Riccardo Agostini - Public Speaking Coach
  • Home
  • Chi sono / Contatti
  • Come parlare in pubblico
    • Articoli più Letti
  • Corso di Public Speaking
    • Roma
    • Milano
    • Firenze
    • Napoli
    • Torino
    • Padova
    • Modena
    • Bologna
    • Perugia
  • Corso di public speaking individuale
  • Corso di Public Speaking online
  • Blog

Il panico da microfono è un limite o una benedizione?

panico da microfono
Il panico da microfono può bloccarvi, inibirvi, impedirvi di salire su un palco per fare una performance artistica o per presentare la vostra azienda. Come molti dei miei clienti immagino che anche voi sarete arrivati su questa pagina alla ricerca di una soluzione che possa evitarvi questa scomoda sensazione che provate ogni volta che vi dovete esporre di fronte ad un pubblico.

Infatti credo che sia questo il vero problema. Voi non soffrite il panico del microfono ma del pubblico! Perché sono convinto che se vi trovaste in una stanza isolati dal mondo non avreste alcun problema a parlare o cantare e magari vi divertireste a farlo. 

Ciò che voglio fare in questo articolo è mostrarvi:
  1. Come create il panico da microfono
  2. Come potete eliminare la fobia del microfono
  3. Il panico del microfono è una benedizione

1. Come create il panico da microfono

Voglio raccontarvi la storia di un mio cliente. Un giorno mi contatta un ragazzo dicendomi che era uno scrittore ed il suo primo libro aveva ottenuto numerosi contratti, era stato tradotto in diverse lingue ed ora la casa editrice Longanesi gli chiedeva di prepararsi perché avrebbero iniziato un tour di presentazioni in tutta Italia e nelle più importanti città europee.

Quando ci siamo sentiti era visibilmente preoccupato, mi chiedeva quando sarebbe stato disponibile il primo corso di public speaking perché il suo tour sarebbe iniziato a breve e lui al solo pensiero di dover parlare al microfono veniva assalito dal panico.

Ci siamo incontri a Roma in un bar e davanti ad una birra ci siamo messi a parlare. Mi spiegava che si sentiva preoccupato alla sola idea di sedersi di fronte ad una sala, figuriamoci parlare. Quando gli ho domandato che tipo di paura avesse, mi ha risposto che non riusciva a definirla ma era certo di soffrire il panico da microfono. 

È importante che sappiate che il panico da palcoscenico non è una cosa con cui si nasce. Forse in una parte del nostro dna esiste questa fobia microfono, ma c'è un'altra cosa che contribuisce ad alimentarla e sono i nostri pensieri. Noi siamo ciò che pensiamo! Tutto ciò che gravita nella mente (immagini, video, voci) contribuisce a creare la nostra realtà. So che questo ragionamento può risultare astratto e proprio per questo motivo lo voglio rendere immediatamente tangibile.

Voi mi parlate di panico da microfono ed io vi domando. Cosa genera questo panico?
Vista la spiegazione precedente immagino che la risposta che mi darete sarà... i pensieri! Ma quali sono questi pensieri? Vi lascio una lista dei pensieri generatori di panico che ho collezionato in questi anni di formazione:
  • Risultare ridicolo
  • Dimenticarmi una battuta
  • Il pubblico mi fischi
  • Il pubblico abbandoni la sala
  • Iniziare a balbettare
  • Non sapere cosa dire

Non credo esistano altri motivi che possano scatenare il terrore di esibirsi un pubblico e se voi ne avete degli altri vi invito a condividerli nel box dei commenti in basso. Ma ad ogni modo non serve disporre della lista completa, quelli che ho appena condiviso sono sufficienti a mostrarvi il meccanismo perverso che si innesca nella vostra mente.

Prendiamo la prima causa del panico da microfono che vi ho elencato, risultare ridicolo.
Se è questa la vostra paura è possibile che nella vostra mente accada quanto vi sto per descrivere. Siete alla guida dell'auto in direzione rock-pub e state pensando a ciò che dovrete affrontare tra pochi minuti. La sala è piena di ragazzi sballati che stanno ascoltando un dj che mette musica rock quando all'improvviso le casse smettono di pompare per lasciare a voi tutto il palco. La sala è in silenzio in attesa di giudicarvi e stabilire se meritate essere ascoltati. Iniziate a cantare ma steccate la prima nota. Tutti si mettono a ridere.

Quella che ho appena descritto è un video che la fantasia ha proiettato nella vostra mente e poiché il cervello non riesce a distinguere tra sogno e realtà (se ci pensate durante la notte i sogni alterano il vostro stato d'animo) voi iniziate ad avere panico perché prevedete che è così che questa sera andranno le cose.

2. Come potete eliminare la fobia del microfono

Adesso che sapete come la vostra mente genera la fobia del microfono, vi risulterà piuttosto semplice adottare la stessa tecnica per eliminarla. Io sono solito domandare ai miei clienti il motivo per cui tra uno scenario di successo ed uno di fallimento decidano di optare per il secondo. La risposta che ottengo è che lo fanno perché in questo modo, se la cosa si verifica, loro non ci rimangono male. Io gli consiglio di rivedere questa teoria e gli spiego il perché.

