Riccardo Agostini - Public Speaking Coach
  • Home
  • Chi sono / Contatti
  • Come parlare in pubblico
    • Articoli più Letti
  • Corso di Public Speaking
    • Roma
    • Milano
    • Firenze
    • Napoli
    • Torino
    • Padova
    • Modena
    • Bologna
    • Perugia
  • Corso di public speaking individuale
  • Corso di Public Speaking online
  • Blog
BLOG PARLARE IN PUBBLICO

Parlare in pubblico. Lo schema di un discorso

29/8/2013

0 Comments

 

Al momento di parlare in pubblico lo schema scelto per un discorso è molto importante. 

In esso si possono distinguere tre parti e senza di esse non possiamo dire che un discorso è organizzato: 

- Introduzione 
- Corpo 
- Conclusione 


Nessuna delle tre parti è meno importante dell'altra. 
L'introduzione e la conclusione sono importanti per captare l'attenzione del pubblico e lasciare una buona sensazione. Nel corpo comunichiamo il nostro messaggio. 

In questo post analizzeremo l'Introduzione
L'introduzione serve per captare l'attenzione del pubblico, interessarlo e sedurlo. Per farlo si dispone dei primi 2/3 minuti. Per questo motivo l'inizio di un discorso deve essere forte ed avere impatto sul pubblico. 

L'introduzione serve al pubblico ad abituarsi al nostro tono di voce, alla nostra pronuncia, al nostro aspetto. 
L'introduzione serve affinché noi possiamo rilassarci. 

Durante l'introduzione dovremo fare di tutto per conquistarci la simpatia e l'interesse del pubblico. Questo ci permetterà di contare sul suo interesse per il resto del discorso. 

Vi lascio alcune tecniche che potrete utilizzare ogni volta che dovrete preparare lo schema di un discorso e vi troverete a parlare in pubblico.


Queste tecniche e che vi permetteranno di creare una introduzione che interessi e conquisti la sala: 

1) Essere diretti. 
Nell'introduzione potreste anticipare ciò che andrete ad esporre nel vostro discorso offrendo una visione panoramica di ciò che spiegherete. L'idea è suscitare aspettativa nel pubblico. (Esempio: "in questo incontro analizzeremo la vita di Totò, conosceremo aneddoti della sua vita privata, i suoi successi teatrali e cinematografici, le tecniche che utilizzava per improvvisare un discorso ...") 

2) Ringraziare i presenti ed i collaboratori. 
(Esempio per ringraziare i presenti: "In una giornata come questa ed un pubblico così speciale mi sento di poter riassumere tutto il mio discorso in un'unica parola ... Grazie! Grazie per essere qui con me, per l'interesse che state dimostrato e per il regalo più grande che mi avete fatto ... il vostro tempo! Avete scelto di regalarmi questo bene così prezioso e vi assicuro che non lo rimpiangere ma tornerete a casa ...") 

3) Facendo riferimento al posto (città o nazione) dove stiamo presentando il discorso. 
Facendo riferimento ad aspetti storici della città di cui siete a conoscenza o racconterete un aneddoto della città in relazione ad un ricordo della vostra adolescenza (Esempio: "mi ricordo quando con 10 anni mia madre mi portava a passeggio su Corso Vannucci. Perugia per me era fantastica, una grande città piena di gente e tanto sole.") 

4) Riassumendo aspetti in comune con le persone presenti in sala: nazionalità, lingua, interessi, un passato comune. 
Questo crea una connessione ed un sentimento di solidarietà con l'oratore poiché se abbiamo vicende comuni siamo più interessati ad ascoltare. (Esempio: immaginiamo di rivolgerci ad ex studenti universitari "vi ricordate i tempi dell'università? L'incoscienza dei 20 anni? Le feste con gli amici e le notti di follia? Ogni volta che ripenso a quei momenti respiro un po' di nostalgia. Per me sono stati un momento magico della mia vita che non volevo andasse perduto e per questo motivo ho pensato di scrivere il libro "L'amore ai due poli" ...") 

