DIFFICOLTA A PARLARE IN PUBBLICO
Ti piacerebbe eliminare la difficoltà a parlare in pubblico?

Provo ad immaginarmi una situazione in cui ti sei trovato o trovata di fronte alla platea o ad un ristretto gruppo di persone, ed hai avuto la sensazione che il tuo discorso non fosse efficace, non funzionasse, non arrivasse al cuore ed alla mente delle persone.
Mi permetto di dirti che probabilmente è stato così, tu ed il tuo discorso non siete stati efficaci!
Ed ora che hai letto queste righe starai pensando "Riccardo, sei un insensibile. Io ti confesso che ho difficoltà a parlare in pubblico e tu invece di incoraggiarmi mi dici che la mia forma di parlare e presentare un discorso probabilmente non è efficace".
Per risponderti voglio che tu provi ad immaginare un'altra situazione. Squilla il tuo cellulare, tu rispondi e il direttore d'orchestra Riccardo Muti ti dice "ehi! Hai qualche impegno per la prossima settimana?" e tu "no, non ho impegni. Perché me lo chiedi?" e lui "perché mi servirebbe un violinista per la mia orchestra"
Ora, per quanto tu possa cercare di imparare a suonare il violino, una settimana non sarà sufficiente a farlo in modo eccellente. Probabilmente non sarebbe sufficiente nemmeno un mese o un anno visto che ci sono persone che dedicano la vita a questo strumento.
Sono certo che ti troveresti in enorme difficoltà al solo pensiero di impugnare questo strumento, figuriamoci a suonarlo!
Molte persone fanno l'errore di confondere l'idea del parlare con quella del parlare in pubblico.
L'unica cosa che hanno in comune è il mezzo che viene utilizzato, ovvero la voce. Tutto il resto è differente.
Ci sono tecniche per far sorridere la sala, ce ne sono altre per farla piangere, altre ancora per farle memorizzare informazioni.
Se hai difficoltà nel parlare in pubblico devi sapere che è normale. Non puoi alzarti una mattina è dire "oggi parlerò in pubblico e avrò un successone!". Come per ogni nostra abilità dobbiamo dedicare un tempo all'apprendimento se vogliamo migliorare, superare la paura e la difficoltà a parlare in pubblico.
Mi permetto di dirti che probabilmente è stato così, tu ed il tuo discorso non siete stati efficaci!
Ed ora che hai letto queste righe starai pensando "Riccardo, sei un insensibile. Io ti confesso che ho difficoltà a parlare in pubblico e tu invece di incoraggiarmi mi dici che la mia forma di parlare e presentare un discorso probabilmente non è efficace".
Per risponderti voglio che tu provi ad immaginare un'altra situazione. Squilla il tuo cellulare, tu rispondi e il direttore d'orchestra Riccardo Muti ti dice "ehi! Hai qualche impegno per la prossima settimana?" e tu "no, non ho impegni. Perché me lo chiedi?" e lui "perché mi servirebbe un violinista per la mia orchestra"
Ora, per quanto tu possa cercare di imparare a suonare il violino, una settimana non sarà sufficiente a farlo in modo eccellente. Probabilmente non sarebbe sufficiente nemmeno un mese o un anno visto che ci sono persone che dedicano la vita a questo strumento.
Sono certo che ti troveresti in enorme difficoltà al solo pensiero di impugnare questo strumento, figuriamoci a suonarlo!
Molte persone fanno l'errore di confondere l'idea del parlare con quella del parlare in pubblico.
L'unica cosa che hanno in comune è il mezzo che viene utilizzato, ovvero la voce. Tutto il resto è differente.
Ci sono tecniche per far sorridere la sala, ce ne sono altre per farla piangere, altre ancora per farle memorizzare informazioni.
Se hai difficoltà nel parlare in pubblico devi sapere che è normale. Non puoi alzarti una mattina è dire "oggi parlerò in pubblico e avrò un successone!". Come per ogni nostra abilità dobbiamo dedicare un tempo all'apprendimento se vogliamo migliorare, superare la paura e la difficoltà a parlare in pubblico.
