Riccardo Agostini - Public Speaking Coach
  • Home
  • Chi sono / Contatti
  • Come parlare in pubblico
    • Articoli più Letti
  • Corso di Public Speaking
    • Roma
    • Milano
    • Firenze
    • Napoli
    • Torino
    • Padova
    • Modena
    • Bologna
    • Perugia
  • Corso di public speaking individuale
  • Corso di Public Speaking online
  • Blog
BLOG PARLARE IN PUBBLICO

Parlare in pubblico, errori da non commettere

14/5/2019

0 Comments

 
Sapere comunicare efficacemente è più importante di un titolo professionale. Si, perché la capacità di comunicare idee ti aiuta a vendere e venderti meglio. In questo video ti mostro 6 degli errori più comuni al momento di parlare in pubblico e come eliminarli. Rimani fino alla fine del video perché ti darò accesso ad una guida imprescindibile affinché possa avere successo con le tue presentazioni.

Se sei nuovo in questo canale e sei alla ricerca di conoscere abilità di comunicazione allora puoi iscriverti al canale in modo da ricevere tutti i nuovi video che andrò a pubblicare.

Saper parlare bene in pubblico è ogni giorno più importante perché ti permette differenziarti dagli altri e ottenere vantaggi nella nuova economia in cui ci troviamo dove è vitale poter vendere bene ciò che fai. Ma parlare bene in pubblico non è una dote innata. Ho un cliente che dice che parliamo come respiriamo.  Apprendiamo imitando gli altri ma non lo facciamo in modo strutturato perché nessuno ce lo insegna. Se sei d’accordo con questo lasciami un “mi piace”.
​
Per questo, quando dobbiamo parlare in pubblico lo facciamo in modo disastroso o sufficiente commettendo errori che distraggono, ci fanno sembrare poco competenti ed ostacolano la nostra carriera professionale.

Negli ultimi anni ho individuato molti errori nelle presentazioni di lavoro, errori così frequenti che poche persone li considerano errori. Ti basterà correggerli per avere un vantaggio. Quelli che ti andrò ad elencare sono 6 dei più abituali.
  • Errore numero 1. Credere che una presentazione sia un power point. Le persone sono convinte che una presentazione sia un power point poiché prima di presentare non fanno altro che vomitare tutto ciò che vogliono dire nelle proprie diapositive che poi usano come guida per leggere parola dopo parola. Presentare in questo modo rende impossibile il contatto visivo perché non puoi fare a meno di leggere le tue diapositive e senza il contatto visivo lasci a pensare che non sei interessato al pubblico. Usa le tue diapositive come appoggio visivo per il pubblico, con molte immagini e grafici e con poche parole, per rinforzare i concetti più complessi ed importanti.
  • Errore numero 2. Non vedere la comunicazione come parte del lavoro. Se vendi dolci la parte principale del tuo lavoro non è il dolce, questo è solo una parte. L’altra metà è l’atto di vendere che è strettamente collegato alla comunicazione efficace. Pertanto la parte principale del tuo lavoro è sia il dolce che la comunicazione. La sessa cosa accade con la carriera professionale. Alla comunicazione devi dare importanza e per questo le devi dedicare del tempo e non lasciare una presentazione per l’ultimo minuto. Se hai una presentazione importante non le dedicare solo un paio d’ore il giorno prima. Dedicagli tutto il tempo necessario, segnalo in agenda e dagli la giusta importanza.
  • Errore numero 3. Credere che essere preparati pregiudichi la spontaneità. Molte persone mi dicono che non si preparano la presentazione perché perderebbero di spontaneità, preferiscono improvvisare perché così sono più autentici. Questo è gravissimo per due ragioni. Primo, se hai un’abilità a parlare sarai in grado di intrattenere ma non centrerai l’obiettivo del tuo discorso, e secondo se non hai un’abilità spiccata a parlare potresti rimanere senza parole. Parte centrale della preparazione sono le prove perché è durante questo processo che le idee prendono forma. Prova quanto puoi fino a quando le idee fluiscano naturalmente. Attenzione, non memorizzare cosa dire ma interiorizza le idee.
  • Errore numero 4, evitare lo sguardo delle persone. Sicuramente avrai sentito dire che per controllare lo stress devi evitare lo sguardo del pubblico, guardando alla fine della platea o a terra o togliendoti gli occhiali da vista. L’idea di una presentazione non è dire qualche cosa tanto per dirla e scappare, se farai questo le persone che ti ascolteranno non si interesseranno perché è come se non fossi connesso con loro. Questo succede perché non guardi negli occhi, così come una conversazione uno ad uno non guardare negli oggi genera sfiducia, le persone perderanno attenzione ed interesse. L’idea di parlare in pubblico è entrare in connessione con molte persone, per questo è importante che tutti provino la sensazione che stai parlando con ciascuno di loro. Questo si ottiene con il contatto visivo individuale con una persona alla volta.
  • Errore numero 5, concentrarti in ciò che vuoi tu. La seconda diapositiva nella presentazione corporativa parla di noi per raccontare quanto siamo bravi e belli, mentre la prima diapositiva è il nostro logo. Questo fa si che le prime parole girino attorno a te ed ignori il fatto che tu non interessi al tuo pubblico, almeno in apertura. Ciò che interessa il tuo pubblico è ciò che apporterai. E poiché la nostra capacità di attenzione è molto bassa, se non gli dirai rapidamente che apporti qualche cosa di valore, la cosa più normale è che smetta di ascoltarti. Evita espressioni come “voglio, ho bisogno, mi piace” ma concentrati sui suoi bisogni e concentra il tuo discorso su queste, spiegando in che modo potrai aiutarlo. In questo modo otterrai il suo interesse e sarà lui a voler sapere chi sei e cosa fai.
  • Errore numero 6, dare ordini al pubblico. Quando le tue frasi sono piene di “devi, fai questo, fai quest’altro” smette di persuadere ed inizia ad ordinare. Non conosco persone a cui piaccia ricevere ordini. Pertanto evita di dare ordini soprattutto all'inizio del discorso quando ancora non hai conquistato la loro fiducia. Cerca invece di spiegare dettagliatamente la situazione e le conseguenze che possono derivare dal non cambiare determinate cose. Stabilisci una soluzione che apporti dei benefici per il tuo pubblico e solo in seguito offri consigli sulle conseguenze di non passare all'azione ed i benefici che potrebbe ottenere. Le persone non sono stupide, ma se argomenti bene il tuo discorso riuscirai a fare in modo che si comportino come vorresti.

