Riccardo Agostini - Public Speaking Coach
  • Home
  • Chi sono / Contatti
  • Come parlare in pubblico
    • Articoli più Letti
  • Corso di Public Speaking
    • Roma
    • Milano
    • Firenze
    • Napoli
    • Torino
    • Padova
    • Modena
    • Bologna
    • Perugia
  • Corso di public speaking individuale
  • Corso di Public Speaking online
  • Blog

11 obiettivi di un corso di public speaking di qualità

public speaking obiettivi
Obiettivi corso public speaking e storia della nostra specie hanno molto in comune, basti pensare che l'abilità di parlare è così importante che è stata tramandata formalmente per migliaia di anni. La capacità degli umani di comunicare usando il linguaggio ci distingue dalle altre creature di questo pianeta. È proprio l'attitudine a trasmettere informazioni, accompagnata alla razionalità, che ci ha permesso di essere la specie dominante di questo pianeta. Ma non finisce qui! All'interno della razza umana osservate il modo di comunicare dei politici che governano un paese, osservate coloro che hanno avuto maggior successo nella vita, osservate chi ha avuto più potere nel corso dei secoli.

Le persone con maggior successo o migliore carriera dominano l'arte del parlare in pubblico. 
Se lavorate in una grande compagnia è probabile che sappiate di cosa sto parlando. Con tutta probabilità avrete avuto modo di conoscere dei manager che nel loro campo non hanno grandi competenze tecniche ma che svolgono questa carica proprio per la loro capacità di nel saper parlare in pubblico. Sono convinto che ci saranno state delle occasioni in cui vi sarete sentiti frustati per il fatto che una persona che non ritenete competente in materia ricopra una carica migliore della vostra, o vi sarete sentiti frustati perché un vostro collega (con minore capacità delle vostre) abbia avuto una promozione!

Mi trovo a parlare con persone che si lamentano per questo criterio di selezione. Sono persone che vogliono che le regole del gioco si adattino a loro invece che loro adattarsi alle regole del gioco. Devo riconoscere che sarebbe più comodo! La caratteristica ironica del parlare in pubblico è che, mentre riconosciamo che è un'abilità importante da avere, non siamo disposti ad impararla.

Forse siete arrivati su questa pagina perché dovete tenere un discorso, forse dovete scegliere un corso di public speaking e volete sapere quali sono gli obiettivi che dovrebbe rispettare o forse state leggendo questo articolo perché vi piace parlare in pubblico.

Indipendentemente dalla categoria a cui apparteniate, voglio darvi una buona notizia. Chiunque può imparare a dare presentazioni efficaci! Non devi essere una stella del cinema, saper recitare, improvvisare o far ridere per diventare un oratore di successo. Ciò che conta è che il tuo messaggio sia semplice e chiaro affinché il pubblico lo possa capire e si ricordi di te.
L'obiettivo di questo articolo è proprio questo, offrirti una serie di obiettivi su cui impostare il tuo discorso che ti permetteranno di creare discorsi interessanti e presentarli utilizzando il tuo stile di comunicazione.

I punti che tratteremo in questo articolo:
  1. Vantaggi del Public Speaking
  2. Modelli di comunicazione
  3. Tipi di discorso
  4. 11 obiettivi corso public speaking
  5. I migliori corsi di public speaking gratis o a pagamento

1. Vantaggi del Public Speaking

Come anticipato nell'introduzione di questo articolo, il saper parlare in pubblico è un'abilità critica per chi cerca lavoro che può aprire molte possibilità di impiego. Indipendentemente dalle vostre ambizioni e dai vostri interessi, posso assicurarvi che migliorare la capacità di parlare favorirà la vostra vita:
  • personale
  • professionale
  • pubblica

Miglioramento Personale
Le persone non danno presentazioni solamente sul posto di lavoro ma sono chiamate a farlo anche in momenti importanti della loro vita. Potrebbe trattarsi di un evento speciale come il brindisi al matrimonio di un amico o momenti duri come un elogio funebre per il funerale di una persona amata. Magari fate volontariato presso un'associazione e vi viene chiesto di presentare un nuovo membro, promuovere un evento e ringraziare qualcuno per un regalo. Tutti queste (e ce ne sarebbero moltissime altri) sono occasioni in cui vi servirà saper dare un buon discorso e posso garantirvi che questa abilità vi aiuterà svolgere al meglio il ruolo che andrete a ricoprire.
Un altro grande vantaggio del saper parlare in pubblico, di cui di rado si sente parlare, è che questo esercizio accresce la fiducia in se stessi in maniera sorprendente. Ciò che vi servirà sarà dedicare del tempo alla pratica di questa disciplina.