In questo articoli trovi 6 trucchi per superare la difficoltà nel parlare in pubblico
Ecco sei strategie che ti aiuteranno e parlare in pubblico senza sentirti in difficoltà. Di seguito ti spiegherò:
Se poi vorrai approfondire la tua formazione puoi iscriverti al mio Video corso online di Public Speaking
- Difficoltà a parlare in pubblico - L'importanza di scrivere un discorso
- Difficoltà nel parlare in pubblico - Perchè è importante esercitarti
- Ho difficoltà a parlare in pubblico - Come memorizzare un discorso
- Difficoltà a parlare in pubblico - Eliminare l'ansia di parlare in pubblico
- Difficoltà nel parlare in pubblico - Creare una relazione con il pubblico
- Ho difficoltà a parlare in pubblico - Creare un dialogo
Se poi vorrai approfondire la tua formazione puoi iscriverti al mio Video corso online di Public Speaking
1. Difficoltà a parlare in pubblico - L'importanza di scrivere un discorso
Nella maggior parte dei casi la difficoltà a parlare in pubblico è determinata da una scarsa preparazione.
In molti pensano che il migliore modo per risultare spontanei al momento di parlare in pubblico sia improvvisando un discorso, per questo mi permetto di sottolineare l'importanza della preparazione riportando una frase di Mark Twain che diceva "Mi ci vogliono più di tre settimane per preparare un buon discorso improvvisato".
Se vuoi iniziare ad eliminare la difficoltà a parlare in pubblico, questa sgradevole sensazione che ti attanaglia ogni volta che si avvicina il momento di parlare di fronte ad una platea, il mio consiglio è quello di scrivere il tuo discorso. Il solo fatto che tu lo stia scrivendo ti porterà a memorizzare il 35% dell'informazione che hai preparato. Inoltre avere un testo scritto ti aiuterà ad ordinare le idee assegnando un senso logico a ciò che stai dicendo.
In molti pensano che il migliore modo per risultare spontanei al momento di parlare in pubblico sia improvvisando un discorso, per questo mi permetto di sottolineare l'importanza della preparazione riportando una frase di Mark Twain che diceva "Mi ci vogliono più di tre settimane per preparare un buon discorso improvvisato".
Se vuoi iniziare ad eliminare la difficoltà a parlare in pubblico, questa sgradevole sensazione che ti attanaglia ogni volta che si avvicina il momento di parlare di fronte ad una platea, il mio consiglio è quello di scrivere il tuo discorso. Il solo fatto che tu lo stia scrivendo ti porterà a memorizzare il 35% dell'informazione che hai preparato. Inoltre avere un testo scritto ti aiuterà ad ordinare le idee assegnando un senso logico a ciò che stai dicendo.
Questo è ciò che succede quando scrivi il tuo discorso. Lo strutturi in modo logico ed ordinato che ti permetterà di ricordarlo in ogni sua parte e soprattutto che permetterà al pubblico di seguire il tuo ragionamento. Inizierai parlando di A, poi B, quindi C e così via. Puoi riconoscere che per il pubblico che ti ascolta non sarà difficile seguire il tuo ragionamento!
Adesso voglio mostrarti lo schema che segue una persona che non ha scritto il suo discorso ma che confida nella spontaneità e che tutto andrà bene. Queste persone si sentono in difficoltà ogni volta che parlano in pubblico, tendono a perdersi nei loro ragionamenti, confondersi, non portano esempi, non usano statistiche ne dati. Mentre parlano passano da un pensiero all'altro e capita spesso che si dimentichino cosa dire. Se per loro è difficile ricordare il discorso, come credi che si sentirà il pubblico che li sta ascoltando?
Adesso voglio mostrarti lo schema che segue una persona che non ha scritto il suo discorso ma che confida nella spontaneità e che tutto andrà bene. Queste persone si sentono in difficoltà ogni volta che parlano in pubblico, tendono a perdersi nei loro ragionamenti, confondersi, non portano esempi, non usano statistiche ne dati. Mentre parlano passano da un pensiero all'altro e capita spesso che si dimentichino cosa dire. Se per loro è difficile ricordare il discorso, come credi che si sentirà il pubblico che li sta ascoltando?
Ti ricordo quali sono i vantaggi dello scrivere un discorso:
Adesso che sai perché è importante scrivere un discorso e ne conosci i vantaggi non puoi più tirarti indietro. Nella prossima occasione che ti si presenterà, prepara accuratamente il tuo intervento e potrai vedere come la difficoltà a parlare in pubblico scomparirà per lasciare spazio al piacere di farlo.