Quale di questi errori credi sia il più comune? Per favore condividilo nei commenti, riconosci quale errore stai commettendo ed inizia a risolverlo uno alla volta. Comincia con il più facile da correggere o con quello che ti permetta di ottenere un risultato più utile e poi prosegui con un altro. Fallo ed otterrai un grande vantaggio competitivo perché come dice il detto, nel paese dei ciechi chi ha un occhio è il re.

Vuoi migliorare le tue abilità di comunicazione per crescere professionalmente allora scarica gratuitamente la mia guida “primi passi di public speaking” nel link qui sotto e scopri una mappa per avere successo con le tue presentazioni, vendere meglio le tue idee e posizionarti come l’autorità nel tuo settore.

Se il video ti è piaciuto lasciami un “mi piace” e condividilo con i tuoi amici affinché anche loro possano migliorare in ambito professionale e sociale. Perché ricorda, a parità di condizioni chi comunica meglio vince.
0 Comments



Leave a Reply.

    Iscriviti alla Newsletter

    Titolo

    • iscritti: 329
    • Rispettiamo la tua privacy
    • Email Marketingby GetResponse

    Articoli più letti

     - Parlare in pubblico ansia
    - Tecniche per parlare in pubblico
    - Come iniziare un discorso
    - Come scrivere un discorso
    - Come vincere un dibattito
    - Public Speaking regole
    - Parlare in pubblico bocca secca
    - Esercizi per parlare in pubblico
    - Discorso candidato consigliere comunale
    - Come non balbettare in pubblico

    - I 6 migliori corsi di public speaking

    Categorie

    Tutti
    Corsi Public Speaking
    Corso Di Dialettica
    Dibattito
    Discorso Di Benvenuto
    Discorso Di Presentazione
    Libri Public Speaking
    Linguaggio Del Corpo
    Paura Parlare In Pubblico
    Presentazione Tesi Laurea
    Presentazioni PowerPoint
    Public Speaking Politica
    Tecniche Public Speaking

    Prodotti

    Foto
    Corsi di
    Public Speaking
    Corsi di formazione in public speaking rivolti ad aziende, scuole e privati ​
    Corso di Public Speaking
    Foto
    Corso privato di Public Speaking
    Percorsi di formazione individuale (one-to-one) in public speaking in tutta Italia 
    Corso individuale
    parlare in pubblico, video corso online di public speaking
    Foto
    copertina libro insegnare a dibattere
    ebook parlare in pubblico, manuale avanzato di public speaking
    Immagine
    Ebook Parlare in Pubblico pdf
    parlare in pubblico, ebook - come preparea la discussione della tesi di laurea

    Feed RSS

Riccardo Agostini
​Public Speaking Coach
Perugia/Roma/Barcellona
E-mail. info@agostiniriccardo.com
​Tel. +39 06 92948464
Rimani aggiornato/a sulle attività e pubblicazioni di public speaking.
Clicca ed entra nel mio canale Telegram
Entra nel Canale Telegram
privacy policy
  • Home
  • Chi sono / Contatti
  • Come parlare in pubblico
    • Articoli più Letti
  • Corso di Public Speaking
    • Roma
    • Milano
    • Firenze
    • Napoli
    • Torino
    • Padova
    • Modena
    • Bologna
    • Perugia
  • Corso di public speaking individuale
  • Corso di Public Speaking online
  • Blog