Riccardo Agostini - Public Speaking Coach
  • Home
  • Chi sono / Contatti
  • Come parlare in pubblico
    • Articoli più Letti
  • Corso di Public Speaking
    • Roma
    • Milano
    • Firenze
    • Napoli
    • Torino
    • Padova
    • Modena
    • Bologna
    • Perugia
  • Corso di public speaking individuale
  • Corso di Public Speaking online
  • Blog

LE REGOLE BASE DEL PUBLIC SPEAKING

regole per parlare in pubblico
Ho conosciuto molte persone durante i miei corsi di public sepeaking che mi domandano se per parlare in pubblico esistono regole. La mia risposta è affermativa! Esistono regole base che rendono la comunicazione persuasiva ed efficace.

In rete potrete trovare post che parlano di 10 regole per parlare in pubblico, altri che parlano di 13 regole per parlare in pubblico. Io, che sono un tipo parsimonioso, dico che per parlare in pubblico bastano due regole. 

Il discorso che funziona sarà quello che farà dire al pubblico “ho capito!”, e questo tipo di discorso è composto da due elementi:
  • Logica
  • Retorica

Dovete sapere che esistono due categorie di persone. 
Ci sono quelle che prediligono i ragionamenti e quelle che si lasciano trasportare dalle emozioni. Per questo motivo invito i miei clienti, che si preparano a parlare in pubblico o dibattere, ad utilizzare entrambi i registri. Logica e retorica.

Le regole base di LOGICA che andrei a PREMIARE nel parlare in pubblico

regole base per parlare in pubblico
Sono 4 le regole per parlare in pubblico che risultano più efficaci al momento di premiare la logica di un discorso:
  1. Riportare esempi, dati, statistiche.
  2. Discorsi semplici e lineari, che siano facili da seguire ed ascoltare.
  3. L’abilità di creare un collegamento tra il mio discorso e quello degli oratori che mi hanno preceduto.
  4. Capacità di raccontare storie (personali o pubbliche) che mantengano l’attenzione, rappresentando o essendo una metafora del tema che si sta discutendo.

Le regole base di LOGICA che andrei a PENALIZZARE nel parlare in pubblico

10 regole per parlare in pubblico
Per evitare di compromettere il proprio intervento c'è una sola regola che dovete tener presente in ambito di logica:
  1. Quando mi perdo ascoltando un discorso significa che l’oratore ha difficoltà a parlare in pubblico e non ha saputo rendere semplice e lineare la sua presentazione in modo tale da poter essere capita.

Le regole base di RETORICA andrei a PREMIARE nel parlare in pubblico

le regole per parlare in pubblico
Siamo adesso passati all'ambito della retorica. Come potete vedere sono 6 le regole base per parlare in pubblico che possono garantirvi il successo:
  1. ​La sicurezza trasmessa attraverso la voce, il linguaggio del corpo, lo sguardo.
  2. I supporti visivi come foto, disegni, grafici.
  3. Le domande retoriche o le domande (aperte o chiuse) rivolte al pubblico.
  4. Le pause utilizzate per ottenere l’attenzione nei punti più importanti del discorso.
  5. La gestualità quando associata ad una parte del discorso e volta a rafforzare il messaggio.
  6. La ripetizione di frasi o parole chiave. La ripetizione in oratoria non è un errore poiché serve a riportare alla mente di chi ci ascolta il messaggio che vorremmo memorizzasse.