- Ti ricordi meglio ciò di cui devi parlare
- Presenti il discorso in modo semplice, chiaro e lineare
- Per il pubblico è più semplice seguire i tuoi ragionamenti
Adesso che sai perché è importante scrivere un discorso e ne conosci i vantaggi non puoi più tirarti indietro. Nella prossima occasione che ti si presenterà, prepara accuratamente il tuo intervento e potrai vedere come la difficoltà a parlare in pubblico scomparirà per lasciare spazio al piacere di farlo.
2. Difficoltà nel parlare in pubblico - Perché è importante esercitarsi
Ti ho appena detto che scrivere un discorso ti aiuta a renderlo ordinato, semplice da seguire e che il fatto di scrivere ti permette di memorizzare il 35% dell'informazione che vuoi trasmettere. Concorderai con me nell'affermare che è un primo passo per ridurre la difficoltà nel parlare in pubblico.
Ma cosa accadrebbe se ti decidessi non solo di scrivere il discorso ma di metterti di fronte ad uno specchio o una telecamera ed iniziare a praticare? Le possibilità che avresti di memorizzare le informazioni aumenterebbe passando dal 35% al 95% e la tua difficoltà a parlare in pubblico si ridurrebbe ulteriormente!
Può sembrarti incredibile ma è così! Esercitarsi significa ripetere e se ci pensi tutte le abilità che possiedi sono frutto della ripetizione. Hai imparato una nuova lingua ripetendo più volte una parola, hai imparato a guidare mettendoti più volte alla guida. Lo stesso vale per un discorso! Quante più volte lo ripeterei quanto migliore sarà l'esposizione, sia in tema di contenuti che per quanto riguarda l'abilità comunicativa.
Ti ricordi cosa diceva Mark Twain?
"Mi ci vogliono più di tre settimane per preparare un buon discorso improvvisato".
Puoi iniziare a praticare il discorso davanti ad uno specchio o una telecamera, osservare i tuoi movimenti, i gesti. Puoi ascoltare il tono della voce, le pause e poi decidere cosa cambiare e cosa mantenere del tuo discorso. Avere la possibilità di vederti, di osservare il tuo comportamento al momento di parlare in pubblico ti aiuterà e migliorarti perché non esiste giudice più severo di te stesso.
A questo punto prova ad esercitarti davanti ad un piccolo gruppo di persone, possono essere degli amici, dei parenti. Chiedi che ti lascino la loro opinione. È importante che tu sappia cosa di te e del tuo discorso funziona e cosa dovresti migliorare. Per questo ti invito ad usare il foglio di valutazione che ti lascio in questa foto. Puoi stamparlo e distribuirlo alle persone che valuteranno il tuo discorso. Una volta che avrai terminato lascia loro un po' di tempo per scrivere le impressioni e poi raccogli i fogli. Non c'è bsogno che scrivano il loro nome, è meglio se le opinioni sono anonime perché in questo modo nessuno si limiterà nel lasciarti il prorpio giudizio.
Ricorda, non ti serve la loro approvazione ma la loro obiettività. Ti serve che ti facciano notare quali sono i tuoi punti di forza e di debolezza per poter così migliorare!
Ma cosa accadrebbe se ti decidessi non solo di scrivere il discorso ma di metterti di fronte ad uno specchio o una telecamera ed iniziare a praticare? Le possibilità che avresti di memorizzare le informazioni aumenterebbe passando dal 35% al 95% e la tua difficoltà a parlare in pubblico si ridurrebbe ulteriormente!
Può sembrarti incredibile ma è così! Esercitarsi significa ripetere e se ci pensi tutte le abilità che possiedi sono frutto della ripetizione. Hai imparato una nuova lingua ripetendo più volte una parola, hai imparato a guidare mettendoti più volte alla guida. Lo stesso vale per un discorso! Quante più volte lo ripeterei quanto migliore sarà l'esposizione, sia in tema di contenuti che per quanto riguarda l'abilità comunicativa.
Ti ricordi cosa diceva Mark Twain?
"Mi ci vogliono più di tre settimane per preparare un buon discorso improvvisato".
