Paura di parlare in pubblico psicologia di un oratore
Paura di parlare in pubblico psicologia di un oratore, è questo il tema che andremo a trattare nell'articolo di oggi.
Per chi può essere utile l'articolo Paura di Parlare in Pubblico Psicologia?
È probabile che la maggior parte dei lettori sia alla ricerca di un approccio psicologico che gli permetta di parlare in pubblico durante conferenze, riunioni di lavoro o dibattiti politici senza sentirsi scomodi di fronte alla platea, ma sono certo che ci sarà una parte di lettori che si trova a sfidare questa fobia di parlare in pubblico nella vita di tutti i giorni quando deve misurarsi con amici o famigliari. Proseguite nella lettura e troverete una risposta che soddisferà i bisogni di entrambe le categorie.
La psicologia della paura di parlare in pubblico somiglia ad un trucco di magia.
Non so voi ma io da bambino ero affascinato dai maghi che, sfidando le leggi della fisica, riuscivano a compiere inspiegabili prodezze.
Vi ricordate quel trucco di magia in cui il mago faceva stendere una ragazza su un tavolo, poi lo spostava e lei miracolosamente rimaneva sospesa in aria? La prima volta che vidi questo numero rimasi meravigliato, ero così entusiasta da decidere che da grande sarei diventato un mago.
Sono passati 30 anni ed oggi ho realizzato il mio sogno, sono diventato un mago... del Public Speaking! Quella di parlare in pubblico non è altro che un'abilità fatta di strategie e tecniche mentali. Se siete interessati alle strategie troverete alla fine dell'articolo dei link che potranno esservi di grande aiuto, ma se invece volete scoprire le tecniche mentali adottate da un oratore per allontanare le emozioni negative mentre parla in pubblico allora vi basterà continuare con la lettura.
Di cosa parleremo in questo articolo:
Per chi può essere utile l'articolo Paura di Parlare in Pubblico Psicologia?
È probabile che la maggior parte dei lettori sia alla ricerca di un approccio psicologico che gli permetta di parlare in pubblico durante conferenze, riunioni di lavoro o dibattiti politici senza sentirsi scomodi di fronte alla platea, ma sono certo che ci sarà una parte di lettori che si trova a sfidare questa fobia di parlare in pubblico nella vita di tutti i giorni quando deve misurarsi con amici o famigliari. Proseguite nella lettura e troverete una risposta che soddisferà i bisogni di entrambe le categorie.
La psicologia della paura di parlare in pubblico somiglia ad un trucco di magia.
Non so voi ma io da bambino ero affascinato dai maghi che, sfidando le leggi della fisica, riuscivano a compiere inspiegabili prodezze.
Vi ricordate quel trucco di magia in cui il mago faceva stendere una ragazza su un tavolo, poi lo spostava e lei miracolosamente rimaneva sospesa in aria? La prima volta che vidi questo numero rimasi meravigliato, ero così entusiasta da decidere che da grande sarei diventato un mago.
Sono passati 30 anni ed oggi ho realizzato il mio sogno, sono diventato un mago... del Public Speaking! Quella di parlare in pubblico non è altro che un'abilità fatta di strategie e tecniche mentali. Se siete interessati alle strategie troverete alla fine dell'articolo dei link che potranno esservi di grande aiuto, ma se invece volete scoprire le tecniche mentali adottate da un oratore per allontanare le emozioni negative mentre parla in pubblico allora vi basterà continuare con la lettura.
Di cosa parleremo in questo articolo:
- Paura di parlare in pubblico psicologia limitante
- Paura di parlare in pubblico psicologia vincente
1. Paura di parlare in pubblico psicologia limitante
Nella paura di parlare in pubblico psicologia limitante è il fattore che decreta l'insuccesso di un oratore. Ciò che pensiamo (avvenga questo attraverso dialoghi interiori o immagini che compaiono nella nostra mente) determina se avremo o meno paura di parlare in pubblico.