Miglioramento Professionale
Gli insegnanti, gli avvocati, i politici, i manager, i formatori  e gli animatori devono essere in grado di parlare bene in pubblico mentre la maggior parte delle altre professioni può trarre beneficio da questa abilità. Se osservate ciò che sta accadendo nel panorama economico mondiale avrete notato che la produzione industriale si è spostata nei paesi asiatici mentre il nostro è diventato un pese di sevizi, questo significa che la capacità di comunicare con gli altri è diventata cruciale. All'interno della aziende è di estrema importanza la capacità di comunicare efficacemente le idee, i manager devono essere in grado di persuadere, creare supporto, negoziare e parlare efficacemente in pubblico.
Conoscendo il panorama lavorativo italiano è probabile che tu non abbia ancora intrapreso una carriera ma che sia alla ricerca di un lavoro. È bene che tu sappia che la capacità di parlare con competenza e disinvoltura ti rende più attraente agli occhi di un datore di lavoro aumentando le tue possibilità di ottenere un impiego e poi avanzare nella carriera. A dimostrazione di ciò voglio condividere uno studio fatto dalla National Association of Colleges and Employers (NACE) dove vengono elencate tutte le capacità ricercate nei potenziali dipendenti. Potrete vedere come l'abilità di parlare in pubblico (indicato nella taballa come "comunication skill verbal") sia un fattore determinante per l'impiego ed influisca nella scelta del candidato per un 68,9%. 
public speaking corsi
Miglioramento Pubblico
Ritengo che imparare a parlare in pubblico vi possa permettere di creare e sostenere una società in moto partecipativo ed attivo. Anche se non avete intenzione di candidarvi, imparare a parlare in pubblico vi aiuterà ad ascoltare con maggiore attenzione ed imparare a valutare criticamente i discorsi degli altri. Posso assicurarvi che disponendo delle competenze di public speaking saprete riconoscere quando chi sta parlando è sincero o sta cercando di manipolarvi. Trovo assolutamente ingiusto assistere a dibattiti o propaganda politica in cui l'unico scopo è manipolare i propri elettori.

È probabile che stiate pensando che stia esagerando, che voi non siete persone facili da manipolare, che siete razionali e con la testa sulle spalle. È proprio questo l'errore! La capacità di un buon comunicatore consiste nel rendere razionale il suo messaggio e coinvolgervi emotivamente.
Conoscere le tecniche di public speaking, sviluppare l'ascolto e il pensiero critico vi permetteranno di comprendere i dilemmi pubblici e formarvi un'opinione obiettiva.

Voglio lasciarvi un video dove vi viene mostrato come capire chi mente utilizzando degli strumenti conosciuti in ambito della comunicazione, ovvero la relazione tra il linguaggio del corpo ed il messaggio che stiamo trasmettendo. Vi basta vedere il primo esempio che viene suggerito ovvero la reazione di Nixon quando viene accusato dello scandalo Waergate. Ascoltate ciò che dice ed osservate le sue mani! 

2. Modelli di comunicazione 

A mio parere quella che vado a presentarvi è una delle caratteristiche più importanti che raramente vedo presentata nei corsi di public speaking e che mio parare dovrebbe essere uno degli obiettivi principali da trasmettere a chi segue i nostri corsi. La comunicazione è cambiata!