Puoi iniziare a praticare il discorso davanti ad uno specchio o una telecamera, osservare i tuoi movimenti, i gesti. Puoi ascoltare il tono della voce, le pause e poi decidere cosa cambiare e cosa mantenere del tuo discorso. Avere la possibilità di vederti, di osservare il tuo comportamento al momento di parlare in pubblico ti aiuterà e migliorarti perché non esiste giudice più severo di te stesso.
A questo punto prova ad esercitarti davanti ad un piccolo gruppo di persone, possono essere degli amici, dei parenti. Chiedi che ti lascino la loro opinione. È importante che tu sappia cosa di te e del tuo discorso funziona e cosa dovresti migliorare. Per questo ti invito ad usare il foglio di valutazione che ti lascio in questa foto. Puoi stamparlo e distribuirlo alle persone che valuteranno il tuo discorso. Una volta che avrai terminato lascia loro un po' di tempo per scrivere le impressioni e poi raccogli i fogli. Non c'è bsogno che scrivano il loro nome, è meglio se le opinioni sono anonime perché in questo modo nessuno si limiterà nel lasciarti il prorpio giudizio.
Ricorda, non ti serve la loro approvazione ma la loro obiettività. Ti serve che ti facciano notare quali sono i tuoi punti di forza e di debolezza per poter così migliorare!
Ti ricordo perché è imporante esercitarsi:
- Puoi arrivare a memorizzare fino al 95% del discorso
- Scopri le tue abilità e limiti come oratore
- Risulti preparato, credibile e naturale
3. Ho difficoltà a parlare in pubblico - Come memorizzare un discorso
Quando le persone dicono... ho difficoltà a parlare in pubblico... si riferiscono alla problematicità del memorizzare un'informazione o un concetto del discorso che andranno a presentare. Non avere il controllo sul tema che si andrà a discutere mette, per l'appunto, in difficoltà.
Nelle miei corsi di public speaking offro ai partecipanti una nuova interpretazione del termine "memorizzare". Ricordare parola per parola tutto ciò che andremo a presentare è il modo migliore per risultare poco credibili e naturali. Non voglio che tu arrivi davanti al pubblico ripetendo la lezione che hai imparato, io voglio che tu viva e trasmetta entusiasmo mentre parli con la sala.
La memoria è una grande abilità. Ci sono persone che ne sono dotate ed altre meno, ma esistono dei metodi che permettono alle persone di ricordare un messaggio, qualsiasi esso sia.
L'esempio più utile ed evidente sono le immagini. Il nostro cervello può faticare a ricordare una definizione di "libertà" ma in cambio non avremo alcuna difficoltà a descrivere uno stato d'animo partendo da questa immagine.
Nelle miei corsi di public speaking offro ai partecipanti una nuova interpretazione del termine "memorizzare". Ricordare parola per parola tutto ciò che andremo a presentare è il modo migliore per risultare poco credibili e naturali. Non voglio che tu arrivi davanti al pubblico ripetendo la lezione che hai imparato, io voglio che tu viva e trasmetta entusiasmo mentre parli con la sala.
La memoria è una grande abilità. Ci sono persone che ne sono dotate ed altre meno, ma esistono dei metodi che permettono alle persone di ricordare un messaggio, qualsiasi esso sia.
L'esempio più utile ed evidente sono le immagini. Il nostro cervello può faticare a ricordare una definizione di "libertà" ma in cambio non avremo alcuna difficoltà a descrivere uno stato d'animo partendo da questa immagine.
All'essere umano rimane molto difficile memorizzare testo, informazioni, dati ma ha un'abilità spiccata nel registrare immagini. La spiegazione è molto semplice. La scrittura è una novità se si pensa al processo evolutivo umano mentre la vista è parte di noi da sempre. Questo ragionamento dovrebbe farci capire come fare una presentazione in power point al meglio. Non è del power point che voglio parlarti nell'articolo di oggi, ma è importante che ti riconosca quale è il modo migliore per trasmettere informazioni al tuo pubblico.
Un metodo che puoi utilizzare per presentare il tuo discorso è quello delle mappe mentali. Il mio invito è sempre lo stesso, disegna la mappa mentale del tuo discorso ed in questo modo avrai già memorizzato il 35% dell'informazione e poi memorizzala. Ricorda i concetti presenti in ciascun punto ed esponili.
