Riccardo Agostini - Public Speaking Coach
  • Home
  • Chi sono / Contatti
  • Come parlare in pubblico
    • Articoli più Letti
  • Corso di Public Speaking
    • Roma
    • Milano
    • Firenze
    • Napoli
    • Torino
    • Padova
    • Modena
    • Bologna
    • Perugia
  • Corso di public speaking individuale
  • Corso di Public Speaking online
  • Blog
BLOG PARLARE IN PUBBLICO

Come presentare una start up con successo

17/1/2018

0 Comments

 
come presentare una start up
Eccomi qua per condividere con voi quanto sta vivendo la mia attività di public speaking coach in questi ultimi periodi. È aumentato il numero di start up che mi contattano per partecipare a dei corsi di public speaking individuali che prevedono una giornata intensiva durante la quale io ed il cliente lavoriamo per preparare un discorso che possa permettergli di raggiungere i suoi obiettivi siano questi ottenere dei finanziamenti o promuovere la sua idea.

In questo articolo voglio riportarvi un caso pratico su come presentare una start up a cui ho recentemente lavorato. Per questioni di privacy non riporterò ne il nome della start up ne l'idea di business a cui sta lavorando, ma mi limiterò a spiegarvi la modalità operativa che mi permette (e potrebbe permettere anche a voi) di preparare un discorso efficace per presentare una start up e ottenere dei finanziamenti. 

Come presentare una start up in 2 passi

Per sapere come presentare una start up è necessario prestare attenzione a due aspetti di vitale importanza ai fini comunicativi, per questo motivo, quando Franco mi ha contattato via email chiedendomi se avevo modo di lavorare al suo progetto, gli ho chiesto di sentirci telefonicamente. Prima di dare conferma avevo bisogno di capire se disponeva delle informazioni necessarie a creare un discorso efficace. 

Durante la telefonata non mi ha spiegato in cosa consistesse la sua idea ma mi ha dimostrato di avere informazioni tali da poter affrontare i finanziatori con buone probabilità di successo.

Infatti, indipendentemente da quanto si possa credere, per parlare in pubblico non servono le sole tecniche di public speaking, ciò che fa la differenza è quando queste vengono preparate in accordo ad una strategia comunicativa personalizzata sui bisogni dell'azienda con cui ci si andrà a confrontare.

Dopo 30 minuti di chiamata eravamo arrivati ad un accordo, avrei lavorato al suo progetto! Questo comportava:
  1. Scambio di email preliminari
  2. Incontro di una giornata

1. Scambio di email preliminari

Per fare un buon lavoro nel presentare un progetto aziendale altamente efficace, bisogna stabilire quali sono gli obiettivi che si vogliono ottenere, quali sono le abilità che contraddistinguono la persona che andrà a rappresentare la start up, con che tipo di finanziatori ci andremo a confrontare, quali preoccupazioni potrebbero avere e di quanto tempo si dispone per la presentazione.

Se stai leggendo questo articolo e non sai da dove cominciare nella redazione di un discorso di presentazione della tua start up, ti invito a leggere e dare una risposta alle domande che troverai di seguito. Sebbene standardizzate si avvicinano agli interrogativi che rivolgo ai miei clienti e chi ci guidano nella preparazione del discorso.

Devi presentare la tu start up? Allora domandati:
  • Quali sono i tuoi obiettivi?
  • Cosa pretendi ottenere dal primo incontro?
  • Come vuoi essere percepito dal pubblico/finanziatori?
  • Quale definizione daresti di te in una frase?
  • Quali sono i tuoi titoli e certificazioni che vanno a supportare quanto proponi?

Adesso rivolgi l'attenzione alle persone/finanziatori che potresti trovarti a convincere:
  • Sono uomini o donne?
  • Che età hanno?
  • Che tipo di vantaggio potrebbero ottenere collaborando con la tua start up?
  • Che dubbi possono avere su di te e la sua azienda? 
  • Cosa li può far desistere dal collaborare? 
  • Perché dovrebbero fidarsi di te? 
  • Hanno bisogno di essere rassicurati? 
  • A cosa sono interessati?
  • Perché dovrebbero essere interessati al tuo prodotto/al tuo discorso?
  • In che modo il prodotto, la proposta, l’offerta li aiuterà concretamente?
  • In che modo cambierà la loro vita?
  • Cosa differenzia il tuo prodotto, servizio, proposta?
  • In che modo il tuo prodotto/servizio risponde alle esigenze del tuo pubblico/finanziatore?
  • Cosa è importante che sappiano di te e del tuo lavoro rispetto al prodotto/servizio che stai promuovendo?
  • Quanto tempo ti concederanno per parlare?

2. Incontro di una giornata

Grazie allo scambia di email ed alle risposte ottenute, quando con Franco ci siamo incontrati alle 9:00 del mattino avevamo già del materiale su cui lavorare. Seduti al bar dell'hotel ci siamo messi a parlare. Mi ha spiegato nei dettagli la sua idea di start up, cosa voleva ottenere, come voleva farlo. In poco parole mi ha passato una serie di informazioni su cui alle ore 11:00 abbiamo iniziato a lavorare.

