Riccardo Agostini - Public Speaking Coach
  • Home
  • Chi sono / Contatti
  • Come parlare in pubblico
    • Articoli più Letti
  • Corso di Public Speaking
    • Roma
    • Milano
    • Firenze
    • Napoli
    • Torino
    • Padova
    • Modena
    • Bologna
    • Perugia
  • Corso di public speaking individuale
  • Corso di Public Speaking online
  • Blog
BLOG CRESCITA PERSONALE

Il potere della creatività di George Harrison

26/12/2012

0 Comments

 
L'immaginazione e la creatività non sono la stessa cosa. La creatività porta i meccanismi dell'immaginazione ad un altro livello. La mia definizione di creatività è: "il processo di avere idee originali che abbiano valore". L'immaginazione può essere completamente interiore. Si può essere immaginativi durante tutto il giorno senza che gli altri se ne rendano conto. Al contrario non potresti dire che una persona è creativa se non mette in moto la sua immaginazione per realizzare qualche soa di nuovo, per offrire soluzioni a problemi o incluso per porsi domande.

Si potebbe dire che la creatività è l'immaginazione applicata.
Si può essere creativi in ogni ambito che presupponga utilizzare l'intelligenza. Si può essere creativi nella musica, nella danza, nel teatro, nella matematica, negli affari, nel nostro modo di entrare in relazione con le persone. Le persone sono creativa in forme distinte perché l'intelligenza umana è straordinariamente eterogenea.
Quello che segue è un esempio.

Nel 1998, l'ex Baetle George Harrison stava per pubblicare un album come solista. In questo album c'era una canzone intitolata "this is love" che si Herrison sia la sua compagnia discografica ritenevano sarebbe stata un successo musicale. Negli anni '80 la musica usciva su cassetta e gli artisti erano soliti inserire nel lato B dei brani di minore prestigio. Il problema in questo caso fu che Harrison non aveva alcuna registrazione da utilizzare per il lato B . In quel periodo Bob Dylan, Roy Orbison, Tom Petty e Jeff Lunne si trovavano a Los Angeles, città dove Harrison viveva in quel periodo.
Mentre Harrison progettava le linee generali dell canzone venne a sapere che Lynne stava lavorando con Orbinson. Immediatamente Harrison chiese a Dylan e Petty che si unissero al gruppo per cantare i cori della canzone. In un contesto fortuito, con assenza di pressione durante la registrazione del lato B, queste cinque leggende del rock crearono "handle with care", una delle canzoni più memorabili della carriera di George Harrison.

Quando qualche giorno più tardi Herrison mostrò la canzone a Mo OStin, presidente della Warner Brosthers Records, ed a  Lenny Waronker, capo di A&R, i due rimasero senza parole. La canzone non solo era troppo buona per utilizzarla nel lato B della cassetta, ma che la collaborazione tra le leggende del rock aveva generato un suono facile e brillante. Ostin e Waronker domandarono ad Harrison se il gruppo che aveva registrato "hanlde with care" poteva produrre un album intero. A Harrison l'idea sembrò affascinante e lo propose ai suoi amici.
Dovettero risolvere vari dettagli logistici. In 2 settimane Dylan sarebbe andato in tour e rimasto fuori per molto tempo e riunirsi in seguito sarebbe stato difficile. I cinque decisero che avrebbero fatto tutto il possibile nel tempo che avevano a disposizione prima della partenza di Dylan. Utilizzarono lo studio di un amico e crearono le basi delle canzoni che avrebbero costitutito tutto l'album. Non ebbero mesi per ripulire i testi delle canzoni, per fare numerose registrazione o preoccuparsi della parte di chitarra. Confidarono invece nell'entusiasmo generato alla collaborazione delle loro voci.
Tutti collaborarono alle canzoni. Tutti donarono armonia vocale, accompagnamento di chitarra e consigli. Si nutrirono gli uni degli altri, si motivarono tra loro ma soprattutto si divertirono. il risultato fu una registrazione informale dove le canzoni sembravano inventate sul momento. Per avvicinarsi alla semplicità del progetto decisero alleggerirlo dei loro nomi e chiamare questa band improvvisata The Traveling Wilburys. L'album vendette cinque milioni di copie. La rivista Rolling Stone nominò The Traveling Wilbury uno dei 100 migliori album di tutti i tempi.
Credo che questo sia un buon esempio del processo creativo nel lavoro.

0 Comments



Leave a Reply.

    Blog

    Crescita Personale
    Parlare in Pubblico

    Iscriviti alla Newsletter

    Titolo

    • iscritti: 329
    • Rispettiamo la tua privacy
    • Email Marketingby GetResponse

    Categorie

    All
    Amore
    L'amore Ai 2 Poli
    Lavoro
    Motivazione

    Articoli più letti

    - Come riconquistare un uomo
    - Come raggiungere un obiettivo
    - Cattive e buone abitudini
    ​
    - Come essere motivati e felici
    ​
    - Le migliori donne da sposare
    ​
    - Come essere perfetta
    - Mollo tutto e cambio lavoro
    ​
    - Non so che lavoro voglio fare da grande
    ​
    - Risolvere i problemi di timidezza

    Prodotti

    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Libro Ebook Cambiare Vita
    ebook crescita personale
    ebook crescita personale

    RSS Feed

Riccardo Agostini
​Public Speaking Coach
Perugia/Roma/Barcellona
E-mail. info@agostiniriccardo.com
​Tel. +39 06 92948464
Rimani aggiornato/a sulle attività e pubblicazioni di public speaking.
Clicca ed entra nel mio canale Telegram
Entra nel Canale Telegram
privacy policy
Photos used under Creative Commons from Salvatore G2, CamEvans
  • Home
  • Chi sono / Contatti
  • Come parlare in pubblico
    • Articoli più Letti
  • Corso di Public Speaking
    • Roma
    • Milano
    • Firenze
    • Napoli
    • Torino
    • Padova
    • Modena
    • Bologna
    • Perugia
  • Corso di public speaking individuale
  • Corso di Public Speaking online
  • Blog