Il vantaggio di avere una mappa mentale sotto gli occhi è che se mentre stai parlando ti dimentichi una parte del discorso, ti basterà abbassare lo sguardo ed osservare la mappa per rimprendere a parlare.
Un metodo che puoi utilizzare per presentare il tuo discorso è quello delle mappe mentali. Il mio invito è sempre lo stesso, disegna la mappa mentale del tuo discorso ed in questo modo avrai già memorizzato il 35% dell'informazione e poi memorizzala. Ricorda i concetti presenti in ciascun punto ed esponili.
Il vantaggio di avere una mappa mentale sotto gli occhi è che se mentre stai parlando ti dimentichi una parte del discorso, ti basterà abbassare lo sguardo ed osservare la mappa per rimprendere a parlare.
Ti ricordo come memorizzare un discorso:
- Usa le immagini
- Disegna una mappa mentale
4. Difficoltà a parlare in pubblico - Eliminare l'ansia di parlare in pubblico
Uno dei fattori che determina la difficoltà a parlare in pubblico è l'ansia e per questo motivo ho registrato un video dove parlo di come gestire l'ansia a parlare in pubblico, perché mi rendo conto che lo stress che si vive al momento di salire sul palco non aiuta un oratore, anzi limita la sua prestazione.
Ma mi permetto di aggiungere che eliminare la paura di parlare in pubblico non è una buona idea!
L'ansia ha dei grandi vantaggi al momento di parlare in pubblico. La paura di sbagliare, di dimenticarsi ciò che vogliamo dire, di risultare noiosi è il nostro stimolo a fare meglio, è la spinta necessaria che ci permette di offrire una prestazione sopra le righe. Il mio consiglio quindi non è quello di eliminare l'ansia di parlare in pubblico ma di utilizzarla a tuo favore.
Evita di prendere farmaci per eliminare la paura di parlare in pubblico ma rivolgiti ad un professionista o partecipa a dei corsi per parlare in pubblico. Per capire se il corso che hai scelto è di valore assicurati che il formatore non si limiti a spiegarti tecniche di comunicazione efficaci (queste le puoi trovare tranquillamente online o visitando il mio sito) ma che abbia delle reali competenze nel cambiare la tua percezione.
Cosa ne penseresti se ti dicessi che è possibile divertirsi parlando in pubblico?
Cosa ne penseresti che ti dicessi che è possibile farlo senza ansia e stress?
Penseresti "che bello! Non mi sentirei più in difficoltà a parlare in pubblico ogni volta che dovrò farlo!"
Eliminare la difficoltà a parlare in pubblico è possibile grazie all'aiuto di un buon formatore, capace di trasformare le tue percezioni e convertire in un momento piacevole le occasioni in cui ti dovrai metterti di fronte ad una platea ed iniziare a parlare.
Ma se non hai possibilità di partecipare ad un corso allora ti lascio tre tecniche che potrebbero esserti di aiuto:
Ti ricordo come eliminare l'ansia di parlare in pubblico:
Ma mi permetto di aggiungere che eliminare la paura di parlare in pubblico non è una buona idea!
L'ansia ha dei grandi vantaggi al momento di parlare in pubblico. La paura di sbagliare, di dimenticarsi ciò che vogliamo dire, di risultare noiosi è il nostro stimolo a fare meglio, è la spinta necessaria che ci permette di offrire una prestazione sopra le righe. Il mio consiglio quindi non è quello di eliminare l'ansia di parlare in pubblico ma di utilizzarla a tuo favore.
Evita di prendere farmaci per eliminare la paura di parlare in pubblico ma rivolgiti ad un professionista o partecipa a dei corsi per parlare in pubblico. Per capire se il corso che hai scelto è di valore assicurati che il formatore non si limiti a spiegarti tecniche di comunicazione efficaci (queste le puoi trovare tranquillamente online o visitando il mio sito) ma che abbia delle reali competenze nel cambiare la tua percezione.
Cosa ne penseresti se ti dicessi che è possibile divertirsi parlando in pubblico?
Cosa ne penseresti che ti dicessi che è possibile farlo senza ansia e stress?
Penseresti "che bello! Non mi sentirei più in difficoltà a parlare in pubblico ogni volta che dovrò farlo!"
