Riccardo Agostini - Public Speaking Coach
  • Home
  • Chi sono / Contatti
  • Come parlare in pubblico
    • Articoli più Letti
  • Corso di Public Speaking
    • Roma
    • Milano
    • Firenze
    • Napoli
    • Torino
    • Padova
    • Modena
    • Bologna
    • Perugia
  • Corso di public speaking individuale
  • Corso di Public Speaking online
  • Blog

La paura di parlare in pubblico strategie e metodi per superarla

Ho creato questo articolo per aiutare tutti coloro che soffrono la paura di parlare in pubblico.
So cosa significa vivere questo stress ogni volta che si viene invitati a parlare durante una riunione, una conferenza o un dibattito ed il mio obiettivo è fornirti suggerimenti e soluzioni che ti aiuteranno a  reinterpretare questo sentimento.

Non credi che sarebbe fantastico poterti divertire davanti ad una sala gremita di gente?
Posso assicurarti che si può vivere questo momento come un'occasione di confronto, ascolto e crescita. Credimi quando ti dico che parlare con una platea è una delle cose più belle e stimolanti che si possa fare!

So che in questo momento stai dubitando di quanto affermo, ma posso assicurarti che le cose stanno così. Il mio obiettivo come Public Speaking Coach è aiutarti a superare questo panico da microfono e iniziare a vivere una delle esperienze più belle che esistano.

In questo articolo voglio spiegarti:
  1. ​Come vincere la paura di parlare in pubblico convertendola in alleata
  2. Come MODERARE la paura di parlare in pubblico 
  3. Strategie e metodi per superare la paura di parlare in pubblico

1. Come vincere la Paura di Parlare in pubblico convertendola in alleata

come vincere la paura di parlare in pubblico
Posso immaginare che sarai stanco o stanca di soffrire sudorazione, bassa salivazione, rossore, emicrania, tic nervosi, pruriti epidermici (e potrei continuare con un ampio elenco di sintomi) ogni volta che ti trovi a fare una presentazione. Per questo motivo voglio darti il consiglio più importante.

La paura di parlare in pubblico è la nostra migliore alleata!

Potrà suonarti strana la mia affermazione ma ti garantisco che il primo passo per vincere questa e ogni altra paura è accettare l'idea che questo stato d'animo inquieto e turbato non ci limita ma ci consiglia.

Per spiegarti questo concetto ti riporterò un esempio che uso durante le giornate di formazione. Alla classe domando "quanti di voi viaggiano in aereo?", tutti alzano la mano. Poi domando "quanti di voi sarebbero disposti a uscire da questa stanza, prendere l'ascensore, arrivare all'ultimo piano dell'hotel e lanciarsi nel vuoto?". Sai quante mani si alzano quando rivolgo questa domanda? Nessuna!
Con questo semplice esempio applicato alla paura del vuoto riesco a spiegare il motivo per cui questo sentimento di cui vogliamo liberarci è invece nostro fedele alleato.

Dai un'occhiata alla foto che trovi qui sotto, è il termometro del terrore.
Avere paura a livello 10 ci impedisce di prendere l'aereo ma avere paura a livello 0 può essere pericoloso poiché potremmo tranquillamente lasciarci cadere nel vuoto.
come superare la paura di parlare in pubblico
La soluzione è MODERARE la paura di parlare in pubblico!
Quando durante i miei 
corsi di public speaking mi domandate "Riccardo, come si fa a sconfiggere la paura Parlare in Pubblico?" io vi rispondo "non eliminatela ma moderatela!"

Questo significa che tra un livello 0 ed un livello 10 dovremmo riuscire a portarla al livello 5. Solo in questo modo potrà esserci di aiuto.

So cosa stai pensando. "Ok Riccardo, ho capito il messaggio ma come faccio a metterlo in pratica?". Continua a leggere questo articolo e lo scoprirai!

2. Come MODERARE la paura di parlare in pubblico

paura di parlare in pubblico
A mio parere questo è il passaggio più importante dell'intero articolo poiché ti spiego in che modo questo sentimento tanto disprezzato può esserti di aiuto ogni volta che dovrai fare una performance di public speaking.

Per moderare la paura di parlare in pubblico ti basterà ricordare questi due avverbi:
  • COSA 
  • COME

Molti iscritti partecipano alle giornate di formazione con l'obiettivo di superare questo limite che gli impedisce di mettersi davanti alla platea, affrontare una riunione o un comizio elettorale. Per aiutarli gli domando "cosa vi spaventa del parlare ad un gruppo di persone? Fatemi un elenco". 

