Riccardo Agostini - Public Speaking Coach
  • Home
  • Chi sono / Contatti
  • Come parlare in pubblico
    • Articoli più Letti
  • Corso di Public Speaking
    • Roma
    • Milano
    • Firenze
    • Napoli
    • Torino
    • Padova
    • Modena
    • Bologna
    • Perugia
  • Corso di public speaking individuale
  • Corso di Public Speaking online
  • Blog
BLOG PARLARE IN PUBBLICO

Come fare un discorso di benvenuto

3/3/2019

1 Commento

 
Il discorso di benvenuto è un modo elegante per inaugurare un evento scandendone uno stile formale o informale, a seconda di quello che richiede la situazione.

Sia che si tratti di un discorso di benvenuto in azienda, ad un convegno o una situazione più informale, puoi aprire il discorso salutando il pubblico per poi fare una panoramica dell'evento a cui si sta partecipando. Al momento di concludere ringrazia il pubblico per la partecipazione e presenta il prossimo oratore.

Nel momento in cui scriverai il discorso assicurati che lo stile si in accordo con il contesto e che il tuo intervento rientri nei tempi stabiliti (2 minuti per piccoli eventi e 5  minuti per grandi eventi come una conferenza).

Ma dopo questo piccolo assaggio è arrivato il momento di spiegarti di cosa parleremo in questo articolo:
  1. Come dare il benvenuto e ringraziare i partecipanti
  2. Come presentare l'evento
  3. Come concludere
  4. La possibilità di scaricare GRATUITAMENTE il modello di un discorso di benvenuto

1. Dare il benvenuto, ringraziare i partecipanti

BENVENUTO FORMALE
Nel caso si tratti di un'occasione formale saluta i partecipanti usando un linguaggio serio e poi dai loro il benvenuto con una frase. Una cosa del tipo
"Signore e signori buonasera. Sono lieto di darvi il benvenuto a questa bellissima serata..."
In questi contesti formali è consigliato un linguaggio appropriato ed un tono serio, evitando barzellette o sgradevoli allusioni.

BENVENUTO INFORMALE
Se invece si tratta di preparare un discorso di benvenuto per un evento informale come un evento con amici e famigliari, anche il linguaggio può cambiare. Si possono inserire battute e mantenere il discorso più spensierato. Va benissimo un saluto semplice e diretto come "Buongiorno a tutti! È così bello vedervi tutti qui in questa meravigliosa giornata..."

RINGRAZIAMENTI SPECIALI
Una volta fatto il saluto iniziale rivolto a tutti i presenti, dovresti concentrarti sul salutare alcuni singoli ospiti che per qualche motivo attinente alla giornata, potrebbero essere considerati speciali.
Potrebbero essere:
  • autorità
  • chi ha un ruolo all'interno dell'evento
  • chi è arrivato da lontano per essere presente
Assicurati i praticare nomi, cognomi, titoli di questi ospiti speciali prima dell'intervento.

Ad esempio potresti dire: "Vorremmo dare un benvenuto speciale al nostro ospite d'onore, il sindaco Agostini, che parlerà più tardi questa sera".
In alternativa, per dare il benvenuto a un gruppo di persone potresti dire: "Anche se siamo eccitati di avervi tutti qui stasera, vorremmo dire in particolare agli studenti dell'istituto Leonardo Da Vinci che hanno affrontato un viaggio di 5 ore per essere presenti a questo incontro".

2. Il discorso

PRESENTA L'EVENTO
A questo punto benvenuto e ringraziamenti sono stati fatti, non ti resta che presentare l'evento con un breve introduzione.
Ti basterà menzionare:
  • il nome dell'evento
  • da quanto tempo viene organizzato
  • chi si occupa della gestione

Per un evento formale potresti dire "Siamo onorati di avervi qui per partecipare alla 80esima edizione del Festival di San Remo organizzato dalla Rai"

Per un evento informale come una festa di compleanno, potresti dire: "Siamo così felici di avervi qui stasera per mangiare, bere e festeggiare il compleanno di Francesca".

Sottolinea i momenti dell'evento di particolare importanza. Spiega cosa succederà durante la giornata o nei prossimi giorni. 
Ad esempio, in una conferenza, potresti indicare quali saranno gli oratori e gli argomenti della giornata, quando si terrà la cena o dove si terranno determinate sessioni.