Sono due gli scenari in cui si genera la paura di parlare in pubblico con psicologia limitante:
Aver paura prima di parlare
Vi porto l'esempio di Mario, un oratore della psicologia limitante, che ho incontrato per preparare la presentazione della sua conferenza. Mancava un mese al giorno del meeting ma lui era terrorizzato. Così gli ho domandato:
R. "Mario cosa ti preoccupa?"
M. "Riccardo devo presentare una conferenza!"
R. "ok, quale è il problema?"
M. "se mi blocco mentre sto parlando?"
R. "cosa può accadere se ti blocchi?"
M. "che le persone si metteranno a ridere!"
R. "come ti senti all'idea che questo si possa verificare?"
M. "ho paura di parlare in pubblico!"
Sebbene mancasse ancora un mese alla conferenza, Mario si stava immaginando come sarebbero andate le cose. Credeva che durante la presentazione sarebbe arrivato un momento in cui si sarebbe bloccato e tutta la sala si sarebbe messa a ridere. Non c'era verità ma era bastata la sua fantasia per scatenare in lui la paura di parlare in pubblico!
Sono due gli scenari in cui si genera la paura di parlare in pubblico con psicologia limitante:
- Aver paura prima di parlare
- Aver paura mentre si sta parlando
Aver paura prima di parlare
Vi porto l'esempio di Mario, un oratore della psicologia limitante, che ho incontrato per preparare la presentazione della sua conferenza. Mancava un mese al giorno del meeting ma lui era terrorizzato. Così gli ho domandato:
R. "Mario cosa ti preoccupa?"
M. "Riccardo devo presentare una conferenza!"
R. "ok, quale è il problema?"
M. "se mi blocco mentre sto parlando?"
R. "cosa può accadere se ti blocchi?"
M. "che le persone si metteranno a ridere!"
R. "come ti senti all'idea che questo si possa verificare?"
M. "ho paura di parlare in pubblico!"
Sebbene mancasse ancora un mese alla conferenza, Mario si stava immaginando come sarebbero andate le cose. Credeva che durante la presentazione sarebbe arrivato un momento in cui si sarebbe bloccato e tutta la sala si sarebbe messa a ridere. Non c'era verità ma era bastata la sua fantasia per scatenare in lui la paura di parlare in pubblico!
Aver paura mentre si sta parlando
Mi è capitato di lavorare anche con persone che sono andate a presentare un discorso e mentre stavano parlando sono state sopraffatte dalla paura di parlare in pubblico. Ricordo Stefano, un uomo di 40 anni, che mi raccontava di essersi trovato a presentare una riunione aziendale e mentre stava parlando ha cominciato a sentire la sua voce interiore che gli diceva:
V.I. "Stefano, hai visto come ti ha guardato quel collega?"
S. "si, ho notato uno sguardo strano"
V.I. "Stefano, secondo me ti considera incapace di gestire questa riunione"
S. "perché mi considera incapace?"
V.I. "perché non hai carisma, comunichi a bassa voce e non guardi i colleghi negli occhi"
S. "ha ragione parlo a bassa voce e non guardo negli occhi. Sono un incapace"
V.I. "cosa ci stai a fare davanti a queste persone. Vattene!"
S. "hai ragione, parlare in pubblico non fa per me. Non ho carisma, ho paura di parlare in pubblico!"
Anche in questo caso si tratta di un dialogo interiore dove il cliente ha interpretato i segnali ricevuti dall'esterno e, a causa della sua psicologia limitante, ha generato un dialogo distruttivo.
Mi è capitato di lavorare anche con persone che sono andate a presentare un discorso e mentre stavano parlando sono state sopraffatte dalla paura di parlare in pubblico. Ricordo Stefano, un uomo di 40 anni, che mi raccontava di essersi trovato a presentare una riunione aziendale e mentre stava parlando ha cominciato a sentire la sua voce interiore che gli diceva:
V.I. "Stefano, hai visto come ti ha guardato quel collega?"
