Riccardo Agostini - Public Speaking Coach
  • Home
  • Chi sono / Contatti
  • Come parlare in pubblico
    • Articoli più Letti
  • Corso di Public Speaking
    • Roma
    • Milano
    • Firenze
    • Napoli
    • Torino
    • Padova
    • Modena
    • Bologna
    • Perugia
  • Corso di public speaking individuale
  • Corso di Public Speaking online
  • Blog
BLOG PARLARE IN PUBBLICO

Cosa fare se hai paura di annoiare il pubblico

29/11/2018

0 Comments

 
Quella di annoiare la sala è una delle tante paure che si provano al momento di parlare in pubblico.

Una domanda che rivolgo spesso ai partecipanti dei miei corsi di public speaking è proprio questa "ditemi quali sono le paure che provate ogni volta che salite sul palco o quando vi mettete di fronte al pubblico".

Potrà sembrarti strano, ma le paure sono sempre le stesse. In tutti questi anni potrei riassumerle in 10 o massimo 15 definizioni!
Infatti, indipendentemente che si tratti di riunione, conferenza, comizio o dibattito, la dinamica mentale che si innesca è sempre la stessa.

In questo articolo vorrei discutere tre aspetti:
  1. Analizzare la paura di annoiare il pubblico
  2. Soluzione contro la paura di annoiare il pubblico
  3. Esempio di come è importante il nostro focus mentale

1. Paura di annoiare il pubblico

Se ti dovessi descrivere la mia paura di annoiare il pubblico dovrei descriverti la seguente scena. Inizio a fare una presentazione e dopo un po' che sto parlando noto che le persone buttano un occhio all'orologio, al telefono, poi sbadigliano ed infine si alzano e se ne vanno.

Come puoi vedere, un errore di comunicazione da parte nostra può provocare una reazione di disinteresse nel pubblico, reazione che finisce con il penalizzarci. Infatti se stiamo parlando di fronte a tutti è perché vogliamo o dobbiamo comunicare qualche cosa di importante oppure potremmo voler vendere un prodotto o un servizio.
Quando il pubblico è annoiato dal nostro stile comunicativo rischiamo di perdere una grande opportunità, a volte l'unica che possa esserci concessa.

Per questo motivo dico che è utile avere paura di annoiare il pubblico. Infatti questa paura, il terrore di non suscitare interesse in chi ci sta ascoltando, ci tutela dal commettere questo errore.
La paura ha proprio questo scopo, preservare la nostra incolumità ed assicurare la nostra sopravvivenza!

Quindi se ti domandassi in che modo avresti paura di annoiare il pubblico tu potresti rispondermi:
  • non essere interessante
  • non essere divertente
  • non essere coinvolgente
  • parlare in maniera monotona
E potrei continuare ad elencare i modi in cui saresti eccellente nell'annoiare il pubblico ma voglio condividere con te quella che è a mio parare una regola assoluta di una presentazione noiosa.

Una presentazione noiosa è quella in cui non ci sono cambi di inquadratura. Mi spiego meglio. Hai presente i film western degli anni '60? Se tu dai uno sguardo a questi film ti renderai conto che ci sono delle scene con inquadrature lunghissime. Si vede un cavallo che partendo dell'orizzonte galoppa verso la telecamera fino a superarla. La scena può durare anche 20 secondi! Ora ti invito a guardare qualche film più recente e ti renderai conto di come le scene siano più veloci, si muovano in modo rapido. Questo perché succede? Perché la società è cambiata! Oggi siamo super stimolati dai  dispositivi mobili, riceviamo costantemente delle notifiche e se il video che stiamo guardando non ci stimola a sufficienza perderemo ben presto l'attenzione.
La stessa cosa vale per il public speaking. Dobbiamo creare varietà nella comunicazione e con questo mi riferisco a varietà vocale, gestualità, inserire racconti, dati, fonti, statistiche, usare power point, musiche, immagini, video. Tutto questo rende un discorso dinamico ed interessante.

Di come parlare in pubblico nell'era dei social network ne ho parlato anche in questo video

2. ​Soluzione contro la paura di annoiare il pubblico

Siamo arrivati fin qui e tu sai chiaramente che la tua paura è giustificata, ti sta tutelando e quali sono i peggiori scenari che si potrebbero verificare per annoiare il pubblico.