3. Finale

Puoi concludere dicendo che ti auguri che al pubblico piaccia l'evento. Ad esempio, in una conferenza potresti dire: "Spero che vi piacciano tutti gli incredibili oratori che ascolterete!"
In alternativa potresti dire che ti auguri che i discorsi possano essere di ispirazione. Ad esempio, "Spero che i discorsi che andrete ad ascoltare ispirino idee e discussioni sul modo in cui possiamo rendere la nostra città un posto migliore!"

Con una frase ringrazia il pubblico a nome tuo e di tutta l'organizzazione dell'evento per la partecipazione. Ad esempio, in un evento informale, potresti dire "Grazie a tutti qui per essere venuti qui stasera".
In alternativa potresti dire "Grazie ancora a tutti per essere qui stasera per celebrare il 25esimo anniversario di matrimonio di Giovanni e Caterina! Che le celebrazioni abbiano inizio!"

4. Presentare un oratore

Se il contesto lo richiede a questo punto è arrivato il momento di presentare il prossimo oratore. In occasione di un grande evento formale, dovresti preparare un'introduzione compresa di una breve biografia relativa alla persona all'organizzazione che rappresenta. In un evento informale, è necessaria un'introduzione breve e divertente.

Ad un evento formale potresti dire: "Ora lascerò la parola ad un relatore che arriva da Roma ed è un grande esperto in psicologia ed oggi ci parlerà di come si possono controllare gli attacchi di panico. Diamo il benvenuto al Dottor Roberto Amani. "
Per un evento più informale come una festa, potresti dire: "Il prossimo a prendere la parola è Francesco, migliore amico di Fabio degli ultimi 40 anni. Ha quattro decenni di storie imbarazzanti su Fabio da condividere con noi stasera! "

Scarica il discorso di benvenuto

discorso di benvenuto
Se vuoi vedere un modello di discorso di benvenuto ti basta scaricarlo cliccando qui in basso
esempio_di_discorso_di_benvenuto_informale.pdf
File Size: 182 kb
File Type: pdf
Scarica file

1 Commento
sALVATORE LA CAVA
18/2/2020 21:38:05

Discorso di benvenuto

Rispondi



Lascia una Risposta.

    Iscriviti alla Newsletter

    Titolo

    • iscritti: 329
    • Rispettiamo la tua privacy
    • Email Marketingby GetResponse

    Articoli più letti

     - Parlare in pubblico ansia
    - Tecniche per parlare in pubblico
    - Come iniziare un discorso
    - Come scrivere un discorso
    - Come vincere un dibattito
    - Public Speaking regole
    - Parlare in pubblico bocca secca
    - Esercizi per parlare in pubblico
    - Discorso candidato consigliere comunale
    - Come non balbettare in pubblico

    - I 6 migliori corsi di public speaking

    Categorie

    All
    Corsi Public Speaking
    Corso Di Dialettica
    Dibattito
    Discorso Di Benvenuto
    Discorso Di Presentazione
    Libri Public Speaking
    Linguaggio Del Corpo
    Paura Parlare In Pubblico
    Presentazione Tesi Laurea
    Presentazioni PowerPoint
    Public Speaking Politica
    Tecniche Public Speaking

    Prodotti

    Foto
    Corsi di
    Public Speaking
    Corsi di formazione in public speaking rivolti ad aziende, scuole e privati ​
    Corso di Public Speaking
    Foto
    Corso privato di Public Speaking
    Percorsi di formazione individuale (one-to-one) in public speaking in tutta Italia 
    Corso individuale
    parlare in pubblico, video corso online di public speaking
    Foto
    copertina libro insegnare a dibattere
    ebook parlare in pubblico, manuale avanzato di public speaking
    Immagine
    Ebook Parlare in Pubblico pdf
    parlare in pubblico, ebook - come preparea la discussione della tesi di laurea

    RSS Feed

Riccardo Agostini
​Public Speaking Coach
Perugia/Roma/Barcellona
E-mail. info@agostiniriccardo.com
​Tel. +39 06 92948464
Rimani aggiornato/a sulle attività e pubblicazioni di public speaking.
Clicca ed entra nel mio canale Telegram
Entra nel Canale Telegram
privacy policy
  • Home
  • Chi sono / Contatti
  • Come parlare in pubblico
    • Articoli più Letti
  • Corso di Public Speaking
    • Roma
    • Milano
    • Firenze
    • Napoli
    • Torino
    • Padova
    • Modena
    • Bologna
    • Perugia
  • Corso di public speaking individuale
  • Corso di Public Speaking online
  • Blog