Nel punto precedente di questo articolo vi ho parlato dei vantaggi del saper parlare in pubblico quindi avrete chiaro che la vostra vita si basa sulla comunicazione, ma per capire al meglio cosa avviene in questo processo di trasmissione del messaggio e come questo si è andato evolvendo soprattutto in questi ultimi anni dovremmo analizzare due componenti chiave del public speaking.
  • comunicazione lineare
  • comunicazione transazionale

Modello di comunicazione lineare
Il primo modello teorico di comunicazione fu proposto nel 1949 da Shannon e Weaver "The mathematical theory of communication" [1]. Era destinato a riassumere il  processo di trasmissione radiotelevisiva ed in seguito adattato alla comunicazione umana. Così come in una trasmissione radiofonica, il modello lineare di comunicazione suggerito da alcuni formatori nei corsi di oratoria prevede un mittente, un mezzo attraverso cui trasmettere l'informazione ed un ricevente.
  • Il mittente è la persona che sta parlando.
  • Il mezzo è il canale, che è l'apparato per trasportare il messaggio (cioè, il telefono, la TV e nel nostro caso la parola)
  • Il ricevente è la persona che raccoglie il messaggio 
Il problema di chi insegna questo tipo di comunicazione è che sta utilizzando un modello a senso unico in cui il messaggio viene trasmesso da una persona all'altra. Se ci pensate questo è quello che continuano a fare molti professori con i propri alunni. Mi permetto di dire che, tranne nella comunicazione attraverso i mass media, questo tipo di trasmissione dell'informazione è inadeguata. Gli obiettivi public speaking sono altri, non dobbiamo limitarci a trasmettere il messaggio ma assicurarci che questo faccia presa sul pubblico.
obiettivi public speaking nel modello di comunicazione lineare
comunicazione public speaking lineare
[1] Shannon, C. E., & Weaver, W. (1949). The mathematical theory of communication
Modello di comunicazione transazionale
Mi piace affermare che l'espressione "parlare in pubblico" sia sbagliata. Ritengo che dovremmo essere consapevoli che non parliamo in pubblico ma parliamo con il pubblico e per il pubblico! I modelli di comunicazione lineare si sono evoluti in modo significativo arrivando alla comunicazione transazionale di Barnlund. Nel modello transazionale, la comunicazione è vista come un processo circolare e continuo poiché dovremmo essere costantemente interessati e influenzati da coloro con cui comunichiamo. Mi immagino la comunicazione attuale come il fare surf, dobbiamo essere abili a fonderci con l'ambiente e cavalcare l'onda che ci si presenta nel momento.  Quando parliamo in pubblico dobbiamo considerarci parte della sala, imparare ad ascoltarla, osservare come si muove, valutare se può essere pericolosa o può rivelarsi amica e cavalcarla come un buon surfista del public speaking.

Il modello transazionale a mio parere è quello che meglio ricopre questo ruolo poiché si basa su processi interdipendenti: codifica, decodifica, comunicatore, messaggio, canale, ambiente e ricevitore. Nello schema che vi ho lasciato potete vedere come questo modello transazionale sia funzionale per la comunicazione. Mostra due persone che si trovano in un ambiente e la comunicazione avviene è all'interno di un contesto. Ogni persona ha cinque cerchi sopra la testa per rappresentare la propria visione del mondo. I cerchi sono etichettati come assiologia (
l'assiologia si riferisce a una gerarchia ideale alla quale deve aspirare la scala dei valori umani per avvicinarsi quanto più possibile a essa), ontologia (lo studio dell'essere in quanto tale), epistemologia (condizioni sotto le quali si può avere conoscenza certa o scientifica), prasseologia (la teoria che si occupa dell'agire umano dal punto di vista della sua efficacia) e cosmologia (studio delle leggi generali che regolano l'universo e la sua struttura complessiva). Il comunicatore trasmette il messaggio attraverso un canale formato da entrambe le persone, il ricevente restante restituisce il feedback (opinione) al comunicatore attraverso lo stesso canale.
public speaking corso con modello comuncazione trasazionale Barnlund
comunicazione public speaking transazionale

3. Tipo di discorso

Adesso che sapete quale sia l'importanza del public speaking e come la comunicazione transazionale risulti la più efficace è probabile che siate interessati a valutare anche i tipi di discorso che potreste preparare seguendo le linee precedentemente elencate.
Dovete sapere che per quanto possiamo modificare un discorso, questo seguirà sempre tre scopi generali che verranno determinati dall'occasione in cui il discorso sarà presentato.
  • Informare
  • Persuadere
  • Commemorare o intrattenere

Il primo scopo generale è quello di informare il pubblico.
​In un discorso informativo l'oratore condividerà le informazioni su una particolare persona, luogo, oggetto, processo, concetto o problema definendo, descrivendo o spiegando. Alcuni contesti in cui potrebbe essere di aiuto preparare un discorso informativo potrebbero essere un rapporto presentato ai colleghi, un insegnante che presenta la lezione alla sua classe e una sessione di formazione per un lavoro.

