Riccardo Agostini - Public Speaking Coach
  • Home
  • Chi sono / Contatti
  • Come parlare in pubblico
    • Articoli più Letti
  • Corso di Public Speaking
    • Roma
    • Milano
    • Firenze
    • Napoli
    • Torino
    • Padova
    • Modena
    • Bologna
    • Perugia
  • Corso di public speaking individuale
  • Corso di Public Speaking online
  • Blog
BLOG PARLARE IN PUBBLICO

Come parlare a braccio facendo bella figura

14/6/2017

0 Commenti

 
come parlare a braccio
In questo post vorrei spiegarvi come parlare a braccio non significhi sempre trasmettere un messaggio confuso e poco efficace, l'importante è avvalervi di uno schema comunicativo che vi andrò a suggerire in questo articolo.

Durante i miei corsi di public speaking non mancano occasioni in cui i clienti mi dicono di trovare assolutamente efficaci le tecniche che sto consigliando. Che come me pensano che preparare un discorso, scriverlo, presentarlo di fronte ad una telecamera, rivederlo, correggerlo e tornarlo a provare sia di certo la migliore formula per renderlo efficace. Il problema che non hanno tempo per seguire questo processo!

Questa esigenza mi ha portato a trovare una formula che permettesse di presentare un discorso a braccio che risultasse chiaro per il pubblico.

Nel post di oggi voglio parlare di:
  1. Il problema che si verifica quando fate un discorso a bracco
  2. Come parlare a braccio in modo efficace

Come parlare a braccio in ogni situazione

1. Il problema che si verifica quando fate un discorso a braccio

In genere il problema che si crea quando fate un discorso a braccio è che seguite l'impulso ed il flusso di idee che scorre nella vostra mente. È probabile che per voi questi collegamenti tra un argomento e l'altro risultino chiari ma vi siete ma domandati cosa ne pensa il pubblico?

Ciò che faccio nei miei corsi è invitare le persone a presentare un argomento parlando a braccio. Mentre l'oratore è impegnato a parlare io mi metto alle sue spalle e con una telecamera registro le espressioni del pubblico. Quando ha finito gli domando che sensazione ha avuto. La prima risposta che ottengo è "credo di aver detto tutto", ma dire tutto non ci garantisce che il messaggio abbia fatto centro. A questo punto domando al pubblico cosa si ricorda di quanto l'oratore ha detto. Per chi ha parlato è sorprendente scoprire che ci sono parti del discorso, da lui considerate importanti, che sono passate inosservate al pubblico. Per finire mostro il video con le espressioni della sala in modo che l'oratore si renda conto che, sebbene le persone lo stessero guardando, il loro viso non trasmetteva alcuna emozione.

Questa prova è necessaria affinché le persone accettino l'idea che la loro percezione non è in linea con la realtà, e che parlare a braccio è più difficile che presentare un discorso preparato.

2. Come parlare a braccio in modo efficace

Come parlare a braccio in modo da coinvolgere, interessare e rimanere impressi nella mente del pubblico? 

Parlare a braccio significa:
  • semplificare un discorso
  • centrare il messaggio 
  • generare emozioni

Come semplificare un discorso
Prima di improvvisare il vostro intervento prendete un foglio e disegnate uno schema. Non dovete scrivere l'intero discorso, vi bastano solo poche frasi. Usate una frase per l'introduzione, una frase per ciascun punto del corpo ed una frase per il finale.

Vi faccio un esempio.
Ipotizziamo che siete stati invitati a parlare di frutta e verdura.
Nell'introduzione del discorso potreste segnarvi la frase che rappresenti il tema principale che andrete ad affrontare "i benefici di frutta e verdura".
Nel corpo del discorso potreste segnarvi tre frasi che saranno i temi che andrete a presentare nel dettaglio "1. frutta e verdura mantengono giovani" "2. frutta e verdura prevengono i tumori" e "frutta e verdura fanno bene alla salute".
Nel finale del discorso potreste segnarvi la frase che rappresenti l'obiettivo del vostro intervento, la chiamata all'azione "iscrivetevi alla mia pagina web www.fruttaeverdura.com"

Con questo foglio sotto mano sarà più semplice procedere nella presentazione perché avrete una traccia da seguire e non vi perderete nei vostri collegamenti mentali che renderebbero incomprensibile il messaggio per il pubblico.

Come centrare il messaggio
Adesso che avete il foglio con la traccia del discorso, dovete assicurarvi che il pubblico riesca a memorizzare i punti principali del vostro intervento (che in precedenza abbiamo indicato essere "1. frutta e verdura mantengono giovani" "2. frutta e verdura prevengono i tumori" e "frutta e verdura fanno bene alla salute").
Come possiamo fare per centrare il messaggio? Anticiperemo i punti nell'introduzione e li ripeteremo nel finale (oltre ad averli spiegati nel dettaglio nel corpo del discorso).

Vi faccio un esempio di come potremmo strutturare il discorso:
INTRODUZIONE
Quali sono i benefici di frutta e verdura?
Buongiorno a tutti, il mio nome è Riccardo è sono il proprietario della pagina web www.fruttaeverdura.com. Sono stato invitato a questa donferenza per spiegarvi come frutta e verdura mantengano giovani, frutta e verdura prevengano i tumori e frutta e verdura facciano bene alla salute.