S. "si, ho notato uno sguardo strano"
V.I. "Stefano, secondo me ti considera incapace di gestire questa riunione"
S. "perché mi considera incapace?"
V.I. "perché non hai carisma, comunichi a bassa voce e non guardi i colleghi negli occhi"
S. "ha ragione parlo a bassa voce e non guardo negli occhi. Sono un incapace"
V.I. "cosa ci stai a fare davanti a queste persone. Vattene!"
S. "hai ragione, parlare in pubblico non fa per me. Non ho carisma, ho paura di parlare in pubblico!"
Anche in questo caso si tratta di un dialogo interiore dove il cliente ha interpretato i segnali ricevuti dall'esterno e, a causa della sua psicologia limitante, ha generato un dialogo distruttivo.
2. Paura di parlare in pubblico psicologia vincente
Nella paura di parlare in pubblico psicologia vincente è quel fattore che fa la differenza. Sembra strano a dirsi ma l'unica cosa che dobbiamo cambiare per modificare il risultato ed eliminare la paura di parlare in pubblico è il nostro pensiero!
Esatto, se sarete capaci di controllare la vostra mente ed il vostro dialogo interiore, offrendo le giuste risposte alle domande che vi porrete, riuscirete a vivere il public speaking come un momento di divertimento ed estremo piacere in compagnia del vostro pubblico.
Vi riporto i due esempi fatti in precedenza ma questa volta vi dimostrerò come si può eliminare la paura di parlare in pubblico grazie ad una psicologia vincente:
Non aver paura prima di parlare
Vi ricordate di Mario? Era terrorizzato all'idea che di lì ad un mese avrebbe dovuto presentare una conferenza. Ci siamo incontrati, abbiamo parlato e siamo riusciti a risolvere il problema. Adesso non ha più paura di parlare in pubblico perché è riuscito ad adottare una psicologia vincente. Questo è quello che ci siamo detti nell'ultimo incontro:
R. "Mario cosa ti preoccupa?"
M. "Riccardo devo presentare una conferenza!"
R. "ok, quale è il problema?"
M. "se mi blocco mentre sto parlando?"
R. "cosa può accadere se ti blocchi?"
M. "che debba dare un'occhiata agli appunti per riprendere il discorso!"
R. "come ti senti all'idea che questo si possa verificare?"
M. "sono tranquillo, ho gli appunti sotto mano!"
Esatto, se sarete capaci di controllare la vostra mente ed il vostro dialogo interiore, offrendo le giuste risposte alle domande che vi porrete, riuscirete a vivere il public speaking come un momento di divertimento ed estremo piacere in compagnia del vostro pubblico.
Vi riporto i due esempi fatti in precedenza ma questa volta vi dimostrerò come si può eliminare la paura di parlare in pubblico grazie ad una psicologia vincente:
- Non aver paura prima di parlare
- Non aver paura mentre si sta parlando
Non aver paura prima di parlare
Vi ricordate di Mario? Era terrorizzato all'idea che di lì ad un mese avrebbe dovuto presentare una conferenza. Ci siamo incontrati, abbiamo parlato e siamo riusciti a risolvere il problema. Adesso non ha più paura di parlare in pubblico perché è riuscito ad adottare una psicologia vincente. Questo è quello che ci siamo detti nell'ultimo incontro:
R. "Mario cosa ti preoccupa?"
M. "Riccardo devo presentare una conferenza!"
R. "ok, quale è il problema?"
M. "se mi blocco mentre sto parlando?"
R. "cosa può accadere se ti blocchi?"
M. "che debba dare un'occhiata agli appunti per riprendere il discorso!"
R. "come ti senti all'idea che questo si possa verificare?"
M. "sono tranquillo, ho gli appunti sotto mano!"
Non aver paura mentre si sta parlando
Anche con Stefano, il manager di 40 anni che mi ha contattato, si è verificata una cosa simile. Lui riusciva a creare la paura di parlare in pubblico nel momento in cui stava presentando una riunione. Quello che abbiamo fatto è stato correggere le risposte che stava dando alla sua voce interiore:
V.I. "Stefano, hai visto come ti ha guardato quel collega?"