Il secondo scopo per parlare in pubblico è persuadere.
In un discorso persuasivo l'oratore tenterà di rafforzare o cambiare le convinzioni, gli atteggiamenti, i sentimenti o i valori del pubblico. Le occasioni in cui è più evidente questo obiettivo sono la vendita di un prodotto a potenziali clienti, un discorso di campagna elettorale o un dibattito durante incontro pubblico.

L'ultimo scopo generale è quello di commemorare o intrattenere.
Questi tipi di discorsi rafforzano i legami tra i membri del pubblico poiché ricordano un'esperienza condivisa o cercano di divertire attraverso umorismo, storie o illustrazioni. Esempi di questo tipo di discorso possono essere un brindisi, un ricevimento di nozze, un elogio funebre, un discorso per i festeggiamenti della tesi di laurea o presentare un premio.

È importante che sappiate che questi scopi generali possono sovrapporsi l'un l'altro. Si potrebbe ad esempio preparare un discorso che possa intrattenere ed informare o intrattenere e persuadere il pubblico.

4. 11 obiettivi corso di public speaking

Siamo arrivati alla parte che probabilmente stavate aspettando con maggiore impazienza, gli 11 obiettivi corso di public speaking. Perdonatemi se vi ho fatto attendere tutto questo tempo ma ritenevo fosse di estrema importanza essere consapevoli di quali fossero i consigli per parlare in pubblico da tenere sempre presenti in modo da provare ad applicare nelle prossime occasioni.

​Ma è finalmente arrivato il momento di andare oltre e presumo che state leggendo questo post e siete arrivati fin qui sarà perché desiderate migliorare le vostra capacità e parlare bene in pubblico. Mi sembra un obiettivo degno da raggiungere visto tutti i vantaggi che comporta! Posso assicurarvi che il desiderio di riuscire in qualche cosa rappresenta una buona spinta verso l'obiettivo che volete raggiungere.

Il problema di chi vuole migliorare a parlare in pubblico è che spesso non sa da dove iniziare e posso assicurarvi che per quanto siate bravi non potete coprire un bersaglio se non sapete di cosa si tratta. Per questo in questa parte dell'articolo voglio offrirvi 11 competenze che ritengo lo standard per ottenere presentazioni di grande livello.
  • Argomento utile
  • Introduzione coinvolgente
  • Organizzazione chiara
  • Idee ben supportate
  • Chiusura efficace
  • Linguaggio chiaro e descrittivo
  • Varietà vocale
  • Linguaggio non verbale
  • Personalizzare per il pubblico
  • Essere convinti e convincenti
  • Supporti visivi

Argomento utile.
La prima cosa di cui bisogna preoccuparsi quando si deve parlare in pubblico è il pubblico. Mi capita spesso di lavorare con persone che hanno paura di parlare in pubblico ed io cerco di fargli capire che se noi ci preoccupiamo di chi abbiamo di fronte, cercando con il nostro discorso di aiutarlo a risolvere un problema non dovremmo avere questo timore. Solo per il fatto che siamo riusciti a selezionare un argomento utile ed abbiamo creato un discorso interessante, posso assicurarvi che lui vi amerà. Quindi la cosa da fare è avere un'idea di chi avremo in sala ed in base a questo dovremmo preparare l'intervento, cercando di offrire a chi ci ascolta delle informazioni di cui non sia ancora a conoscenza. Sapete quando dovreste veramente soffrire dell'ansia di parlare in pubblico? Quando vi presentate ad un incontro senza esservi preoccupati di aver preparato al meglio il vostro discorso.