Eliminare la difficoltà a parlare in pubblico è possibile grazie all'aiuto di un buon formatore, capace di trasformare le tue percezioni e convertire in un momento piacevole le occasioni in cui ti dovrai metterti di fronte ad una platea ed iniziare a parlare.
Ma se non hai possibilità di partecipare ad un corso allora ti lascio tre tecniche che potrebbero esserti di aiuto:
- Visualizza il tuo successo. Immaginando l'intervento che vorresti fare ti prepari mentalmente a generare questa dinamica di comunicazione con la sala.
- Respira profondamente. Al momento di parlare in pubblico la respirazione profonda ed addominale può aiutarti a rilassare i muscoli e sentirti più tranquillo.
- Bevi dell'acqua. Al momento di parlare in pubblico la bocca secca può essere un indice elevato di stress. Ci sono ragioni ataviche che spiegano il motivo per cui bere un bicchiere d'acqua è uno degli strumenti più efficaci per togliere la tensione
Ti ricordo come eliminare l'ansia di parlare in pubblico:
- Contatta un professionista
- Visualizza il tuo successo
- Respira profondamente
- Bevi dell'acqua
5. Difficoltà nel parlare in pubblico - Crea una relazione con il pubblico
Ti piacerebbe se tutte le persone che partecipano al tuo corso o alla tua presentazione fossero tuoi amici? Immagino di si, sono certo che ti sentiresti più tranquillo e comodo, non avresti difficoltà nel parlare in pubblico, nello scherzare con loro e tollereresti possibili errori durante l'esposizione.
Il problema è che le persone che ci ascoltano non sempre sono nostri amici, spesso non li conosciamo e l'uomo... teme ciò che non conosce!
È normale, la paura dell'ignoto ci ha permesso di sopravvivere per anni anche nei momenti più difficili. In una sala o un teatro non sappiamo chi abbiamo di fronte, non sappiamo cosa pensa, come ci giudicherà e la nostra "sopravvivenza" è a rischio. Sembra strano ma il termine corretto è proprio sopravvivenza. Rispetto al passato non è la nostra vita ad essere minacciata ma si tratta del nostro lavoro, della nostra reputazione della nostra economia. E sono proprio queste minacce mentali e reali che ci impediscono di vivere serenamente la nostra presentazione in pubblico.
Se ritieni che sarebbe bello che ad ascoltare il tuo discorso ci fosse un amico allora cerca di reinterpretare la relazione con il tuo pubblico. Tu di un amico conosci tutto! Conosci nome, lavoro, amori, storie, avventure. Informati sulle persone che assisteranno al tuo discorso, assorbi il maggior numero di informazioni su di loro ed usale a tuo vantaggio durante una presentazione. In questo modo avrai la sensazione che siano dei buoni amici e la difficoltà nel parlare in pubblico svanirà.
Comportati come se fossero i tuoi amici (essendo sempre molto rispettoso) e lo diventeranno!
Ti ricordo come creare una relazione con il pubblico:
Il problema è che le persone che ci ascoltano non sempre sono nostri amici, spesso non li conosciamo e l'uomo... teme ciò che non conosce!
È normale, la paura dell'ignoto ci ha permesso di sopravvivere per anni anche nei momenti più difficili. In una sala o un teatro non sappiamo chi abbiamo di fronte, non sappiamo cosa pensa, come ci giudicherà e la nostra "sopravvivenza" è a rischio. Sembra strano ma il termine corretto è proprio sopravvivenza. Rispetto al passato non è la nostra vita ad essere minacciata ma si tratta del nostro lavoro, della nostra reputazione della nostra economia. E sono proprio queste minacce mentali e reali che ci impediscono di vivere serenamente la nostra presentazione in pubblico.
Se ritieni che sarebbe bello che ad ascoltare il tuo discorso ci fosse un amico allora cerca di reinterpretare la relazione con il tuo pubblico. Tu di un amico conosci tutto! Conosci nome, lavoro, amori, storie, avventure. Informati sulle persone che assisteranno al tuo discorso, assorbi il maggior numero di informazioni su di loro ed usale a tuo vantaggio durante una presentazione. In questo modo avrai la sensazione che siano dei buoni amici e la difficoltà nel parlare in pubblico svanirà.