S. "si, ho notato uno sguardo strano"
V.I. "Stefano, secondo me ti considera incapace a gestire questa riunione"
S. "perché mi considera incapace?"
V.I. "perché non hai carisma, comunichi a bassa voce e non guardi i colleghi negli occhi"
S. "hai ragione parlo a bassa voce e non guardo negli occhi. Devo migliorare la mia comunicazione"
V.I. "cosa ci stai a fare davanti a queste persone. Vattene!"
S. "no, non me ne vado! Devo solo controllare sguardo e voce, sono pur sempre un buon manager"
Anche con Stefano, il manager di 40 anni che mi ha contattato, si è verificata una cosa simile. Lui riusciva a creare la paura di parlare in pubblico nel momento in cui stava presentando una riunione. Quello che abbiamo fatto è stato correggere le risposte che stava dando alla sua voce interiore:
V.I. "Stefano, hai visto come ti ha guardato quel collega?"
S. "si, ho notato uno sguardo strano"
V.I. "Stefano, secondo me ti considera incapace a gestire questa riunione"
S. "perché mi considera incapace?"
V.I. "perché non hai carisma, comunichi a bassa voce e non guardi i colleghi negli occhi"
S. "hai ragione parlo a bassa voce e non guardo negli occhi. Devo migliorare la mia comunicazione"
V.I. "cosa ci stai a fare davanti a queste persone. Vattene!"
S. "no, non me ne vado! Devo solo controllare sguardo e voce, sono pur sempre un buon manager"
Conclusioni sull'articolo Paura di Parlare in Pubblico Psicologia
Siamo arrivati alle conclusioni dell'articolo Paura di Parlare in Pubblico Psicologia. I punti che abbiamo analizzato sono stati:
Questo a dimostrazione del fatto che la paura di parlare in pubblico non è altro che la nostra risposta alle domande che la mente o la realtà ci pongono.
Non esistono risposte giuste o sbagliate, ma risposte che ci possono limitare o aiutare. La differenza tra le persone che hanno paura di parlare in pubblico e coloro che non ne hanno sta solo in questo, nella capacità di darsi una risposta che possa aiutarli.
Se avete trovato interessante questo articolo e volete approfondire lo studio del public speaking vi invito a leggere i seguenti articoli:
- Paura di parlare in pubblico psicologia limitante
- Paura di parlare in pubblico psicologia vincente
Questo a dimostrazione del fatto che la paura di parlare in pubblico non è altro che la nostra risposta alle domande che la mente o la realtà ci pongono.
Non esistono risposte giuste o sbagliate, ma risposte che ci possono limitare o aiutare. La differenza tra le persone che hanno paura di parlare in pubblico e coloro che non ne hanno sta solo in questo, nella capacità di darsi una risposta che possa aiutarli.
Se avete trovato interessante questo articolo e volete approfondire lo studio del public speaking vi invito a leggere i seguenti articoli:
- Come parlare in pubblico senza emozionarsi. Un articolo che vi spiega nel dettaglio quelli che sono gli strumenti più efficaci per eliminare definitivamente le emozioni negative quando vi trovate a parlare in pubblico.
- Ansia di parlare in pubblico sintomi. In questo articolo troverete dei consigli che vi aiuteranno a superare l'ansia di parlare in pubblico. È un articolo ricco di informazioni e video.
- Paura di parlare in pubblico cause. In questo articolo vi spiegherò come siano spesso la famiglia o i professori i primi a causare la paura di parlare in pubblico.