Non è mai facile scrivere un discorso quando ci si rivolge ad un vasto pubblico poiché quanto più numerosa è la platea quanti più ambiti della comunicazione bisogna toccare per fare in modo che il messaggio faccia presa su tutti i presenti. Nel caso di Franco avevamo previsto che avrebbero assistito 7 persone, probabilmente uomini. Questo è stato di grande aiuto!

Uomini e donne vengono mossi da differenti valori. Ad esempio per la maggior parte degli uomini è molto importante la carriera, il riconoscimento sociale ed i soldi. Conoscere questi aspetti ti permette di impostare la tua presentazione mostrando come una collaborazione potrebbe portare loro tali vantaggi. Non vi sto a spiegare il motivo per cui gli uomini vengono prevalentemente mossi da queste priorità ma se volete approfondire l'argomento segnalatelo in un commento.

Consapevoli che soldi, carriera e riconoscimento potevano essere delle buone esche per il nostro pubblico/finanziatori abbiamo iniziato a preparare il discorso.
Durante la prima telefonata avevo chiesto a Franco di preparare una serie di slide per promuovere la sua start up. Il giorno dell'incontro guardandole abbiamo preso spunto per costruire la sua presentazione riportando esempi e mostrando al pubblico/finanziatore in modo semplice ed assolutamente intuitivo in che modo la banca avrebbe potuto ottenere enormi vantaggi collaborando con lui. 

Alle 17:30 di sera avevamo il nostro discorso, una serie di slide e ancora del tempo per simulare la conversazione a cui abbiamo dedicato altre due ore. Alle 19:30 il discorso era concluso e pronto ad essere presentato.

Conclusioni su come presentare una start up

Se avevi qualche dubbio su come presentare una start up è probabile che questo articolo ti abbia fornito delle linee guida su cui operare. Te le vado a riassumere ancora una volta:
  • Rispondi alle domande che ti ho lasciato perché queste ti aiuteranno a definire i tuoi obiettivi, le tue qualità ed il pubblico a cui ti rivolgerai
  • Prepara un discorso pensando in che modo la tua proposta può aiutare il pubblico/finanziatori ed in un secondo momento a quelli che potrebbero essere i tuoi diretti vantaggi

Spero tu abbia trovato utile questo articolo e mi auguro di tutto cuore che possa aiutarti a presentare un progetto di start up. In questi anni ho visto tanti progetti fallire e il tutto perché al momento di essere presentati mancavano di chiarezza.

Ricorda, le persone capiscono ciò che stai dicendo quando guardandoti negli occhi ti dicono... ah! ho capito!
0 Comments



Leave a Reply.

    Iscriviti alla Newsletter

    Titolo

    • iscritti: 329
    • Rispettiamo la tua privacy
    • Email Marketingby GetResponse

    Articoli più letti

     - Parlare in pubblico ansia
    - Tecniche per parlare in pubblico
    - Come iniziare un discorso
    - Come scrivere un discorso
    - Come vincere un dibattito
    - Public Speaking regole
    - Parlare in pubblico bocca secca
    - Esercizi per parlare in pubblico
    - Discorso candidato consigliere comunale
    - Come non balbettare in pubblico

    - I 6 migliori corsi di public speaking

    Categorie

    All
    Corsi Public Speaking
    Corso Di Dialettica
    Dibattito
    Discorso Di Benvenuto
    Discorso Di Presentazione
    Libri Public Speaking
    Linguaggio Del Corpo
    Paura Parlare In Pubblico
    Presentazione Tesi Laurea
    Presentazioni PowerPoint
    Public Speaking Politica
    Tecniche Public Speaking

    Prodotti

    Foto
    Corsi di
    Public Speaking
    Corsi di formazione in public speaking rivolti ad aziende, scuole e privati ​
    Corso di Public Speaking
    Foto
    Corso privato di Public Speaking
    Percorsi di formazione individuale (one-to-one) in public speaking in tutta Italia 
    Corso individuale
    parlare in pubblico, video corso online di public speaking
    Foto
    copertina libro insegnare a dibattere
    ebook parlare in pubblico, manuale avanzato di public speaking
    Immagine
    Ebook Parlare in Pubblico pdf
    parlare in pubblico, ebook - come preparea la discussione della tesi di laurea

    RSS Feed

Riccardo Agostini
​Public Speaking Coach
Perugia/Roma/Barcellona
E-mail. info@agostiniriccardo.com
​Tel. +39 06 92948464
Rimani aggiornato/a sulle attività e pubblicazioni di public speaking.
Clicca ed entra nel mio canale Telegram
Entra nel Canale Telegram
privacy policy
  • Home
  • Chi sono / Contatti
  • Come parlare in pubblico
    • Articoli più Letti
  • Corso di Public Speaking
    • Roma
    • Milano
    • Firenze
    • Napoli
    • Torino
    • Padova
    • Modena
    • Bologna
    • Perugia
  • Corso di public speaking individuale
  • Corso di Public Speaking online
  • Blog