Riccardo Agostini - Public Speaking Coach
  • Home
  • Chi sono / Contatti
  • Come parlare in pubblico
    • Articoli più Letti
  • Corso di Public Speaking
    • Roma
    • Milano
    • Firenze
    • Napoli
    • Torino
    • Padova
    • Modena
    • Bologna
    • Perugia
  • Corso di public speaking individuale
  • Corso di Public Speaking online
  • Blog
BLOG PARLARE IN PUBBLICO

Discorso di benvenuto

27/2/2019

0 Comments

 
discorso di benvenuto
In questo articolo voglio lasciarti dei consigli che potrebbero aiutarti a scrivere un discorso di benvenuto che ti permetta di ottenere l'attenzione e l'interesse della sala.

Non sarebbe bello poter coinvolgere il tuo pubblico fin dalle prime battute?
Non ti piacerebbe che fin dai primi secondi del tuo intervento le persone pendessero dalle tue labbra?

Oggi condividerò con te alcuni tipi di benvenuto:
  1. Aziendale
  2. In aereo
  3. Ed alla fine ti spiegherò come scriverlo

1. Discorsi di benvenuto aziendale

Cosa dovrebbe fare un discorso di benvenuto aziendale?

So che sei entrato in questa pagina nella speranza di trovare un modello stampato di discorso da poter presentare nella tua azienda ma devo darti una cattiva notizia. Non esistono discorsi standard!

Una presentazione è come un abito su misura, va costruita sulla tua persona e per il pubblico che andrà ad ascoltarti.

Quindi, a meno che tu non decida di contrattarmi per una sessione di public speaking individuale in cui lavorare insieme per preparare la presentazione, in questo paragrafo voglio lasciarti il suggerimento molto importante.

Quando farai il tuo discorso di benvenuto aziendale dovrai motivare chi ti sta ascoltando!

Tutto qui? Esatto, è tutto qui. Ma credimi se ti dico che per motivare i tuoi impiegati hai bisogno di carisma e una buona storia da raccontare.

Inizia domandandoti:
  • Cosa state facendo con la vostra impresa che abbia un vero impatto nella vita delle persone?
  • Che lezione ti ha dato la vita?
  • C'è stato un momento in cui hai pensato di mollare tutto e poi hai reagito?

Sono tre semplici domande le cui risposte ti permetteranno di entrare nel cuore del pubblico. Ricorda che la gente adora ascoltare le storie di chi nella vita ha una missione, di chi crede in ciò che fa ed è disposto a tutto per realizzarlo!

So che non è sempre facile trovare delle buone storie e che spesso non si sa da dove iniziare, per questo voglio lasciarti tre discorsi presi dai film che potresti utilizzare per prendere ispirazione.
SUGGERIMENTI DAL FILM "LA RICERCA DELLA FELICITÀ"
Considerato uno dei migliori discorsi motivazionali, questo passaggio del film vede Will Smith e suo figlio giocare a basket.

All'inizio della clip vedrai il figlio di Smith (il suo vero figlio, Jaden Smith) che gioca con un pallone da basket, e grida "Diventerò un professionista!"

Dopo averlo ascoltato, Smith decide di livellare le aspettative del figlio, dicendo che non ha mai eccelso nel basket e quindi suo figlio diventerà più o meno come lui.

Il figlio è visibilmente deluso da questo commento e Smith lo nota così aggiunge "non permettere mai a nessuno di dirti che non sai fare qualche cosa, neanche a me! Se hai un sogno tu lo devi proteggere. Quando le persone non sanno fare qualche cosa lo dicono a te che non la sai fare. Se vuoi qualcosa vai ed inseguila!"

Questo discorso motivazionale è speciale. Anche se sia Will che Jaden Smith recitano, sono ancora padre e figlio, e puoi vedere come questa scena riflette la loro dinamica familiare. 
SUGGERIMENTI DAL FILM "OGNI MALEDETTA DOMENICA"
Il discorso motivazionale ruota intorno all'idea che le piccole conquiste possano fare la differenza, anche se abbiamo la tendenza a trascurarle.

Parla dei diversi modi in cui la sua squadra può ottenere vantaggi sui propri avversari, anche se è solo un centimetro alla volta.

Lui dice: "quando sommiamo tutti quei centimetri, questo è ciò che fa la differenza tra vincere e perdere".

Questo punto è applicabile ad ogni aspetto della vita di un'azienda: sono le persone che lottano per un piccolo obbiettivo a poter fare una grande differenza.

All'inizio non lo noteranno ma, come ricorda Al Pacino, è la somma delle piccole conquiste a portarti alla vittoria.
SUGGERIMENTI DAL DISCORSO "STEVE JOBS"
Steve Jobs, una delle figure chiave dietro il successo dell'azienda tecnologica Apple, è uno dei migliori discorsi motivazionali di tutti i tempi.

Nel suo discorso del 2005 alla Stanford, l'ex CEO di Apple racconta il suo viaggio come imprenditore, e parla apertamente dei problemi che ha affrontato e di come li ha superati.

Dice: "Non puoi collegare i punti se stai guardando avanti, puoi farlo solo guardando indietro. Quindi, è necessario andare avanti e sperare che i punti si allineino in qualche modo. "

Il messaggio chiave di questo famoso discorso motivazionale è che stiamo sempre imparando. Siamo sempre in crescita e stiamo scoprendo nuove informazioni. Riguarda ciò che scegliamo di fare con quell'informazione che ci definisce veramente.

2. Discorso di benvenuto in aereo

Un altro tipo di discorso che ho da sempre trovato molto interessante è quello che viene rivolto in aereo ai passeggeri.

