo ho paura!" 
Mio padre si alzò dal letto, attraversò il corridoio e si venne a sedere vicino a me 
"Non ti preoccupare Riccardino, ci sono io quì con te e vedrai che domani tutto si sarà risolto"
La sua voce mi tranquillizzò, gli diedi un bacio e mi misi a dormire.
Il mattino seguente mi svegliai, alzai le persiane e trovai un meraviglioso cielo azzurro ed un sole raggiante. Il babbo aveva ragione. 

Ma le nostre paure non scompaiono ma cambiano in funzione della nostra età. 
Dieci anni dopo
"Babbo ho paura"
"Riccardo sei tu?"
"Si babbo"
"Ma dove sei?
Mi avevano ricoverato in un ospedale di Atene perchè durante la notte ero stato vittima di un attacco di panico.
Poi di nuovo la sua voce rilassata e tranquilla. 
"Non ti preoccupare Riccardino, ci sono io lì con te. Adesso non ti preoccupare, i medici si prenderanno cura di te, tu riposati e vedrai che domani tutto sarà passato"
Il mattino seguente mi svegliai su un letto di ospedale, con una flebo attaccata al braccio ed il cellulare ancora in mano. Diressi lo sguardo verso la finestra e vidi meraviglioso cielo azzurro ed un sole raggiante. Il babbo aveva ragione

Qualche anno dopo mi avventurai nel mondo del lavoro. Mi licenziai da impiegato ed aprii un'attività di compra-vendita di mattoni fatti a mano. Dopo alcune vendite di successo mi trovai ad affrontare un grosso problema
"Babbo ho paura"
"Sei preoccupato per i soldi?"
"Si! Sono tanti, come facciamo a restituirli?"
Un magazzino con cui lavoravamo aveva fallito e noi avevamo perso molti soldi che ci sarebbo serviti per pagare la fornitura.
Mio padre tornò a parlarmi con la sua voce tranquilla e rilassata.
"Non ti preoccupare Riccardino, io sono con te. Vedrai che riusciremo a pagare i fornitori".
Qualche tempo dopo mi svegliai di buon mattino, uscii di casa e trovai un meraviglioso cielo azzurro ed un sole raggiante. Stavo andando a pagare l'ultimo debito. Il babbo aveva ragione

Io e mio padre per molti anni siamo stati distanti, non abbiamo parlato molto, avevamo visioni della vita differenti. L'ultima volta in cui ci siamo parlati è stato due anni e mezzo fa 

"Babbo, hai paura?"
Seduto sulla sedia a rotelle mi guarda e mi domanda: 
"Paura di cosa? Paura di morire?
Non ti preoccupare Riccardino, vedrai che domani tutto si sarà risolto."
Il mattino seguente mi svegliai, aprii le persiane e trovai un meraviglioso cielo azzurro ed un sole raggiante. Il babbo aveva ragione, tutto si era risolto.
Durante la notte era salito a cavallo di una stella e se ne era andato lasciandoci un messaggio
Non vivere con la paura di morire, ma muori con la gioia di aver vissuto.


Come fare un discorso da presentare in pubblico

Leggendo il testo in alto è possibile che non ti risulti chiaro come fare un discorso che faccia presa sul pubblico. Per questo motivo ti invito a cliccare nel link che trovi a fianco per avere maggiori informazioni su come fare un discorso. 

Ma prima di visitare l'altra pagina c'è una cosa che dovresti sapere. 
Al momento di preparare un discorso la prima cosa che dovrai stabilire sarà la struttura su cui sviluppare il tuo pensiero.

Il compito di un oratore è comunicare  ad altri le proprie idee ed in alcuni casi persuadere gli ascoltatori ad entrare in azione.
Il pubblico sarà più recettivo se sarai in grado di presentare un discorso in maniera logica.

I discorsi che sono bene organizzati hanno molti benefici per il pubblico.
  1. Facili da capire - gli ascoltatori vogliono capire quale è il tema principale del discorso e quali sono i punti che vuoi comunicare. Un discorso bene organizzato li aiuta a seguirti nei ragionamenti.
  2. Facili da ricordare - un discorso ben strutturato gli permette di identificare e ricordare i punti che sono stati trattati.
  3. Credibili - gli oratori che hanno avuto modo di preparare la propria presentazione ed organizzarla in maniera attenta, vengono considerati più preparati e credibili di coloro che danno discorsi incoerenti o disconnessi.
  4. Gradevoli - il pubblico apprezza una presentazione che lo accompagna dal momento dell'apertura fino alla chiusura del discorso, inviando un messaggio chiaro.

Organizzare un discorso aiuta l'oratore. Quando vengono stabiliti i punti che si desidera rappresentare e l'ordine in cui presentarli è poco probabile che si dimentichi qualche passaggio e la presentazione risulterà completa ed efficace. 

Altre articoli su come Parlare in Pubblico:

  • Come parlare in pubblico - Selezionare il discorso
  • Come parlare in pubblico - Creare uno schema
  • Come parlare in pubblico - Sviluppare l'introduzione
  • Come parlare in pubblico - Sviluppare il corpo
  • Come parlare in pubblico - Sviluppare la conclusione
  • Come parlare in pubblico - Analizza il discorso Campione di Public Speaking (parlare in pubblico) 2012
corso public speaking
Corsi di
​Public Speaking
Corsi di formazione in public speaking rivolti ad aziende, scuole e privati
  
Corso Public Speaking
corso public speaking online
Corso online di
Public Speaking
60 video di formazione e 10 esercizi per migliorare il tu modo di comunicare in pubblico
Video corso online Public Speaking
corso public speaking individuale
Corso privato di
Public Speaking
Percorsi di formazione individuale (one-to-one) in public speaking in tutta Italia 
Corso Public Speaking individuale
<<< articoli di public speaking più letti
blog parlare in pubblico >>>
LASCIA UN COMMENTO
Riccardo Agostini
​Public Speaking Coach
Perugia/Roma/Barcellona
E-mail. info@agostiniriccardo.com
​Tel. +39 06 92948464
Rimani aggiornato/a sulle attività e pubblicazioni di public speaking.
Clicca ed entra nel mio canale Telegram
Entra nel Canale Telegram
privacy policy
  • Home
  • Chi sono / Contatti
  • Come parlare in pubblico
    • Articoli più Letti
  • Corso di Public Speaking
    • Roma
    • Milano
    • Firenze
    • Napoli
    • Torino
    • Padova
    • Modena
    • Bologna
    • Perugia
  • Corso di public speaking individuale
  • Corso di Public Speaking online
  • Blog