Comportati come se fossero i tuoi amici (essendo sempre molto rispettoso) e lo diventeranno!
Ti ricordo come creare una relazione con il pubblico:
- Studia il pubblico che avrai in sala ricordando nome e professione
- Tratta ogni persona come fosse un amico e lei lo diventerà
6. Ho difficoltà a parlare in pubblico - Creare un dialogo
Anche io ho difficoltà a parlare in pubblico se decido di posizionarmi su un piedistallo e, come un predicatore, impartire insegnamenti.
Se vuoi fare effetto sulla sala evita di trasformarti nella "prima donna" ma preoccupati di chi ti sta ascoltando. Parlare in pubblico non significa ripetere ciò che abbiamo imparato ma significa entrare in contatto con le persone, aiutarle a vivere un'esperienza e grazie a questa arricchirsi dei concetti che vogliamo trasmettere.
Le presentazioni interminabili e noiose non piacciono a nessuno, ciò che coinvolge sono presentazioni dinamiche dove il ruolo di oratore passa da te al pubblico. Se il pubblico potrà parlare, potrà esprimere il proprio pensiero, potrà confrontarsi allora sarà attivo e partecipe.
Prova a spiegare un concetto per 10 minuti e alla fine rivolgi una domanda al pubblico. Questo sarà felice di partecipare e sarà disposto a continuare ad ascoltarti per altri 15 minuti. Trascorso questo tempo passa alle domande e vedrai che tutta la sala sarà pronta a partecipare. Poi passa a 20 minuti, quindi a 30. Le persone saranno disposte ad ascoltarti perché sapranno che trascorso un tempo potranno intervenire nel tuo discorso.
Parlare in pubblico significa dialogare!
Se vuoi fare effetto sulla sala evita di trasformarti nella "prima donna" ma preoccupati di chi ti sta ascoltando. Parlare in pubblico non significa ripetere ciò che abbiamo imparato ma significa entrare in contatto con le persone, aiutarle a vivere un'esperienza e grazie a questa arricchirsi dei concetti che vogliamo trasmettere.
Le presentazioni interminabili e noiose non piacciono a nessuno, ciò che coinvolge sono presentazioni dinamiche dove il ruolo di oratore passa da te al pubblico. Se il pubblico potrà parlare, potrà esprimere il proprio pensiero, potrà confrontarsi allora sarà attivo e partecipe.
Prova a spiegare un concetto per 10 minuti e alla fine rivolgi una domanda al pubblico. Questo sarà felice di partecipare e sarà disposto a continuare ad ascoltarti per altri 15 minuti. Trascorso questo tempo passa alle domande e vedrai che tutta la sala sarà pronta a partecipare. Poi passa a 20 minuti, quindi a 30. Le persone saranno disposte ad ascoltarti perché sapranno che trascorso un tempo potranno intervenire nel tuo discorso.
Parlare in pubblico significa dialogare!
Ti ricordo come creare un dialogo:
- Dedica un tempo crescente al tuo intervento e fallo seguire da domande per il pubblico
Conclusioni
Ecco sei strategie che di cui abbiamo parlato in questo capitolo:
Spero che il materiale che hai trovato possa esserti utile. Se ti è piaciuto puoi condividerlo con i tuoi amici e per ogni informazione puoi scrivermi.
Adesso sta a te scegliere. Puoi continuare a lamentarti e dire... ho difficoltà a parlare in pubblico!... o passare all'azione, iniziare ad allenarti, migliorare e diventare un buon oratore.
Ti segnalo un altro articolo che potrebbe interessarti:
- l'importanza di scrivere un discorso
- perchè è importante esercitarti
- come memorizzare un discorso
- eliminare l'ansia di parlare in pubblico
- creare una relazione con il pubblico
- creare un dialogo
Spero che il materiale che hai trovato possa esserti utile. Se ti è piaciuto puoi condividerlo con i tuoi amici e per ogni informazione puoi scrivermi.
Adesso sta a te scegliere. Puoi continuare a lamentarti e dire... ho difficoltà a parlare in pubblico!... o passare all'azione, iniziare ad allenarti, migliorare e diventare un buon oratore.
Ti segnalo un altro articolo che potrebbe interessarti:
LASCIA UN COMMENTO