BLOG PARLARE IN PUBBLICO
Ti lascio l'ultimo video dove ti spiegherò come parlare in pubblico in modo efficace e coinvolgente. Se stai per parlare in pubblico per la prima volta è normale che ti possa dimenticare di preparare la conlusione del tuo discorso, ma in questo articolo ti mostrerò quanto questa sia importante e ti insegnerò più di un metodo che potrai utilizzare per prepararla. Se stai pensando "ma io non so parlare in pubblico!" non ti preoccupare. Nelle prossime righe troverai esempi e tecniche di comunicazione efficace che ti aiuteranno moltissimo al momento di dare un discorso. Iniziamo presentando la struttura di un discorso. Puoi vedere in rosso quale è il compito della conclusione. Introduzione – Anticipa il messaggio, stabilendo il tema ed i punti che lo supporteranno. Corpo – Consegna il messaggio diviso in punti:
GLI OBBIETTIVI DELLA CONCLUSIONE
Proibito leggere gli appunti. Impara la conclusione a memoria. In questo momento dovrai essere in sintonia con la presentazione, travolgere il pubblico, convincerlo e chiamarlo all’azione. Se il tuo sguardo si poserà sugli appunti, non risulterai credibile e le tue parole non arriveranno al cuore. La conclusione ha due obiettivi:
1. Riepilogare i tre punti del corpo. Il vantaggio di leggere un libro è che possiamo tornare indietro di qualche pagina nel caso la spiegazione non risulti chiara. Ma se a trasmetterci le informazioni è un oratore? Un buon public speaker sa che il pubblico potrebbe perdersi il suo messaggio e per questo struttura il discorso avvalendosi di ripetizioni volte a servire il proprio messaggio in differenti salse. La conclusione rappresenta un’ottima occasione per impiegare la tecnica della ripetizione, riassumendo i tre o più punti del corpo analizzati e chiamando all’azione. 2. Chiamare all’azione. Alcuni oratori sottovalutano l’importanza di questo momento e non preparano una conclusione indimenticabile. Una chiamata all’azione debole sminuisce l’efficacia del discorso, mentre una chiamata all’azione memorabile trasmette credibilità ed entusiasmo. La chiamata all’azione è particolarmente indicata per i discorsi persuasivi. In questa occasione dovrai investire il pubblico con una carica di emozioni. Alcuni esempi di chiamate all’azione possono essere:
LINEE GUIDA PER LA CHIAMATA ALL’AZIONE Crea una chiamata all’azione adatta al pubblico a cui ti stai rivolgendo. Non esiste una formula magica per ottenere questo risultato ma conosco delle tecniche che potrebbero esserti di aiuto.
Chiari e diretti Non accennare, sussurrare o suggerire ma lancia un invito all’azione. Usa un linguaggio diretto ed elimina ogni dubbio. Ad Esempio:
Non dare per scontato che il pubblico sappia cosa fare. Se il pubblico uscisse dalla sala dicendo“Fantastico, è geniale ciò che mi ha detto, ma io non ho ben chiaro cosa devo fare..”, significa che la tua chiamata all’azione non è stata efficace. Rapidità Se sei stato persuasivo ed il pubblico è emotivamente coinvolto, il miglior momento per passare all’azione è adesso. Ad Esempio:
Quando più tempo trascorrerà, quanto più difficile sarà che il pubblico compia l’azione da te richiesta. Per questo la chiamata all’azione ideale è quella compiuta dal pubblico prima di lasciare la sala. Se questo non fosse possibile è meglio che il pubblico lo faccia nelle ore o due giorni successivi, superata questa soglia la motivazione sarà scomparsa e le tue possibilità di successo scenderanno a zero. Eliminare gli ostacoli Per aiutare il pubblico ad agire rapidamente, elimina ogni barriera che lo separi dall’obiettivo. Ad esempio:
Le “barriere” fanno percepire al pubblico che l’obiettivo da raggiungere sia distante, per questo è importante abbatterle. Concentrarsi sui benefici Fai una chiamata all’azione che descriva quali saranno i benefici che l’azione apporterà alle vite delle persone. Offri una prospettiva credibile e coinvolgente. Ad esempio:
Personalizzare Il pubblico non è una massa informe ma un’insieme di individui. Per questo, quando prepari una chiamata all’azione, ricordati di creare un messaggio pensando ai bisogni di ogni persona presente in sala. Ad Esempio: Ipotizziamo che hai convocato una riunione con il personale della tua azienda per comunicare che inizierete ad adottare una nuova strategia lavorativa. Per assicurarti che ogni figura professionale si senta identificata con la tua proposta, dovrai personalizzare la chiamata all’azione per ogni profilo professionale.
COME CONCLUDERE UN DISCORSO Evita di concludere un discorso con “Grazie”. Crea un finale con climax ascendente, un finale che conquisti il pubblico, un finale che lo faccia pendere dalle tue labbra e concludi con saluto che rafforzi il messaggio. Alcuni modelli di conclusione: 1. Chiusura a reggilibro a. Due metà di una storia b. Domanda e risposta c. Ripetere le citazioni d. Citazioni contrastanti e. Concetti contrastanti f. Oggetto g. Slide 2. Chiusura con eco 3. Chiusura con titolo 4. Chiusura con canzone 5. Chiusura con richiamo 6. Chiusura da film 7. Chiusura con citazione 8. Chiusura con firma 9. Chiusura con domanda 10. Chiusura con regalo Vi ho lasciato alcune tecniche per creare la vostra conclusione ma, se foste interessati ad avere maggiori informazioni ed esempi pratici, nel mio corso per parlare in pubblico troverete tutte le informazioni. Comments are closed.
|
Iscriviti alla Newsletter
Articoli più letti
- Parlare in pubblico ansia
- Tecniche per parlare in pubblico - Come iniziare un discorso - Come scrivere un discorso - Come vincere un dibattito - Public Speaking regole - Parlare in pubblico bocca secca - Esercizi per parlare in pubblico - Discorso candidato consigliere comunale - Come non balbettare in pubblico - I 6 migliori corsi di public speaking Categorie
All
Prodotti
Corsi di Public Speaking Corsi di formazione in public speaking rivolti ad aziende, scuole e privati Corso privato di Public Speaking Percorsi di formazione individuale (one-to-one) in public speaking in tutta Italia |