Ti riporto tutte preoccupazioni che mi sono sentito elencare in tutti questi anni che lavoro come Public Speaking Coach:
  • Paura di annoiare
  • Paura di dimenticare il discorso
  • Paura di risultare ridicolo
  • Paura di non saper rispondere alle domande
  • Paura di non interessare

Queste è ciò che manda in apprensione le persone, queste sono le frasi che mi ripetete con maggior frequenza.

Ora voglio svelarti un segreto. 
Il nostro corpo si muove nella direzione in cui la mente lo guida! Questo per dirti che se continui a concentrarti su ciò che ti terrorizza è molto probabile che quello sarà il risultato che otterrai.

Ti racconto una storia
Una volta ero in auto con un mio amico, lui alla guida ed io come copilota. Rientravamo dopo essere stati a cena fuori quando all'improvviso attraversa la strada un cucciolo di cane. Lui frena ma la macchina continua a dirigersi verso il cagnolino. Pensa, il cucciolo aveva già attraversato la nostra corsia ma il mio amico non è riuscito ad evitarlo! Sai perché lo ha investito? Perché ha continuato a dirigere lo sguardo verso l'animale.

Mi raccontava un'altro amico che quando fai un corso di guida sportiva, l'istruttore in un determinato momento manda l'auto in sbandata e tu devi cercare di rimetterla in corsia. Quando lui si è trovato in questa situazione l'auto ha iniziato a dirigersi verso un muro. Sai cosa gli ha detto l'istruttore? Gli ha gridato "Guarda la strada!" e poi gli ha girato la testa nella direzione in cui voleva si dirigesse. 

Non ti serve concentrarti su ciò che ti spaventa ma nella soluzione che la paura ti suggerisce!
Nella tabella che trovi in basso ti spiego come fare. La prima cosa consiste nel saper identificare la paura, la seconda è domandarci cosa ci suggerisce e la terza è come possiamo ottenere il risultato desiderato.
PAURA
COSA VORRESTI?
COME PUOI FARE?
Annoiare
Divertire
Raccontare storie divertenti in relazione al tema
Dimenticare il discorso
Ricordare il discorso
Creare una struttura del mio discorso
Risultare ridicolo
Risultare credibile
Presentare dati, fonti, testimonianze
Non rispondere alle domande
Rispondere alle domande
Prevedere le possibili domande
Non interessare
Interessare
Studiare il pubblico e fornire le informazioni che si aspetta

3. Strategie e metodi per superare la paura di parlare in pubblico

paura parlare in pubblico strategie
In questo terzo paragrafo voglio indicarti 10 accorgimenti che puoi utilizzare prima del tuo intervento e che ti possono aiutare a sentirti a tuo agio limitando il livello di stress al momento di parlare in pubblico.

