BLOG PARLARE IN PUBBLICO
Nel linguaggio del corpo le mani in tasca cosa trasmettono? La gestualità è uno dei temi ai cui i partecipanti dei miei corsi di public speaking prestano particolare attenzione. Ai più può sembrare che sia una cosa di poco conto ai fini della comunicazione, ma chi è appassionato di oratoria o chi si dedica per lavoro a dibattere e parlare in pubblico, saprà che il nostro corpo trasmette un messaggio più di quanto fa la nostra voce. Più avanti ve ne darò dimostrazione lasciandovi qualche video interessante ma per il momento occupiamoci di questo articolo il cui obiettivo è affrontare il tema... mani in tasca linguaggio del corpo! Linguaggio del corpo mani in tasca. La scelta giustaL'obiettivo di questo articolo è offrirvi una visione più ampia della gestualità. Solamente afferrando l'importanza che svolge il nostro corpo nella comunicazione si potrà utilizzare al meglio questa meravigliosa risorsa. Quali sono i punti che andremo a trattare
1. Linguaggio del corpo mani in tasca. Che messaggio stai trasmettendo?Il linguaggio del corpo è la traduzione del nostro stato d'animo. Gioia, allegria, tristezza, preoccupazione, spavento vengono tradotti in piccoli o grandi movimenti che amplificano il messaggio che stiamo trasmettendo. Consapevoli che ogni singolo movimento trasmette un messaggio non vi risulterà strano questo sto per affermare. Quanto più un gesto si ripete quanto più evidente si renderà agli occhi del pubblico lo stato d'animo che stiamo provando. In tutti questi anni di formazione non sono mancate le occasioni in cui ho potuto osservare nel dettaglio la gestualità di ogni oratore. Vi assicuro che non finisce di sorprendermi il modo in cui il corpo umano reagisce quando si trova ad affrontare una situazione di stress. Mani tra i capelli, piedi che battono al suolo, lingua sule labbra e naturalmente le immancabili mani in tasca. Nel linguaggio del corpo, le mani in tasca sono uno degli atteggiamenti più comuni e meno fastidiosi a livello comunicativo. Il motivo è che mentre parliamo non distraiamo gli ascoltatori con improbabili tic. Ma fate attenzione, questo non significa che la comunicazione sia efficace! La mia opinione è che se teniamo una mano in tasca, in alcuni momenti della presentazione possiamo trasmettere professionalità ma mantenere questa posizione durante l'intero intervento dimostra la nostra insicurezza. Il gesto rendiamo evidente la necessità di proteggerci per poter affrontare il pubblico. Cosa invece da evitare è tenere entrambe le mani in tasca. Questo atteggiamento non è consigliato in alcun momento della presentazione poiché dimostra una totale insicurezza ed inadeguatezza. Spesso la giustificazione degli oratori è che non sanno cosa fare con le mani ed il mio consiglio rimane quello di tenerle ferme lungo i fianchi, in questo modo non stiamo trasmettendo alcun messaggio e il nostro linguaggio del corpo è completamente neutro. 2. Come utilizzare le mani per arricchire la tua comunicazioneConsapevoli che tenere le mani in tasca trasmette un messaggio al vostro pubblico, è probabile che adesso siate curiosi di voler sapere come utilizzarle ai fini della comunicazione. La mia opinione è che il nostro corpo sia l'equivalente di un evidenziatore. Con i nostri gesti, con la nostra espressività e con le nostre mani dobbiamo mettere in evidenza i momenti più importanti del nostro messaggio. Tenere le mani in tasca ci priverebbe della possibilità di sottolineare! La prima cosa che dovreste fare per controllare la gestualità è accettare che il modo di muovere le mani sia un nuovo linguaggio da dover apprendere. Molti dicono che il fatto di essere italiani sia di aiuto perché siamo abituati a gesticolare, ma bisogna fare attenzione. Gesticolare troppo può essere controproducente come non gesticolare affatto! È come se tutte le frasi dell'articolo che state leggendo fossero evidenziate perché importanti, alla fine il pubblico finirebbe per confondersi. Come potete arricchire la vostra gestualità? Preparate il vostro discorso, scrivetelo e nei punti di maggior rilievo, quelli in cui vorreste che il pubblico si ricordasse di una frase, un sentimento o un concetto, mettete tra parentesi quadrate un concetto. Vi faccio un esempio "... e ricordatevi questo è il momento giusto per aprirci a nuove possibilità [allarga le braccia]" Quando andrete a ripetere il discorso per la prima volta, è probabile che il gesto di allargare le braccia risulti meccanico e poco credibile, ma ricordatevi che state imparando un nuovo linguaggio ed è necessario del tempo affinché questo possa risultare fluido. Continuate a ripetere il vostro discorso ricordandovi di inserire il gesto e posso garantirvi che arriverà un momento in cui questo gesto risulterà fluido e naturale. Il vantaggio sarà che poi il movimento di allargare le braccia entrerà a far parte del vostro stile comunicativo e vi ritroverete ad utilizzarlo in ogni contesto ed in modo del tutto naturale. 3. Alcuni esempi di linguaggio del corpoÈ arrivato il momento di lasciarvi alcuni esempi di linguaggio del corpo, in modo che possiate vedere come questo rappresenti uno dei più grandi problemi per un oratore. Il motivo è quello che vi ho indicato all'inizio di questo articolo ovvero, riusciamo a controllare il messaggio che stiamo trasmettendo ma troviamo particolare difficoltà a gestire il nostro corpo. Nel linguaggio del corpo sfregarsi le mani è un indicatore che ci sentiamo sottoposti a stress e ci rivolgiamo delle carezze per rassicurarci che tutto va bene. A tal proposito vi invito a vedere questo video di Nixon quando venne accusato dello scandalo Watergate. Linguaggio del corpo mani in tasca, conclusioniSiamo arrivati alla fine di questo articolo sul linguaggio del corpo mani in tasca, in cui ho cercato di spiegarvi il motivo per cui nascondiamo le mani al momento di parlare in pubblico e cosa potremmo fare per evitarlo.
I punti trattati sono stati:
Se avete trovato interessante questo articolo e volete approfondire le vostre conoscenze in public speaking vi invito a visitare i seguenti link:
0 Comments
Leave a Reply. |
Iscriviti alla Newsletter
Articoli più letti
- Parlare in pubblico ansia
- Tecniche per parlare in pubblico - Come iniziare un discorso - Come scrivere un discorso - Come vincere un dibattito - Public Speaking regole - Parlare in pubblico bocca secca - Esercizi per parlare in pubblico - Discorso candidato consigliere comunale - Come non balbettare in pubblico - I 6 migliori corsi di public speaking Categorie
Tutti
Prodotti
Corsi di Public Speaking Corsi di formazione in public speaking rivolti ad aziende, scuole e privati Corso privato di Public Speaking Percorsi di formazione individuale (one-to-one) in public speaking in tutta Italia |