5) Attrarre l'attenzione fin dall'inizio. 
  • - Personalizzando il messaggio. Si coinvolge il pubblico spiegandogli quali sono i benefici che otterrà ascoltando ciò che andremo a spiegare. (Esempio: "secondo una ricerca il 20% degli italiani soffre di ipertensione. Questo significa che 20 delle persone presenti a questa riunione ha un'aspettativa di vita inferiore alla media. Ma se presterete attenzione a ciò che sto per dirvi riuscirete a ...") 
  • - Utilizzando frasi o aneddoti. Le frasi o aneddoti più importanti per il pubblico sono quelle di personaggi famosi o autorevoli. La tattica è passare dalla frase o aneddoto al tema del nostro discorso. (Esempio: "il reverendo Martin Luther King disse ... I have a dream ... ed oggi sono qui per dirvi che anche io ho un sogno, quello di trasformare ....") 
  • - Mostrare un problema ed invitare ad una riflessione. (Esempio: "molti giovani ricorrono alla droga perché non sanno cosa fare nel loro tempo libero. Pensate che non possiamo fare niente per offrire un'alternativa a questi ragazzi?") 
  • - Descrivere una situazione. (Esempio: "Negli ultimi 3 anni l'industria cinematografica italiana ha dato più lavoro che l'industria dell'automobile") 
  • - Dando esempi visuali. (Esempio: "la situazione dello stato italiano è come quella del Titanic, una nave che continua ad imbarcare acqua e destinata ad affondare") 
  • - Sorridere. Il sorriso rilassa il pubblico e gli fa pensare che non si annoierà


Se avete bisogno di qualche chiarimento su come creare lo schema di un discorso, vi invito ad usare il box dei commenti. 
0 Comments



Leave a Reply.

    Iscriviti alla Newsletter

    Titolo

    • iscritti: 329
    • Rispettiamo la tua privacy
    • Email Marketingby GetResponse

    Articoli più letti

     - Parlare in pubblico ansia
    - Tecniche per parlare in pubblico
    - Come iniziare un discorso
    - Come scrivere un discorso
    - Come vincere un dibattito
    - Public Speaking regole
    - Parlare in pubblico bocca secca
    - Esercizi per parlare in pubblico
    - Discorso candidato consigliere comunale
    - Come non balbettare in pubblico

    - I 6 migliori corsi di public speaking

    Categorie

    All
    Corsi Public Speaking
    Corso Di Dialettica
    Dibattito
    Discorso Di Benvenuto
    Discorso Di Presentazione
    Libri Public Speaking
    Linguaggio Del Corpo
    Paura Parlare In Pubblico
    Presentazione Tesi Laurea
    Presentazioni PowerPoint
    Public Speaking Politica
    Tecniche Public Speaking

    Prodotti

    Foto
    Corsi di
    Public Speaking
    Corsi di formazione in public speaking rivolti ad aziende, scuole e privati ​
    Corso di Public Speaking
    Foto
    Corso privato di Public Speaking
    Percorsi di formazione individuale (one-to-one) in public speaking in tutta Italia 
    Corso individuale
    parlare in pubblico, video corso online di public speaking
    Foto
    copertina libro insegnare a dibattere
    ebook parlare in pubblico, manuale avanzato di public speaking
    Immagine
    Ebook Parlare in Pubblico pdf
    parlare in pubblico, ebook - come preparea la discussione della tesi di laurea

    RSS Feed

Riccardo Agostini
​Public Speaking Coach
Perugia/Roma/Barcellona
E-mail. info@agostiniriccardo.com
​Tel. +39 06 92948464
Rimani aggiornato/a sulle attività e pubblicazioni di public speaking.
Clicca ed entra nel mio canale Telegram
Entra nel Canale Telegram
privacy policy
  • Home
  • Chi sono / Contatti
  • Come parlare in pubblico
    • Articoli più Letti
  • Corso di Public Speaking
    • Roma
    • Milano
    • Firenze
    • Napoli
    • Torino
    • Padova
    • Modena
    • Bologna
    • Perugia
  • Corso di public speaking individuale
  • Corso di Public Speaking online
  • Blog