Introduzione coinvolgente.
Sapete quale è il momento in cui godiamo del 100% dell'attenzione da parte della sala? Nell'introduzione del discorso, quando tutto il pubblico è in silenzio in attesa di sentire la nostra prima frase. E sapete quale è il modo di esordire del 90% di chi parla in pubblico? "Allora!". Mi sembra incredibile e non riesco ad accettare il fatto che si possa sprecare l'occasione più importante dell'intero discorso con un "allora!". Bisognerebbe formulare l'introduzione orientando il pubblico sull'argomento. Poiché la parte iniziale di ogni intervento è il momento di maggiore stress, un oratore avanzato si prepara e scrive un'introduzione che attragga l'attenzione del pubblico. La sala impiega tra i 30 ed i 60 secondi per decidere se continuare ad ascoltarci o passare oltre. In questo breve tempo noi stabiliamo la nostra credibilità e dovremmo utilizzarlo per fornire un orientamento all'argomento, affermare chiaramente la nostra tesi e lasciare un'anteprima suoi punti principali del nostro discorso.

Organizzazione chiara.
Il terzo fattore di successo consiste nell'utilizzare uno schema del discorso efficace. Un oratore avanzato tiene un discorso seguendo una struttura composta da introduzione, corpo e finale. Nel suo intervento presenta pochi punti (da un minimo di 2 ad un massimo di 5), impiega transizioni efficaci e indicazioni per aiutare il discorso a scorrere bene. Noterete come i punti presentati facciano parte dello stesso tema trattato e che siano stati suddivisi per facilitare la comprensione da parte del pubblico.

Idee ben supportate.
Il quarto punto di questa lista è individuare, sintetizzare e impiegare materiali di supporto convincenti. Se nel discorso di un oratori i punti principali che andrà a sostenere saranno ben supportati da fonti, statistiche, grafici e dati questo risulterà più credibile agli occhi ed alle orecchie del pubblico.

Chiusura efficace.
Così come per l'introduzione del discorso, anche alla conclusione dovremmo dedicare particolare attenzione poiché è il momento in cui chiediamo al pubblico di fare qualche cosa. Per questo motivo la chiusura di un discorso dovrebbe essere attentamente preparata con l'obiettivo di riassumere i punti elencati nel corpo del nostro discorso e rafforzare la tesi che abbiamo sostenuto.

Linguaggio chiaro e descrittivo.
Il linguaggio ha due scopi. Il primo è dimostrare una ricchezza grammaticale e lessicale che vi permetta di parlare senza incorrere in errori, la seconda è essere descrittivo, ovvero riuscire a riprodurre nella mente dello spettatore le immagini, i rumori, gli odori, i sapori e la consistenza del mondo che lo circonda. Avvalendosi di questi due elementi il linguaggio farà da supporto al nostro messaggio.

Varietà vocale.
La competenza numero sette è saper utilizzare efficacemente la varietà vocale per coinvolgere il pubblico. L'uso eccellente di questa arma comunicativa sono caratteristiche tipiche di un oratore avanzato. La sua espressione vocale è allo stesso tempo naturale ed entusiasta e questa varietà continua a coinvolgere il pubblico mantenendolo sempre interessato al discorso.

Linguaggio non verbale.
L'ottavo punto nella lista delle competenze è dimostrare un linguaggio non verbale che supporti il messaggio verbale. Un oratore avanzato utilizza postura, gesti, espressione facciale e contatto visivo in modo naturale ed a supporto di ciò che sta presentando. Attraverso la combinazione di linguaggio, varietà vocale e linguaggio non verbale si ottengono alti livelli di equilibrio e sicurezza nella trasmissione del messaggio. Sono d'accordo con Deborah Bull (ballerina e scrittrice inglese) quando afferma che l'80% di ciò che capiamo in una conversazione viene letto attraverso il linguaggio del corpo. 

Personalizzare per il pubblico.
La nona abilità richiesta ha grande affinità con la prima ma va un po' oltre perché in questo caso non ci si limita ad offrire delle informazioni di valore al pubblico, ma si cerca di entrare in connessione con lui avvicinandosi alle sue convinzioni, valori e atteggiamenti. Ad esempio un buon oratore può fare allusioni a esperienze culturalmente condivise, in questo modo riuscirà a creare una sintonia con le persone in sala.

