Riccardo Agostini - Public Speaking Coach
  • Home
  • Chi sono / Contatti
  • Come parlare in pubblico
    • Articoli più Letti
  • Corso di Public Speaking
    • Roma
    • Milano
    • Firenze
    • Napoli
    • Torino
    • Padova
    • Modena
    • Bologna
    • Perugia
  • Corso di public speaking individuale
  • Corso di Public Speaking online
  • Blog
BLOG PARLARE IN PUBBLICO

Credi di non riuscire a parlare in pubblico? Prova con l'autostima!

25/1/2018

0 Comments

 
non riuscire a parlare in pubblico
Ci dicono spesso che autostima e non riuscire a parlare in pubblico siano due abilità interconnesse. ​

In effetti non si può parlare in pubblico senza avere una bella dose di autostima ma allo stesso tempo è proprio parlando in pubblico che costruiamo una profonda e indistruttibile fiducia in noi stessi.

Lavorare sull'autostima del proprio cliente dovrebbe essere il punto di partenza di ogni formatore. Ma come si fa a costruirla?

In altri articoli ho parlato della psicologia che genera la paura di parlare in pubblico ed in un altro di come superare l'ansia di parlare in pubblico senza ricorrere a farmaci. In questo invece voglio parlarvi delle tecniche che utilizzo con i miei allievi per portarli ad avere fiducia in se stessi e la convinzione che siano all'altezza di riuscire a parlare in pubblico, pronti per affrontare una platea più o meno numerosa.

Con questo voglio dire che oltre alle classiche tecniche per parlare in pubblico che vengono insegnate ad un corso di public speaking vanno sommate delle tecniche di allenamento mentale che hanno lo scopo di incrementare i suoi livelli di autostima.

Cosa fare se non riuscire a parlare in pubblico dipende da un basso livello di autostima

Quando mi trovo a lavorare con clienti che al primo incontro mi dicono... non riesco a parlare in pubblico!... gli rivolgo numerose domande cercando di capire cosa li mette in difficoltà. In moltissimi casi mi sono accorto che ciò che accade nella loro mente è che perdonono fiducia in se stessi al momento di confrontarsi con una platea. In questo caso bisogna lavorare sull'aspetto mentale dei clienti.

Al fine di offrire un percorso di crescita personale, con un incremento di autostima e fiducia in se stesso, è importante che il formatore responsabilizzi il cliente in ogni scelta.

A tal proposito il coinvolgimento del formatore dovrebbe essere marginale e finalizzato ad accertarsi che l'allievo si sforzi, si metta alla prova e non si scoraggi per le prime difficoltà a parlare in pubblico che sono facilmente superabili.

​Un eccessivo coinvolgimento del formatore nella preparazione è sconsigliato per almeno due motivi:
  • Se il cliente non si prepara autonomamente, imparerà poco da questa esperienza e vivrà il percorso di public speaking come un esame.
  • Tra le finalità principali della formazione vi è la sperimentazione di capacità che i clienti già possiedono, ma tendono a trascurare e a non sviluppare.

Il ruolo del formatore resterà secondario alla dinamica del parlare in pubblico, ma a lui spetterà il difficile compito di osservare ciascun cliente per valorizzarne le abilità.

3 modi in cui un formatore può aiutarti a riuscire a parlare in pubblico

n questa lista vi lascio alcune dinamiche in cui il formatore non dovrebbe intervenire, non dovrebbe imporre la propria volontà ma osservare e guidare la volontà del cliente.
  1.     Unicità del cliente. Ogni persona ha della abilità che la contraddistinguono e che la rendono unica, abilità che non devono essere eliminate ma potenziate. Un formatore non può pensare che offrendo un corso per parlare in pubblico standardizzato potrà soddisfare le esigenze di ogni partecipante. Il futuro è qualità ed anche in questi corsi di public speaking la cosa più importante sarà la qualità, la personalizzazione della formazione in base alle necessità di ogni cliente.
  2.     Responsabilità nelle scelte strategiche. Come formatore imporre al cliente la struttura del discorso da usare per la sua presentazione è un errore. Se vogliamo sviluppare un senso di profonda autostima ed indipendenza dobbiamo assicurarci che siano i clienti a scegliere il modo che ritengono più adeguato per presentare un discorso.
  3.     Saper ascoltare. Il ruolo del formatore sarà quello di osservare e lasciare la propria opinione sul suo operato, proprio come farebbe un giudice durante una competizione. Dobbiamo ascoltare e dire ciò che abbiamo apprezzato e quello che avremmo migliorato. 

Non riuscire a parlare in pubblico e autostima. Conclusioni

Spero che riconosciate come il non riuscire a parlare in pubblico e l'autostima siano due elementi indissolubili ai fini comunicativi. Infatti, per quanto possiate applicare al meglio le tecniche di public speaking che avrete appreso, se non avrete fiducia in voi stessi il pubblico dubiterà del vostro messaggio.

Come potete capire la scelta di un buon formatore che possa offrirvi un valido corso di comunicazione efficace è importante ai fini di una buona crescita in ambito comunicativo.
Io credo che un buon formatore sia quello che non "pedala" per te ma ti supporta, ti aiuta e ti spiega come fare!
0 Comments



Leave a Reply.

    Iscriviti alla Newsletter

    Titolo

    • iscritti: 329
    • Rispettiamo la tua privacy
    • Email Marketingby GetResponse

    Articoli più letti

     - Parlare in pubblico ansia
    - Tecniche per parlare in pubblico
    - Come iniziare un discorso
    - Come scrivere un discorso
    - Come vincere un dibattito
    - Public Speaking regole
    - Parlare in pubblico bocca secca
    - Esercizi per parlare in pubblico
    - Discorso candidato consigliere comunale
    - Come non balbettare in pubblico

    - I 6 migliori corsi di public speaking

    Categorie

    All
    Corsi Public Speaking
    Corso Di Dialettica
    Dibattito
    Discorso Di Benvenuto
    Discorso Di Presentazione
    Libri Public Speaking
    Linguaggio Del Corpo
    Paura Parlare In Pubblico
    Presentazione Tesi Laurea
    Presentazioni PowerPoint
    Public Speaking Politica
    Tecniche Public Speaking

    Prodotti

    Foto
    Corsi di
    Public Speaking
    Corsi di formazione in public speaking rivolti ad aziende, scuole e privati ​
    Corso di Public Speaking
    Foto
    Corso privato di Public Speaking
    Percorsi di formazione individuale (one-to-one) in public speaking in tutta Italia 
    Corso individuale
    parlare in pubblico, video corso online di public speaking
    Foto
    copertina libro insegnare a dibattere
    ebook parlare in pubblico, manuale avanzato di public speaking
    Immagine
    Ebook Parlare in Pubblico pdf
    parlare in pubblico, ebook - come preparea la discussione della tesi di laurea

    RSS Feed

Riccardo Agostini
​Public Speaking Coach
Perugia/Roma/Barcellona
E-mail. info@agostiniriccardo.com
​Tel. +39 06 92948464
Rimani aggiornato/a sulle attività e pubblicazioni di public speaking.
Clicca ed entra nel mio canale Telegram
Entra nel Canale Telegram
privacy policy
  • Home
  • Chi sono / Contatti
  • Come parlare in pubblico
    • Articoli più Letti
  • Corso di Public Speaking
    • Roma
    • Milano
    • Firenze
    • Napoli
    • Torino
    • Padova
    • Modena
    • Bologna
    • Perugia
  • Corso di public speaking individuale
  • Corso di Public Speaking online
  • Blog