Se non vuoi annoiare il pubblico, allora COSA vorresti?
Come ho appena ripetuto, la paura ti sta dando un consiglio. Prova a rispondere a questa domanda ed in questo modo inizieremo un nuovo cammino.
Ipotizziamo che tu mi risponda "Riccardo io vorrei che la presentazione fosse coinvolgente!". Ok mi sembra un buon obiettivo. A questo punto dimmi COME puoi rendere coinvolgente la presentazione.
  • Trattare temi che interessino il pubblico?
  • Offrire soluzioni reali ai suoi problemi?
  • Utilizzare storie ed aneddoti?
  • Riportare esempi pratici?
  • Fare varietà vocale?
  • Sorridere?
Le mie sono solamente delle considerazioni su quali strumenti potrebbero rendere una presentazione coinvolgente.

Quindi è importante che tu stabilisca COSA vuoi ottenere e COME puoi fare per raggiungere tali risultati. Un atteggiamento mentale di questo tipo ti porta verso l'obiettivo desiderato!

3. ​Esempio di come è importante il nostro focus mentale

Come avrai capito è solo questione di dirigere correttamente la nostra attenzione verso l'obiettivo desiderato.

Per spiegarti meglio questo concetto voglio raccontarti cosa mi è capitato quando avevo 20 anni. Erano le 23,00 e stavo rientrando a casa in auto. Il mio amico Michele guidava ed io facevo da copilota.
All'improvviso attraversa la strada un cucciolo di cane!
Michele frena ed io penso "ok, il cane è salvo!" ma invece, senza riuscire a capirne il motivo, mi accorgo che Michele sterza in direzione del cagnolino. L'animale aveva già superato la nostra corsia ma, senza un'apparente ragione, il mio amico è riuscito ad investirlo e posso assicurati che non voleva farlo.

Con il passare degli anni e studiando il comportamento umano mi sono reso conto che il nostro corpo si dirige verso il punto in cui la nostra mente o il nostro sguardo si rivolge. 
Se Michele avesse continuato a guardare la strada con tutta probabilità il cane si sarebbe salvato!

Conclusioni sulla paura di parlare e annoiare il pubblico

paura di parlare in pubblico
A questo punto avrai ben chiaro quanto sia importante il tuo atteggiamento al fine di evitare che la paura di annoiare il pubblico si trasformi in realtà. Tutto ciò che devi fare è concentrare la tua attenzione su quello che desideri!
0 Comments



Leave a Reply.

    Iscriviti alla Newsletter

    Titolo

    • iscritti: 329
    • Rispettiamo la tua privacy
    • Email Marketingby GetResponse

    Articoli più letti

     - Parlare in pubblico ansia
    - Tecniche per parlare in pubblico
    - Come iniziare un discorso
    - Come scrivere un discorso
    - Come vincere un dibattito
    - Public Speaking regole
    - Parlare in pubblico bocca secca
    - Esercizi per parlare in pubblico
    - Discorso candidato consigliere comunale
    - Come non balbettare in pubblico

    - I 6 migliori corsi di public speaking

    Categorie

    All
    Corsi Public Speaking
    Corso Di Dialettica
    Dibattito
    Discorso Di Benvenuto
    Discorso Di Presentazione
    Libri Public Speaking
    Linguaggio Del Corpo
    Paura Parlare In Pubblico
    Presentazione Tesi Laurea
    Presentazioni PowerPoint
    Public Speaking Politica
    Tecniche Public Speaking

    Prodotti

    Foto
    Corsi di
    Public Speaking
    Corsi di formazione in public speaking rivolti ad aziende, scuole e privati ​
    Corso di Public Speaking
    Foto
    Corso privato di Public Speaking
    Percorsi di formazione individuale (one-to-one) in public speaking in tutta Italia 
    Corso individuale
    parlare in pubblico, video corso online di public speaking
    Foto
    copertina libro insegnare a dibattere
    ebook parlare in pubblico, manuale avanzato di public speaking
    Immagine
    Ebook Parlare in Pubblico pdf
    parlare in pubblico, ebook - come preparea la discussione della tesi di laurea

    RSS Feed

Riccardo Agostini
​Public Speaking Coach
Perugia/Roma/Barcellona
E-mail. info@agostiniriccardo.com
​Tel. +39 06 92948464
Rimani aggiornato/a sulle attività e pubblicazioni di public speaking.
Clicca ed entra nel mio canale Telegram
Entra nel Canale Telegram
privacy policy
  • Home
  • Chi sono / Contatti
  • Come parlare in pubblico
    • Articoli più Letti
  • Corso di Public Speaking
    • Roma
    • Milano
    • Firenze
    • Napoli
    • Torino
    • Padova
    • Modena
    • Bologna
    • Perugia
  • Corso di public speaking individuale
  • Corso di Public Speaking online
  • Blog