CORPO
1. Iniziamo a parlare del primo punto ovvero frutta e verdura mantengono giovani. [affrontate il punto spiegando il motivo della vostra affermazione]
2. Il secondo punto è che frutta e verdura prevengono i tumori [affrontate il punto spiegando il motivo della vostra affermazione]
3. Il terzo punto è che frutta e verdura fanno bene alla salute [affrontate il punto spiegando il motivo della vostra affermazione]

FINALE
Abbiamo visto come frutta e verdura mantengano giovani, frutta e verdura prevengano i tumori e frutta e verdura facciano bene alla salute. 
Se volete migliorare il vostro stile di vita vi invito ad iscrivervi gratuitamente alla mia pagina web www.fruttaeverdura.com per ricevere ulteriori informazioni sui benefici che apportano frutta e verdura e scoprire le nostre promozioni.


Come generare emozioni
Adesso che avete chiara la struttura del vostro intervento non vi resterà che generare emozioni nel pubblico. Perché le emozioni sono così importanti? Perché è attraverso un'emozione che riusciamo ad assorbire un'idea. Se vi chiedessi di ricordare un momento della vostra vita è probabile che vi tornerà in mente una situazione associata ad un'emozione.
Generare emozioni è piuttosto semplice, tutto ciò che dovete fare sarà dipingere una scena nella mente dello spettatore. Per fare questo potreste raccontare delle storie relative ai punti principali del discorso (che in precedenza abbiamo indicato essere 
"1. frutta e verdura mantengono giovani" "2. frutta e verdura prevengono i tumori" e "frutta e verdura fanno bene alla salute").

Conclusioni su come parlare a braccio

Adesso sapete come parlare a braccio garantendo una comunicazione efficace. Vi basterà:
  • semplificare un discorso
  • centrare il messaggio 
  • generare emozioni

Se avete trovato utile questo articolo e volete approfondire le vostre conoscenze, vi segnalo alcuni post che potrebbero interessarvi:
  • I migliori corsi di public speaking. Dove vi presento quelli che a mio parere sono i migliori corsi di public speaking presenti sul mercato italiano e vi spiego il motivo della scelta.
  • Come parlare in pubblico senza ansia. Un articolo con testo e video in cui spiego come generiamo l'ansia e ciò che si può fare per eliminarla.
  • Trucchi e segreti per parlare in pubblico. Un ottimo articolo che vi aiuterà a costruire il vostro discorso. Anche in questo caso troverete dei video che renderanno più semplice la comprensione attraverso degli esempi.
  • Come parlare in pubblico senza emozionarsi. Come gestire al meglio l'emozione al momento di parlare in pubblico viene spiegato chiaramente in questo articolo. 

0 Commenti



Lascia una Risposta.

    Iscriviti alla Newsletter

    Titolo

    • iscritti: 329
    • Rispettiamo la tua privacy
    • Email Marketingby GetResponse

    Articoli più letti

     - Parlare in pubblico ansia
    - Tecniche per parlare in pubblico
    - Come iniziare un discorso
    - Come scrivere un discorso
    - Come vincere un dibattito
    - Public Speaking regole
    - Parlare in pubblico bocca secca
    - Esercizi per parlare in pubblico
    - Discorso candidato consigliere comunale
    - Come non balbettare in pubblico

    - I 6 migliori corsi di public speaking

    Categorie

    All
    Corsi Public Speaking
    Corso Di Dialettica
    Dibattito
    Discorso Di Benvenuto
    Discorso Di Presentazione
    Libri Public Speaking
    Linguaggio Del Corpo
    Paura Parlare In Pubblico
    Presentazione Tesi Laurea
    Presentazioni PowerPoint
    Public Speaking Politica
    Tecniche Public Speaking

    Prodotti

    Foto
    Corsi di
    Public Speaking
    Corsi di formazione in public speaking rivolti ad aziende, scuole e privati ​
    Corso di Public Speaking
    Foto
    Corso privato di Public Speaking
    Percorsi di formazione individuale (one-to-one) in public speaking in tutta Italia 
    Corso individuale
    parlare in pubblico, video corso online di public speaking
    Foto
    copertina libro insegnare a dibattere
    ebook parlare in pubblico, manuale avanzato di public speaking
    Immagine
    Ebook Parlare in Pubblico pdf
    parlare in pubblico, ebook - come preparea la discussione della tesi di laurea

    RSS Feed

Riccardo Agostini
​Public Speaking Coach
Perugia/Roma/Barcellona
E-mail. info@agostiniriccardo.com
​Tel. +39 06 92948464
Rimani aggiornato/a sulle attività e pubblicazioni di public speaking.
Clicca ed entra nel mio canale Telegram
Entra nel Canale Telegram
privacy policy
  • Home
  • Chi sono / Contatti
  • Come parlare in pubblico
    • Articoli più Letti
  • Corso di Public Speaking
    • Roma
    • Milano
    • Firenze
    • Napoli
    • Torino
    • Padova
    • Modena
    • Bologna
    • Perugia
  • Corso di public speaking individuale
  • Corso di Public Speaking online
  • Blog