Essere convinti e convincenti.
Solamente essendo convinti di ciò che andrete a presentare potrete convincenti. Quando andrete a presentare un discorso oltre ad avere idee supportate da dati, grafici, statistiche e fonti come indicato in precedenza, assicuratevi di avere un valido ragionamento che supporti la vostra tesi. Un oratore avanzato articola il problema e la soluzione in modo chiaro e convincente. Sostiene le sue affermazioni con prove potenti e credibili evitando completamente gli errori di ragionamento. Il suo discorso contiene anche un invito all'azione memorabile. 

Supporti visivi. 
Inserisco i supporti visivi come undicesimo punto di questa lista, in primo luogo per lasciarvi un video relativo alle presentazioni in power point ed in secondo luogo perché la mia opinione è che questo tipo di supporto debba essere utilizzato il meno possibile. Se un discorso ha effetti visivi questi dovrebbero servire esclusivamente a fornire una visione più approfondita del discorso.

4. I migliori corsi di public speaking gratis o a pagamento

Nell'ultimo punto di questo articolo voglio lasciarvi delle informazioni che spero possano esservi di aiuto al momento di scegliere le giuste lezioni di public speaking da seguire. So che è presente unca vasta offerta di corsi public speaking ma nel link che vi ho lasciato ed in quelli che troverete in seguito, scoprirete come scegliere il corso di public speaking che fa al caso vostro. Ecco i link che vi consiglio di visitare:
  • 6 corsi per parlare in pubblico gratis. In questo link vi ho lasciato dei suggerimenti che vi guideranno nella scelta di percorsi di formazione in oratoria gratuiti o quasi (12€),
  • I migliori corsi di public speaking. In questo caso sono dei corsi in public speaking da vivo in cui avrete un formatore a guidarvi. Come potrete vedere, oltre a suggerire i miei corsi per parlare in pubblico, vi suggerisco anche altri formatori italiani che a mio parere sono in gamba ed offrono una buona formazione.

Conclusione sugli obiettivi corso public speaking

Siamo arrivati alla parte conclusiva di questo articolo sugli obiettivo corso public speaking dove vi ho lasciato 5 parametri che una preparazione in oratoria dovrebbe offrire.
  1. Vantaggi del Public Speaking
  2. Modelli di comunicazione
  3. Tipi di discorso
  4. 11 obiettivi corso public speaking
  5. I migliori corsi di public speaking gratis o a pagamento

Se avete trovato interessante questo articolo e volete approfondire l'argomento vi invito a leggere i seguenti articoli:
  • Corso public speaking Milano. Dove vi presento il mio programma di formazione del corso che terrò in questa città.
  • Corso di public speaking online gratis. È un corso completamente gratuito che prevede tre video informativi per la durata complessiva di 60 minuti, ed un video della durata di 4 ore dove vi farò assistere all'intero corso
  • Corso di public speaking online. Un video corso di public speaking ricco di strategie per creare il vostro discorso 
corso public speaking
Corsi di
​Public Speaking
Corsi di formazione in public speaking rivolti ad aziende, scuole e privati 
​  
Corso Public Speaking
corso public speaking online
Corso online di
Public Speaking
60 video di formazione e 10 esercizi per migliorare il tu modo di comunicare in pubblico
Video corso online Public Speaking
corso public speaking individuale
Corso privato di
Public Speaking
Percorsi di formazione individuale (one-to-one) in public speaking in tutta Italia 
Corso Public Speaking individuale
<<< articoli di public speaking più letti
blog parlare in pubblico >>>
Riccardo Agostini
​Public Speaking Coach
Perugia/Roma/Barcellona
E-mail. info@agostiniriccardo.com
​Tel. +39 06 92948464
Rimani aggiornato/a sulle attività e pubblicazioni di public speaking.
Clicca ed entra nel mio canale Telegram
Entra nel Canale Telegram
privacy policy
Photo used under Creative Commons from ijclark
  • Home
  • Chi sono / Contatti
  • Come parlare in pubblico
    • Articoli più Letti
  • Corso di Public Speaking
    • Roma
    • Milano
    • Firenze
    • Napoli
    • Torino
    • Padova
    • Modena
    • Bologna
    • Perugia
  • Corso di public speaking individuale
  • Corso di Public Speaking online
  • Blog