Sono anni che viaggio per lavoro tra spagna ed italia. Ascoltando ciò che veniva detto in cabina, mi sono incuriosito e così ho fatto una piccola ricerca. Ho visto che esistono sette tipi di annuncio, ciascuno per i differenti momenti del volo:
  • Imbarco
  • Chiusura delle porte
  • Dimostrazione di sicurezza
  • Ascesa
  • Turbolenze
  • Discesa
  • Atterraggio

Sono annunci standardizzati con piccole variazioni tra una compagnia e l'altra.

In questo paragrafo prenderemo come caso studio il discorso di benvenuto in aereo pronunciato al momento dell'imbarco e su questo mi permetterò un'osservazione.

Questo annuncio viene rivolto quando l'aereo è alla porta di imbarco e le persone stano salendo a bordo.
"Signore e signori, il Capitano ha acceso il segnale delle cinture di sicurezza. Se non lo avete già fatto, vi preghiamo di sistemare il bagaglio a mano sotto il sedile di fronte o nelle cappelliere.

​Vi preghiamo di prendere i vostri poste e allacciare le cinture di sicurezza. Inoltre, assicuratevi che lo schienale sia in posizione verticale, i ripiani chiusi ed i finestrini aperti.

Se si è seduti vicino a un'uscita di emergenza, si prega di leggere attentamente la scheda delle istruzioni situata vicino al proprio posto. 

Vi ricordiamo che si tratta di un volo non fumatori. È vietato fumare sull'intero aereo, compresi i bagni. La manomissione, la disattivazione o la distruzione dei rilevatori di fumo nei bangi sono vietati per legge.

Se avete domande sul nostro volo oggi, non esitate a chiedere a uno dei nostri assistenti. Grazie."
La mia osservazione è che i discorsi di benvenuto in aereo sono ripetitivi!

3. Discorso di benvenuto, come scriverlo?

Abbiamo visto come si scrive un discorso di benvenuto aziendale ed in aereo. Nel primo caso è importante utilizzare storie personali, attinenti al tema trattato, che motivino gli ascoltatori mentre nel secondo caso ci siamo resi conto di come la ripetizione sia alla base del messaggio.

Riassumendo direi che per costruire un discorso di benvenuto ci servono:
  • Storia personale
  • Ripetizione  


ECCO LA TRACCIA DI UN DISCORSO DI BENVENUTO CHE TI SPIEGA COME SCRIVERLO
Apri il discorso raccontando una STORIA PERSONALE
Elenca i 3 punti più importanti che il pubblico si dovrebbe ricordare. (RIPETIZIONE)
Analizza il 1º punto (RIPETIZIONE)
  • usa una storia
  • presenta dei dati
Analizza il 2º punto (RIPETIZIONE)
  • usa una storia
  • presenta dei dati
Analizza il 3º punto (RIPETIZIONE)
  • usa una storia
  • presenta dei dati
Torna ad elencare i 3 punti (RIPETIZIONE)
Concludi raccontando una STORIA PERSONALE che possa ispirare
E voglio lasciarti con questo discorso di Dan Pink che spiega (utilizzando la struttura con storia personale e ripetizione precedentemente presentata) come la motivazione può essere applicata in ambito aziendale.
0 Comments



Leave a Reply.

    Iscriviti alla Newsletter

    Titolo

    • iscritti: 329
    • Rispettiamo la tua privacy
    • Email Marketingby GetResponse

    Articoli più letti

     - Parlare in pubblico ansia
    - Tecniche per parlare in pubblico
    - Come iniziare un discorso
    - Come scrivere un discorso
    - Come vincere un dibattito
    - Public Speaking regole
    - Parlare in pubblico bocca secca
    - Esercizi per parlare in pubblico
    - Discorso candidato consigliere comunale
    - Come non balbettare in pubblico

    - I 6 migliori corsi di public speaking

    Categorie

    Tutti
    Corsi Public Speaking
    Corso Di Dialettica
    Dibattito
    Discorso Di Benvenuto
    Discorso Di Presentazione
    Libri Public Speaking
    Linguaggio Del Corpo
    Paura Parlare In Pubblico
    Presentazione Tesi Laurea
    Presentazioni PowerPoint
    Public Speaking Politica
    Tecniche Public Speaking

    Prodotti

    Foto
    Corsi di
    Public Speaking
    Corsi di formazione in public speaking rivolti ad aziende, scuole e privati ​
    Corso di Public Speaking
    Foto
    Corso privato di Public Speaking
    Percorsi di formazione individuale (one-to-one) in public speaking in tutta Italia 
    Corso individuale
    parlare in pubblico, video corso online di public speaking
    Foto
    copertina libro insegnare a dibattere
    ebook parlare in pubblico, manuale avanzato di public speaking
    Immagine
    Ebook Parlare in Pubblico pdf
    parlare in pubblico, ebook - come preparea la discussione della tesi di laurea

    Feed RSS

Riccardo Agostini
​Public Speaking Coach
Perugia/Roma/Barcellona
E-mail. info@agostiniriccardo.com
​Tel. +39 06 92948464
Rimani aggiornato/a sulle attività e pubblicazioni di public speaking.
Clicca ed entra nel mio canale Telegram
Entra nel Canale Telegram
privacy policy
  • Home
  • Chi sono / Contatti
  • Come parlare in pubblico
    • Articoli più Letti
  • Corso di Public Speaking
    • Roma
    • Milano
    • Firenze
    • Napoli
    • Torino
    • Padova
    • Modena
    • Bologna
    • Perugia
  • Corso di public speaking individuale
  • Corso di Public Speaking online
  • Blog