  1. Conoscere la sala - Sentiti comodo con la sala in cui dovrai dare il discorso. Arriva con un'ora di anticipo, cammina in sala, siediti in differenti postazioni, sali sul palco, parla al microfono e prova la tua voce. Se hai delle diapositive, verifica che funzionino. Siediti nel posto che ti è stato assegnato e quindi alzati dirigendoti verso il palco, come se ti avessero invitato a parlare.
  2. Conoscere il pubblico -  Saluta il pubblico nel momento in cui farà il suo ingresso in sala. Questo ti permetterà di prendere confidenza con le persone e quando arriverà il momento di parlare ti sembrerà di farlo davanti ad un gruppo di amici.
  3. Conoscere il materiale - Se non domini la tua presentazione ti sentirai di certo nervoso. È importante che prima di presentare il discorso davanti ad un pubblico tu lo abbia praticato a sufficienza e ti senta comodo di parlare in forma sincera e naturale.
  4. Rilassarsi - Ci sono alcuni esercizi per parlare in pubblico e tecniche di rilassamento come la respirazione che aiutano a diminuire lo stress da Public Speaking.  Siediti in posizione comoda, con le spalle rette. Inspira lentamente, mantieni l'aria nei polmoni per 5 secondi e poi espira. ripeti questo esercizio per 10 volte prima del tuo intervento e salirai sul palco più disteso.
  5. Visualizzare - Immagina che stai camminando verso il palco, sicuro di te, delle tue capacità come oratore. Il pubblico applaude il tuo arrivo. Immagina che stai parlano, la tua voce è forte, chiara e sicura. Immagina che il pubblico si alza in piedi per applaudirti. Tu ringrazi con un sorriso e torni a sederti. Quando visualizzi il tuo successo, questo arriva!
  6. Il pubblico vuole il tuo successo - Il pubblico vuole che gli oratori siano interessanti, stimolanti, che informino e divertano. Tutti sono dalla tua parte, vogliono che tu abbia successo.
  7. Non ti scusare - Il nervosismo che provi quando sei di fronte al pubblico non tutti lo notano. Se tu non avverti la platea del tuo stato d'animo, in pochi se ne accorgeranno, ma se tu menzioni il tuo nervosismo o chiedi scusa per ogni problema non stai facendo altro che dirigere l'attenzione di tutto il pubblico verso il tuo errore. 
  8. Concentrati sul messaggio - Il nervosismo scompare se ti allontani dalle tue preoccupazioni e ti concentri sull'importanza del messaggio che stai trasmettendo al pubblico. Pensa che condividendo il tuo sapere tu stai aiutando tutti i presenti!
  9. Converti il nervosismo in energia - Il nervosismo che provi è molto utile se lo trasformi in vitalità ed entusiasmo. Se ad esempio lo stress genera una voce tremante all'inizio dei tuoi discorsi, potresti iniziare il discorso con un volume molto alto che ti permetta di scaricare lo stress ed attirare l'attenzione su di te.
  10. Acquisisci esperienza - Questo è il punto più importante. L'esperienza da fiducia e questa è la chiave per ottenere discorsi eccellenti. Trova occasioni per praticare! Puoi seguire corsi di public speaking o vedere se dove vivi c'è un club Toastmasters dove metterti alla prova. Ricordati, l'apprendimento avviene per ripetizione.

Conclusioni

Siamo arrivati alla fine di questo articolo relativo alla paura di parlare in pubblico strategie e metodi per superarla. Ti ho presentato tre passaggi che possono guidarti in questo percorso:
  1. Come vincere la paura di parlare in pubblico convertendola in alleata
  2. Come MODERARE la paura di parlare in pubblico 
  3. Strategie e metodi per superare la paura di parlare in pubblico

Se sei interessato all'argomento ti invito ad approfondire la ricerca leggendo i seguenti articoli:
  • Ansia di parlare in pubblico sintomi. In questo articolo analizzo l'ansia e tutto ciò che potresti fare per limitarla al momento di presentare un discorso.
  • Come parlare in pubblico senza emozionarsi. In questo articolo condivido tre passi che ti guideranno a preparare un discorso ed evitare di emozionarti nel dover parlare in pubblico.
  • Paura di parlare in pubblico psicologia. In questo articolo ti spiego come la mente giochi un ruolo primario nel generare la paura di parlare in pubblico e ti suggerirò come poter fare per controllarla.
  • Paura di parlare in pubblico cause. In questo articolo ti spiego come spesso siano questioni familiari e scolastiche a generare la paura di parlare in pubblico.
​
Photo by Kat Jayne from Pexels / Photo by Kaboompics .com from Pexels
corso public speaking
Corsi di
​Public Speaking
Corsi di formazione in public speaking rivolti ad aziende, scuole e privati
​   
Leggi
corso public speaking online
Corso online di
Public Speaking
60 video di formazione e 10 esercizi per migliorare il tu modo di comunicare in pubblico
Leggi
corso public speaking individuale
Corso privato di
Public Speaking
Percorsi di formazione individuale (one-to-one) in public speaking in tutta Italia 
Leggi
<<< articoli di public speaking più letti
blog parlare in pubblico >>>
LASCIA UN COMMENTO
Riccardo Agostini
​Public Speaking Coach
Perugia/Roma/Barcellona
E-mail. info@agostiniriccardo.com
​Tel. +39 06 92948464
Rimani aggiornato/a sulle attività e pubblicazioni di public speaking.
Clicca ed entra nel mio canale Telegram
Entra nel Canale Telegram
privacy policy
  • Home
  • Chi sono / Contatti
  • Come parlare in pubblico
    • Articoli più Letti
  • Corso di Public Speaking
    • Roma
    • Milano
    • Firenze
    • Napoli
    • Torino
    • Padova
    • Modena
    • Bologna
    • Perugia
  • Corso di public speaking individuale
  • Corso di Public Speaking online
  • Blog