Il nostro cervello è come un taxi, ci porterà dove desideriamo ma dobbiamo indicargli l'indirizzo preciso in cui si trova il nostro desiderio. Vi invito caldamente a guardare questo video perché è importante che riusciate a capire come lavora la vostra mente se volete eliminare il panico microfono.
Se avete guardato il video avrete capito l'importanza di alimentare la vostra mente con i giusti pensieri. Adesso non vi resta che provare a reinterpretare l'elenco delle paure dalla prospettiva potenziante. Io ho lasciato le mie risposte ma vi invito a trovare le vostre, ad esempio "non voglio risultare ridicolo ma essere coinvolgente con il pubblico". È molto importante che riusciate ad identificare le vostre paure per così poterle reinterpretare.
Pensiero limitante
Pensiero potenziante
Risultare ridicolo
Essere coivolgente
Dimenticarmi una battuta
Riuscire ad improvvisare
Il pubblico mi fischi
Il pubblico mi applauda
Il pubblico abbandoni la sala
La sala si riempa di gente
Iniziare a balbettare
Essere fluido
Non sapere cosa dire
Essere preparato

3. Il panico del microfono è una benedizione

So per certo che non la pensate in questo modo e che vorreste eliminare il panico del microfono dalla vostra vita, ma ritengo che non sarebbe una buona scelta. Questa paura che inconsciamente ci assale ha la finalità di proteggerci!

Se non siete d'accordo proviamo a valutare insieme la paura dell'altezza.
Questa non fa altro che consigliarci di non lasciarci cadere nel vuoto ed in questo modo ci allontana dal rischio di morire. Naturalmente questa paura non ci dice che non possiamo volare (altrimenti le compagnie aeree sarebbero fallite) ma ci spinge ad assicurarci che i sistemi di volo vengano continuamente migliorati e perfezionati.

Conclusione

Panico da microfono sinonimo di paura di parlare in pubblico? Probabilmente si!
Siamo arrivati alla conclusione di questo articolo in cui ho cercato di offrirvi la mia visione, farvi capire in che modo si genera e ciò che si può fare per gestirlo (visto che eliminarlo a mio parere è sconsigliato). I passi che vi ho elencato sono:
  1. Come create il panico da microfono
  2. Come potete eliminare la fobia del microfono
  3. Il panico del microfono è una benedizione
​
Per chi invece soffrisse di panico da microfono trac, il cui significato è paura improvvisa ed irragionevole che si scatena poco prima di entrare in scena e scompare poco dopo il debutto, vi consiglio di vederlo come un'opportunità. Questo rappresenta la vostra dose di energia da giocarvi nell'esordio, è la voglia di esibirvi in pubblico immagazzinata e pronta ad offrirvi un'apertura spumeggiante.

Se avete trovato utile questo articolo e volete approfondire le vostre ricerche, vi consiglio i seguenti post:
  • ​Paura di parlare in pubblico cause. In questo articolo spiego quali sono le cause che generano la paura di parlare in pubblico mostrandovi il ruolo che svolgono famiglia ed insegnanti.
  • Come parlare in pubblico senza emozionarsi. In questo articolo articolo vi lascio tre passaggi che vi guideranno verso il controllo della vostra emozione.
  • I migliori corsi di public speaking. I questo articolo ho condiviso opinioni e link dei migliori corsi di public speaking presenti in italia.
corso public speaking
Corsi di
​Public Speaking
Corsi di formazione in public speaking rivolti ad aziende, scuole e privati
​   
Corso di Public Speaking
corso public speaking online
Corso online di
Public Speaking
60 video di formazione e 10 esercizi per migliorare il tu modo di comunicare in pubblico
Video corso online Public Speaking
corso public speaking individuale
Corso privato di
Public Speaking
Percorsi di formazione individuale (one-to-one) in public speaking in tutta Italia 
Corso Public Speaking individuale
<<< articoli di public speaking più letti
blog parlare in pubblico >>>
Riccardo Agostini
​Public Speaking Coach
Perugia/Roma/Barcellona
E-mail. info@agostiniriccardo.com
​Tel. +39 06 92948464
Rimani aggiornato/a sulle attività e pubblicazioni di public speaking.
Clicca ed entra nel mio canale Telegram
Entra nel Canale Telegram
privacy policy
Photo used under Creative Commons from RedTessFreelance
  • Home
  • Chi sono / Contatti
  • Come parlare in pubblico
    • Articoli più Letti
  • Corso di Public Speaking
    • Roma
    • Milano
    • Firenze
    • Napoli
    • Torino
    • Padova
    • Modena
    • Bologna
    • Perugia
  • Corso di public speaking individuale
  • Corso di Public Speaking online
  • Blog