Le regole base di RETORICA andrei a PENALIZZARE nel parlare in pubblico

13 regole per parlare in pubblico
Anche in questo caso ci sono delle regole di cui si dovrebbe tener conto al momento di parlare in pubblico che ci permetteranno di evitare di compromettere il nostro messaggio dal punto di vista della retorica:
  1. Ripetizioni di parole (allora, cioè, quindi, mmm, eeee, dicevamo). Queste parole servono all’oratore per prendere tempo e cercare nuove idee. È consigliata una pausa che sostituisca questi intercalare.
  2. Voce monotona. La voce ha delle variabili che sono: velocità, volume, tono. Per mantenere sveglia l’attenzione del pubblico bisogna creare varietà utilizzando queste tre varianti.
  3. Gesti che trasmettono tensione. Giocare con una penna, accartocciare il foglio, dondolare avanti e dietro, ridere istericamente sono alcuni gesti che dimostrano al pubblico lo stato di tensione in cui ci troviamo.
  4. Lo sguardo basso o non distribuito su tutta la sala. Lo sguardo di un oratore deve coinvolgere tutti. Un oratore che evita lo sguardo del pubblico dimostra di non avere fiducia in se stesso ed in quello che sta dicendo.
  5. Leggere in discorso. Quando leggiamo un discorso la sensazione che trasmettiamo al pubblico è quella di non credere in ciò che diciamo, che le parole che stiamo pronunciando non vengano dal cuore. Guardare il foglio per ricordarsi una frase, una statistica o un passaggio del proprio intervento è ammesso, ciò che penalizza l’oratore è quando la sua attenzione è rivolta al foglio piuttosto che alla sala.
  6. Il blocco nel parlare in pubblico che impedisce all'oratore di riprendersi e terminare il suo intervento. Questo dimostra alla sala poca maturità e capacità di saper gestire le stress e poca preparazione sull'argomento trattato.

Le regole che non trattano di Logica e Retorica ma che influenzano il pubblico

Abbiamo appena fatto un elenco con tutte le regole base per parlare in pubblico che possono migliorare o penalizzare il nostro messaggio. Ad ogni modo ci sono degli accorgimenti che non dovremmo trascurare e che rientrano nella categoria appena indicata. Il più importante è quello che trovate indicato di seguito:
  1. Un abbigliamento non consono all’ambiente. L’abbigliamento dice al pubblico chi siamo e stabilisce in parte la nostra credibilità. È consigliato un abbigliamento in linea con l’evento.

Considerazioni conclusive sulle regole base per parlare in pubblico

Vi ho appena indicato due aspetti della comunicazione (Logica e Retorica) che non andrebbero mai trascurati al momento di parlare in pubblico. Per ogni aspetto vi ho elencato ciò che vi dovreste preoccupare di inserire all'interno di una discussione e ciò che dovreste evitare.

Sono delle semplici tecniche di oratoria che vi consiglio di introdurre un po' alla volta nel vostro intervento. Sono certo che all'inizio troverete qualche difficoltà ma con il tempo imparerete che questi piccoli trucchi posso veramente fare la differenza nel vostro modo di comunicare.

Se volete saperne di più vi invito ad approfondire leggendo i seguenti articoli:
  • Public Speaking tecniche. Dove vi spiego come improvvisare un discorso in pochi minuti utilizzando una struttura semplice e delle idee solide.
  • Public Speaking esercizi. Dove vi lascio quattro esercizi che potete provare in casa in compagnia di qualche amico e che vi aiuteranno a migliorare la vostra comunicazione.
  • Public Speaking cos'è. Dove vi spiego cos'è il Public Speaking, perché sia così importante seguire questo percorso di formazione e quali sono i vantaggi che comporta.
  • Public Speaking corso. Dove vi lascio la mia opinione sui sei migliori corsi offerti in italia spiegandovi le caratteristiche di ciascuno ed il motivo per cui seguirli.
  • Corso di Public Speaking online. Si tratta di un corso di Public Speaking online pensato per tutti coloro che vogliono seguire un percorso in maniera autonoma.
corso public speaking
Corsi di
​Public Speaking
Corsi di formazione in public speaking rivolti ad aziende, scuole e privati
​  
Corso di Public Speaking
corso public speaking online
Corso online di
Public Speaking
60 video di formazione e 10 esercizi per migliorare il tu modo di comunicare in pubblico
Video corso online Public Speaking
corso public speaking individuale
Corso privato di
Public Speaking
Percorsi di formazione individuale (one-to-one) in public speaking in tutta Italia 
Corso individuale Public Speaking
<<< articoli di public speaking più letti
blog parlare in pubblico >>>
LASCIA UN COMMENTO
Riccardo Agostini
​Public Speaking Coach
Perugia/Roma/Barcellona
E-mail. [email protected]
​Tel. +39 06 92948464
Rimani aggiornato/a sulle attività e pubblicazioni di public speaking.
Clicca ed entra nel mio canale Telegram
Entra nel Canale Telegram
privacy policy
  • Home
  • Chi sono / Contatti
  • Come parlare in pubblico
    • Articoli più Letti
  • Corso di Public Speaking
    • Roma
    • Milano
    • Firenze
    • Napoli
    • Torino
    • Padova
    • Modena
    • Bologna
    • Perugia
  • Corso di public speaking individuale
  • Corso di Public Speaking online
  • Blog